Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Vita da campus universitario: come valutare prima di iscriverti

Vita da campus universitario: come valutare prima di iscriverti

Vita da campus universitario - come valutare prima di iscriverti
  • Alessia Seminara
  • 4 Novembre 2025
  • Orientamento
  • 5 minuti

Come valutare il campus universitario

Molti studenti universitari fuori sede, all’inizio della loro carriera universitaria, devono misurarsi con la scelta del campus universitario dove vivere. Scegliere dove vivere nel corso della propria carriera accademica non è semplice, in quanto scegliere una residenza universitaria piuttosto che un’altra non incide solo sui costi o sulla facilità con la quale si raggiungerà il proprio Ateneo. La scelta dovrà tenere in considerazione le esigenze personali e accademiche dello studente.

Purtroppo, non tutti gli studenti riflettono bene su questa scelta che si rivelerà determinante. Sono in molti coloro che, purtroppo, mettono in secondo piano l’aspetto personale. Eppure, la vita in campus potrebbe condizionare, sia positivamente che negativamente, la qualità della vita accademica di uno studente fuori sede.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cos’è un campus universitario

Iniziamo però con le definizioni: è fondamentale chiarire cosa si intende con campus universitario e quali sono le peculiarità rispetto alle altre soluzioni a disposizione di uno studente fuori sede.

Il campus universitario è una struttura organizzata che combina alloggi per studenti a aree per studio, socialità e servizi comuni. Spesso all’interno di una residenza universitaria si trovano anche una mensa, delle biblioteche e delle sale comuni. Alcuni campus dispongono addirittura di una palestra interna.
Non si tratta, dunque, di una semplice residenza universitaria composta di stanza dove i fuori sede possono dormire. In questo, un campus differisce molto da un alloggio privato, quale ad esempio un appartamento o una stanza in casa condivisa.

Vivere in campus: le diverse opzioni per coniugare esigenze personali e accademiche

All’interno di un campus universitario, si possono di solito trovare diverse soluzioni abitative.
Esistono infatti sistemazioni in camera singola, ma anche in camera doppia. Talvolta, all’interno della struttura si trovano anche piccoli appartamenti o monolocali.

Come vedremo nel paragrafo dedicato nello specifico alla scelta della residenza universitaria migliore per le proprie esigenze personali e accademiche, il tipo di residenza universitaria offerto va valutato adeguatamente. Questo dettaglio potrebbe infatti portare a scegliere una struttura piuttosto che un’altra.

Vita in campus: pro e contro per lo studente fuori sede

Lo studente fuori sede, all’atto di valutare il soggiorno in un campus universitario, dovrà analizzare in dettaglio i pro e contro della vita in campus.

Vita accademica in campus: i vantaggi

Tra i vantaggi che portano gli studenti fuori sede a scegliere di vivere in un campus universitario c’è quello legato alla socialità.
La vicinanza agli altri studenti può essere d’aiuto per instaurare amicizie e per costruire una rete sociale in una città diversa dalla propria. Inoltre, vivendo in campus molte incombenze vengono gestite dalla struttura stessa. Di solito sono i campus a occuparsi della manutenzione, in diversi casi, anche delle pulizie. Si tratta di un vantaggio non da poco per un giovane lontano dalla propria città natale.

I campus, poi, sono pensati per gli studenti. Spesso gli ingressi sono controllati, il che garantisce uno spazio sicuro.

Gli svantaggi della vita in campus universitario

Non bisogna però dimenticare anche gli svantaggi della vita in campus universitario.
Chi scegli di vivere in una residenza universitaria non potrà fare di resta propria, in quanto le strutture prevedono regole. In altre parole, ci saranno orari da rispettare e norme sull’uso degli spazi. Inoltre, vengono stabiliti dei regolamenti per i comportamenti da tenere e per l’accesso di eventuali ospiti.

Quando si valuta l’iscrizione a un campus universitario, poi, è necessario ricordare che si dovrà rinunciare a parte della propria privacy. Le aree condivise e la convivenza con altri studenti possono generare discussioni su spazi, orari, rumore.

Come scegliere la residenza universitaria migliore

Ora che sappiamo cosa è un campus universitario e quali sono i pro e i contro per lo studente fuori sede, analizziamo i fattori da valutare prima di iscriversi.

La posizione del campus universitario è uno dei criteri prioritari. Bisognerà infatti valutare non solo la distanza dall’Ateneo frequentato, ma anche l’area in generale. Di solito è opportuno scegliere una residenza universitaria che sia ben servita, in una zona dove fermate per i mezzi pubblici, ma anche supermercati, ospedali e altri servizi sono abbastanza vicini. Inoltre, come abbiamo già detto, un campus ampio può offrire molte attività e spazi per lo studio e le attività ricreative.
Non tutti gli studenti fuori sede, però, necessitano di spazi estesi.

Bisognerà quindi valutare l’atmosfera e le dimensioni del campus e scegliere quelle adatte alle proprie esigenze e alla propria personalità.
Attenzione, ovviamente, anche ai servizi offerti: non basta che il campus universitario sia bello, deve essere ben attrezzato. Una buona residenza universitaria deve contare spazi studio, biblioteche e sale lettura.

Da non sottovalutare la connessione internet, spazi comuni come cucine, mensa o lavanderie. Anche una reception ben gestita e una buona sorveglianza dovrebbero essere garantire.
Ultimo aspetto da valutare, infine, riguarda i costi. È necessario analizzare nei dettagli cosa sarà incluso nella retta e cosa, invece, si dovrà pagare a parte. Alcuni campus universitari prevedono tariffe con manutenzione, utenze, pulizie e WI-FI inclusi, ma non è sempre così.

I campus migliori al mondo: dieci residenze da sogno

Concluderemo ora la nostra analisi sulla vita da campus universitario analizzando dieci tra le più apprezzate residenze universitarie al mondo, collegate ai relativi Atenei:

  • Trinity University (Dublino, Irlanda), famoso per la sua biblioteca e l’architettura neoclassica del XVIII secolo
  • Princeton University (Princeton, New Jersey), residenza caratterizzata dall’architettura gotica collegiale
  • University of Edinburgh (Scozia), che vanta una storia secolare con l’iconico edificio Old College e gli edifici neogotici del New College
  • University of Notre Dame (South Bend, Indiana), campus noto per i cortili ricchi di vegetazione, l’architettura gotica e la cupola dorata dell’edificio principale
  • Università di Bologna, la più antica università ancora in attività, con storiche strutture palladiane e medievali
  • Università di Salamanca (Spagna), la più antica istituzione accademica della Spagna, con architettura medievale spagnola e grandi cortili
  • Stellenbosch University (Sud Africa), immersa nella regione vinicola, circondata da montagne pittoresche, ospita un suggestivo giardino botanico
  • Università di Helsinki (Finlandia), presenta edifici color pastello del XIX secolo e un imponente giardino botanico di 10 acri
  • University of San Diego (California), vanta una vista pittoresca sull’Oceano Pacifico e splendidi edifici in stile rinascimentale spagnolo del XVI secolo
  • Kyung Hee University (Corea del Sud), aggiunge un tocco di fascino con la sua architettura classica e profumati alberi di ciliegio.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (559)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (191)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto