Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come usare il verbo Wish in inglese

Come usare il verbo Wish in inglese

Wish in inglese - come usare il verbo
  • Sara Elia
  • 19 Maggio 2025
  • Lingue
  • 4 minuti

Come usare il verbo Wish in inglese

Il verbo wish in inglese è uno degli elementi grammaticali che può creare maggiore confusione per chi sta imparando la lingua. La sua struttura peculiare e i costrutti specifici rendono fondamentale comprenderne l’uso corretto, sia per esprimere desideri irrealizzabili, sia per parlare di situazioni ipotetiche o di rimpianti.
In questa guida, esploreremo le diverse modalità per utilizzare wish in inglese, con esempi pratici e suggerimenti per evitare gli errori più comuni.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Che significato assume Wish in inglese

Il termine wish in inglese è utilizzabile in diverse situazioni e svolge all’interno della frase una diversa funzione. Nello specifico:

  • verbo: “To wish” significa desiderare e volere fortemente qualcosa;
  • sostantivo: con lo stesso significato, esprime desideri personali di qualcosa che si desidera e si spera veramente. Ad esempio “They went against their parents wishes and got married” (Sono andati contro i desideri dei genitori e si sono sposati);
  • affermare qualcosa che vorremmo fosse vero ma nella realtà non lo è. Ad esempio: “I wish I was taller” (Vorrei essere più alto);
  • dire cosa vorremmo che accadesse in futuro. Ad esempio: “I wish I could go on holiday this summer” (Spero di riuscire ad andare in vacanza quest’estate);
  • dire ciò che vorremmo fosse vero del passato ma non lo è. Per esempio: “I wish I had won the match” (Avrei voluto vincere la partita);
  • espressione di saluti, come“Wishing you all the best” (Ti auguro il meglio) o “We wish you a merry Christmas!” (Tanti auguri di Buon Natale);
  • altre espressioni comuni tipiche. Ad esempio, la “Wish list” è una lista di cose, oggetti o esperienze che qualcuno vuole o desidera e “You wish!” è un termine inglese informale per ricordare a qualcuno che qualcosa è impossibile o che gli piace qualcosa che non può proprio avere.

Il verbo Wish in inglese: regole base

Come abbiamo appena descritto, Wish in inglese può essere utilizzato come verbo e rappresenta un desiderio irreale o impossibile con differenti costruzioni. Nello specifico:
 
  • wish + past simple o wish + past continuous: desideri presenti o futuri che indicano qualcosa che si vorrebbe fosse diverso, ma non si ha il potere di cambiare.
    “I wish I had a lot of money” (Vorrei avere molti soldi, ma non ne ho);
  • wish + past perfect: desideri passati che si riferiscono a eventi che nel momento attuale non si possono modificare in quanto non si stanno più verificando.
    “I wish I’d accepted that job offer in London” (Vorrei aver accettato quell lavoro a Londra, ma non l’ho fatto);
  • wish + could: desideri riguardanti la voglia di fare qualcosa di difficile o impossibile nel presente o nel futuro prossimo.
    Si tratta di cose che si vorrebbero cambiare ma non si possiede la facoltà di poterlo fare.
    “I wish I could work from home but my boss makes me work in the office” (Avrei voluto lavorare da casa ma il mio capo vuole che lavori dall’ufficio);
  • wish + would(n’t): ci si riferisce a qualcosa che generalmente irrita ed innervosisce e si desidera arrivi ad una fine.
    “I wish it would stop raining” (Spero che smetta di piovere).

Ulteriori nozioni utili

Occorre ricordare che:

  • è necessario prestare attenzione a non usare wish in inglese per le situazioni, ma solo per azioni o cambiamenti;
  • wish, come “if only” è utilizzabile solo nei casi in cui vengono espressi desideri irrealizzabili, ovvero la speranza che la situazione sia diversa da quella che nella realtà è;
  • per esprimere richieste formali, come “I wish to speak to Mr Karl, please” è necessario utilizzare la forma di wish + infinitive;
  • quando si vuole esprimere che qualcosa che potrebbe succedere in futuro, senza specificare che si preferirebbe che la situazione fosse diversa da quella prospettata, è necessario utilizzare il verbo “to hope”. Ad esempio: “I hope you win the match tomorrow” (Spero che tu domani vinca la partita);
  • “would” e “could” possono essere usati con wish per esprimere desideri irrealizzabili, con sfumature di significato leggermente diverso. Ad esempio “I wish I could come to your party” significa “Magari potessi venire alla tua festa!” (però non posso). “Would”, invece, è un verbo modale utilizzato esprimere il fatto che si desidera che altri facciano o non facciano delle cose in modo gentile ed educato. Ad esempio “I wish my mom would not call so often!” si traduce “Mi piacerebbe che mia madre non mi chiamasse cosi spesso” (però lo fa).

Come imparare l’inglese in modo ottimale

Abbiamo analizzato insieme il costrutto del verbo Wish in inglese. Seppure questa sia una parte importante della lingua, non è di certo l’unica per riuscire a raggiungere un livello di inglese comprensibile.  Per chi desidera imparare efficacemente anche altre nozioni in lingua, esistono delle specifiche strategie d’apprendimento.
A livello generale, si consiglia infatti di utilizzare una
combinazione di risorse quali:

  • libri e corsi di lingua inglese con il supporto di un insegnante;
  • giochi educativi;
  • pagine web con risorse linguistiche in cui viene proposta sempre la pronuncia del lemma, in base alla variante ad esempio inglese o americana.

Nello specifico, esercizi utili sono:

  • cominciare a scrivere parole che si conoscono già oralmente e di cui si riconosce il suono, connettendolo così alla forma grafica;
  • per i bambini, implementare attività per la consapevolezza fonologica, come giochi e filastrocche, che insegnino a isolare e manipolare oralmente i singoli suoni, all’inizio, in mezzo e alla fine delle parole;
  • per le classi, suddividersi in piccoli gruppi e rinforzare la pronuncia in modo che venga assimilata fin dall’inizio. Correggersi in seguito post memorizzazione, risulta infatti molto più complicato.

Di certo, la pratica costante e l’ascolto attento dei suoni rappresentati da ciascuna permette di aiutare a migliorare la pronuncia e la familiarità con la lingua che si desidera imparare.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto