Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Via dei pentoso fosfati: ruolo, regolazione e connessioni con glicolisi e gluconeogenesi

Via dei pentoso fosfati: ruolo, regolazione e connessioni con glicolisi e gluconeogenesi

Via dei pentoso fosfati - ruolo, regolazione e connessioni con glicolisi e gluconeogenesi
  • Nausicaa Tecchio
  • 27 Ottobre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Metabolismo e via dei pentoso fosfati

Quando parliamo di metabolismo pensiamo subito a glicolisi e ciclo di Krebs, dimenticando la via dei pentoso fosfati. Si tratta di un processo biochimico che prende il nome dal fatto che prevede la formazione di zuccheri a cinque atomi di carbonio, che definiamo appunto pentosi. Possiamo trovarla indicata anche come via del fosfogluconato o shut dei pentosi. 

La collocazione spaziale di questo processo metabolico è all’interno del citosol delle cellule. Tuttavia risulta molto attivo in determinati organi e tessuti del corpo, tra cui il fegato, il tessuto adiposo, la tiroide e il tessuto muscolare. Nel tessuto muscolare invece è difficile registrarlo in quanto la via metabolica dominante è quella della glicolisi. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le funzioni della via dei pentoso fosfati

Questo processo si dirama a partire dalla glicolisi e richiede la presenza di glucosio-6-fosfato (G6P) come substrato di partenza. Non possiamo classificarla come via energetica perché il suo scopo principale non è la produzione di ATP ma di NADPH (nicotinammide adenina dinucleotide fosfato). Inoltre prevede la decarbossilazione del G6P per formare i pentosi fosfati.

Questi zuccheri a cinque atomi di carbonio sono necessari alle cellule per la sintesi degli acidi nucleici, ovvero DNA ed RNA. I nucleotidi infatti sono composti da una base azotata, un gruppo fosfato e un monosaccaride pentoso: ribosio per l’RNA e desossiribosio per il DNA. Per quanto riguarda il secondo prodotto della via dei pentoso fosfati, l’NADPH, è un agente riducente fondamentale per alcuni processi biosintetici. 

Si tratta infatti del substrato della glutatione reduttasi, l’enzima che rigenera il glutatione (GSH), un antiossidante cellulare abbondante negli eritrociti. Grazie alla sua capacità di cedere l’idrogeno presente nella sua molecola può contrastare l’azione dei radicali liberi dell’ossigeno. Una cellula sana di solito ha un rapporto di 9:1 fra le molecole di glutatione ridotto e ossidato. 

Nei globuli rossi la presenza di NADPH e  glutatione consentono di mantenere il ferro dell’emoglobina nel suo stato ridotto (Fe2+) impedendo che passi allo stato Fe3+. Questo metallo infatti è in grado di legare in modo efficace l’ossigeno e cederlo ai tessuti solo quando si trova nella forma ridotta. Diversamente si rischia una condizione di ipossia.

Le due fasi del processo 

Una volta determinato il fine della via dei pentoso fosfati è ora di vedere quali sono i passaggi enzimatici che la caratterizzano. Possiamo dividerla in due sottoprocessi: la fase ossidativa e la fase delle interconversioni.
Solo durante la prima vediamo delle reazioni non reversibili, dove avviene già la formazione di NADPH e fosfopentosi.

Individuiamo tre passaggi in questa prima fase, partendo dalla ossidazione del G6P, che produce una molecola di NADPH e il 6-fosfoglucolattone. La quantità di NADPH prodotta funge da regolatore allosterico e dunque la reazione si autolimita. Vediamo poi l’idrolisi del 6-fosfoglucolattone in 6-fosfogluconato e una decarbossilazione per arrivare al ribulosio-5-fosfato (Ru5P).

L’Ru5P rappresenta il precursore di molte molecole biologiche e nella seconda fase della via dei pentoso fosfati subisce delle reazioni di isomerizzazione. Parte di esso diventa xilulosio-5-fosfato e parte invece ribosio-5-fosfato. Con reazioni successive fra questi due intermedi catalizzate dalla transchetolasi e dalla transaldolasi arriviamo ad avere fruttosio-6-fosfato e gliceraldeide-3-fosfato.

Possiamo ora stilare il bilancio di questa via scrivendola nella forma 6 G6P + 12 NADP+ + 7 H2O => 6 CO2+ 12NADPH + Pi. Il motivo per cui nel fegato e nel tessuto adiposo il processo è molto attivo è che l’NADPH interviene anche nei processi di sintesi del colesterolo e degli acidi grassi. 

Via dei pentoso fosfati e glicolisi 

Nel nostro organismo nessun processo metabolico risulta del tutto a sé stante perché i prodotti di uno possono fornire il substrato di partenza per altri. Per quanto riguarda la via che stiamo analizzando vale lo stesso discorso: il G6P usato nella prima reazione della fase ossidativa è infatti prodotto dal primo step della glicolisi. Il destino di questo intermedio dipende dalle necessità della cellula.


Se in quel momento c’è necessità di energia e di ATP il G6P proseguirà lungo la glicolisi e il ciclo dell’acido citrico. Qualora ci fosse necessità di produrre ribosio invece si attiverà la via dei pentoso fosfati. Questa si può anche interrompere nel momento in cui si produce l’Ru5P, senza portare a termine anche la fase delle interconversioni. 

Quando il ribosio 5-fosfato prodotto durante la seconda fase del processo è in eccesso è sempre possibile convertirlo in composti intermedi della glicolisi. Anche il fruttosio-6-fosfato e la gliceraldeide-3-fosfato sono molecole organiche che si formano durante la glicolisi, e dalla via che stiamo esaminando possono entrarvi facilmente.

All’interno dello stesso organo o tessuto l’ingresso del glucosio nella via alternativa della glicolisi aumenta in caso ci sia carenza di ossigeno. Questo perché non è possibile procedere con il ciclo di Krebs e si accumulano gli intermedi glicolitici all’interno della cellula. L’accumulo di ATP è un altro regolatore importante nel determinare il destino del glucosio-6-fosfato.

Altri collegamenti con i processi del metabolismo

Oltre che con la glicolisi la via dei pentoso fosfati ha dei punti di contatto anche con il processo metabolico che produce glucosio. In effetti anche glicolisi e gluconeogenesi hanno più reazioni sovrapponibili che avvengono in maniera opposta. Il fruttosio-6-fosfato per esempio grazie all’intervento della fosfoesosoisomerasi può riformare G6P e infine il glucosio necessario al metabolismo.
 
Durante la fase delle interconversioni si produce un intermedio a 4 atomi di carbonio, l’eritrosio-4-fosfato, precursore di alcuni amminoacidi e della vitamina B6. L’NADPH prodotto interviene come cofattore anche in all’interno di una processo del del catabolismo, quello che provvede alla degradazione delle pirimidine.
 
Un aspetto interessante sulla via dei pentoso fosfati è che c’è un farmaco, la metformina, che attiva l’enzima G6PDH, che catalizza la prima reazione. Questo medicinale si usa nella terapia farmacologica per il diabete di tipo II e come effetto secondario ha l’induzione della produzione di NADPH per rigenerare il glutatione.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (564)
  • Digital marketing (407)
  • Guide (191)
  • Lingue (127)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (193)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto