Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Studiare la velocità del suono con i concetti chiave

Studiare la velocità del suono con i concetti chiave

velocità del suono - concetti chiave
  • Nausicaa Tecchio
  • 24 Luglio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Velocità del suono: concetti chiave

Tutti conosciamo il valore della velocità della luce, ma lo stesso non si può dire per la velocità del suono. Per quanto elevata rispetto alla velocità di un mezzo a motore come l’auto o a quella di un animale infatti risulta molto inferiore alla prima. Eppure ci sono diversi contesti in cui conoscerla può tornare utile, come ad esempio quando sentiamo il rumore provocato dai fulmini.

Quando ne parliamo chiaramente ci riferiamo a quanto veloce viaggia un’onda sonora attraverso l’aria. Il primo scienziato che cercò di stimarla fu Isaac Newton, il fisico ritenuto padre della Meccanica Classica oltre che della Teoria di Gravitazione Universale. Oggi sappiamo che la formula di Newton fornisce risultati con un errore stimato del 18%, ma per l’epoca fu rivoluzionaria. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La prima formula della velocità del suono

Sappiamo che suoni e rumori sono onde meccaniche prodotte dalla vibrazione elastica di una sorgente come per esempio la corda di uno strumento o le corde vocali. Per propagarsi hanno bisogno di un mezzo elastico, che può essere l’aria, l’acqua, dove già la rapidità è diversa, o anche attraverso mezzi solidi come il terreno. Oltre alla natura del mezzo ci sono anche altri fattori che influenzano la sua rapidità, ma veniamo al calcolo.

Il ragionamento di Isaac Newton partì correttamente costruendo un modello meccanico per la trasmissione dei suoni dove il mezzo aveva natura elastica. Lo ricavò dal comportamento dei pistoni, in quanto provando a comprimerli con un cilindro l’aria si oppone come farebbe una molla solida. Considerò come variabili quindi la densità dell’aria (il rapporto fra la massa e il volume), e la pressione costante del gas a una data temperatura. 

Indicando con K la costante di pressione, con la lettera greco ρ la densità e con c la velocità troviamo la prima formula per ricavare la velocità del suono. Vale a dire c =√K/ρ, che rispetto al calcolo sviluppato successivamente vede la mancanza di un fattore determinante. Stiamo parlando dell’indice adiabatico γ, dovuto a un errore dello scienziato che basandosi sul pistone ipotizzò una compressione isoterma. 

Sebbene la temperatura del gas durante la compressione non cambi per la dispersione del calore nel caso dei rumori è diverso. Quando le onde sonore attraversano l’aria fanno compressioni rapidissime che fanno accumulare energia cinetica alle particelle dell’aria. Di conseguenza si genera una compressione adiabatica.
 

La formula definitiva per il calcolo

Dopo aver indagato la storia che portò a determinate la velocità del suono è ora di vedere la formula corretta. Non è molto diversa da quella esaminata in precedenza, infatti si scrive v = √γRT/M. Nel dettaglio:

  • γ come accennato è l’indice adiabatico. Si tratta del rapporto fra il calore specifico tra il calore specifico che si misura a pressione costante (CP) e quello misurato in condizioni di volume costante del gas (CV).
  • R è la costante universale dei gas perfetti ed è pari a 8,314 J/mol·K. 
  • T  è la temperatura assoluta del gas dove si propagano le onde sonore, o per meglio dire quella dell’aria. La si misura secondo las cala dove il valore 0 corrisponde allo zero assoluto (0 K).
  • M è la massa molecolare del gas o della miscela di gas.
Possiamo quindi ricavare che la temperatura dell’aria ha la capacità di influenzare il valore finale della velocità del suono. Quando le molecole del gas si trovano ad alta temperatura si muovono di più, ossia hanno una maggiore energia cinetica. Questo consente alle onde sonore di acquisire maggiore rapidità.

Un altro fattore di rilievo è l’umidità dell’aria, che porta a un aumento della sua densità. Anche questa ha un certo ruolo nell’influenzare la velocità, così come la natura gassosa, liquida o solida del mezzo. 

Il valore della velocità del suono

Ma dopo tutta questa trattazione quanto veloce viaggia davvero il suono nell’aria? A volte troviamo il valore espresso in m/s e altre in km/h, ma alla fine le due formulazioni sono equivalenti. Possiamo quindi affermare che essa è 331,2 m/s, e volendo convertirla in km/h è sufficiente moltiplicare il valore per 3,6, ottenendo quindi 1.192,32 km/h. Tale stima vale per quando la temperatura dell’aria è a zero gradi Celsius (0°C).
 

All’aumentare della temperatura come accennato prima questo valore può aumentare, tanto che già a 15°C la vediamo passare da poco più di 1.192 km/h fino a 1.225 km/h. Se saliamo fino a circa 20°C allora passiamo a una velocità del suono di 342,2 m/s che in chilometri orari quindi andrebbe ad ammontare a 1.231,92 km/h. E in un mezzo fluido come l’acqua o attraverso dei solidi invece?

In acqua contrariamente a quanto ci si aspetterebbe le onde sonore si propagano molto più velocemente rispetto all’ambiente aereo. I fluidi infatti sono meno comprimibili di un gas e perciò le vibrazioni si trasmettono in tempi minori. In ambiente acquatico infatti la velocità arriva a ben 1484 m/s, che possiamo convertire a  5342,4 km/h, considerando una temperatura di 20°C.

Se ci troviamo in ambiente acquatico però dobbiamo considerare altri fattori come ad esempio la salinità (se siamo in acqua dolce o salata) e la profondità. Per questo non esiste una controparte della formula vista prima per i fluidi.
 

L’altitudine e il vento 

Sono in molti a ritenere che salendo a quote alte la velocità del suono inizi a risentire della minore pressione atmosferica. In realtà considerando l’aria un gas perfetto come nella formula vista prima la sua pressione non ha alcun ruolo. Le uniche differenze sono legate alla temperatura dell’aria, che per l’appunto scende man mano che si sale di quota.
 
Per quanto riguarda chi ascolta i suoni di solito si pensa che stare sottovento aiuti a sentire meglio piuttosto che quando ci si trova sopravvento. Di fatto però rispetto lo spostamento del suono che procede a centinaia di metri al secondo è molto superiore rispetto a quella del vento. Di fatto perciò “sommare” la velocità del vento non influenza molto la propagazione delle onde sonore in aria.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto