Paolo Boccardelli nominato Rettore dell'Università Luiss
L’Università Luiss ha annunciato una significativa novità nel suo vertice accademico. Il Prof. Paolo Boccardelli è stato nominato nuovo Rettore dell’Università Luiss, succedendo al Prof. Andrea Prencipe. Questa nomina segna un importante cambiamento per l’ateneo, con Boccardelli che guiderà l’università dal 26 giugno 2024 per il triennio 2024-2027.
Con la sua vasta esperienza e il suo impegno verso l’innovazione e l’eccellenza, Boccardelli è pronto a guidare la Luiss verso un futuro promettente e ricco di opportunità.
Università Luiss nomina Paolo Boccardelli nuovo rettore
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università Luiss Guido Carli ha ufficialmente nominato il Prof. Paolo Boccardelli come nuovo Rettore, con il suo mandato che inizierà il 26 giugno 2024 e durerà fino al 2027. Questa decisione sottolinea l’impegno dell’ateneo verso l’eccellenza accademica e l’innovazione.
Paolo Boccardelli succede al Prof. Andrea Prencipe, che conclude il suo secondo mandato come Rettore dell’Università Luiss. Durante il suo mandato, Prencipe ha contribuito in modo significativo all’internazionalizzazione e alla crescita dell’ateneo, rendendolo un punto di riferimento globale.
La nomina di Boccardelli preannuncia un proseguimento di questa traiettoria di successo e innovazione.
Rilevanza per l’Università Luiss
Sotto la guida di Paolo Boccardelli, l’Università Luiss mira a continuare il suo impegno verso l’eccellenza accademica e ad affrontare le future sfide nel campo dell’alta formazione.
Negli ultimi sei anni, l’ateneo ha mantenuto un forte focus sull’innovazione e sull’interdisciplinarità dell’offerta formativa, consolidando la propria posizione nelle classifiche internazionali. La Luiss è tra le migliori 20 al mondo e prima in Italia per gli Studi Politici e Internazionali, secondo l’indagine QS World University Ranking by Subject 2024, e al 30° posto globale per la Laurea Magistrale in “Management” nell’ultimo ranking del Financial Times.
Prospettive future
Con Paolo Boccardelli come Rettore, l’Università Luiss ha grandi progetti per il futuro. Si prevede un ulteriore rafforzamento dell’innovazione, dell’interdisciplinarità e dei programmi accademici. La Luiss continuerà ad espandere il proprio network internazionale e a consolidare il rapporto con i partner istituzionali, il mondo delle imprese e il network degli Alumni. La visione di Boccardelli guiderà l’università verso nuove vette di eccellenza accademica e innovazione.
Il nuovo Rettore, Paolo Boccardelli, ha dichiarato: «È per me un grande onore accettare questo incarico, per il quale ringrazio il Presidente e l’intero consiglio di amministrazione. Luiss è stata ed è un pezzo importante della mia vita e raccolgo con profondo senso di responsabilità ed emozione questo incarico».
Paolo Boccardelli: profilo
Paolo Boccardelli, 52 anni, è un rinomato professore di Economia e gestione delle imprese e strategia d’impresa presso l’Università Luiss dal 2011.
Attualmente, dirige il centro di ricerca in strategic change «Franco Fontana» e co-dirige il programma Board Academy presso la Luiss Business School. Dal 2015 fino a maggio 2022, ha guidato la Luiss Business School e, in precedenza, dal 2011 al 2015, è stato dean per lo sviluppo internazionale della scuola.
Le sue principali aree di ricerca includono Strategie d’Impresa, Resources and Dynamic Capabilities View e Institution-based View.
Boccardelli è membro del gruppo di esperti di International standing presso l’Australian Research Council e fa parte del Equis (European Quality Improvement System) Committee. È un esperto in ambito Equis ed Efmd, specializzato in servizi e processi di qualità per l’accreditamento delle scuole.
Paolo Boccardelli è stato membro del consiglio di amministrazione di Aacsb (Association to Advance Collegiate Schools of Business – US) e fa parte dell’International Advisory Board della Leeds University Business School, Universidad Pompeu Fabra – Barcelona School of Management, e della University of Stavanger School of Business and Law. Attualmente, è presidente del comitato scientifico della Fondazione Lars Magnus Ericsson.
Il professore è stato anche membro del Nucleo di valutazione federato della Scuola Normale Superiore-Scuola Superiore Sant’Anna-Scuola Universitaria Superiore di Pavia, vicepresidente del consiglio di indirizzo e sorveglianza del Cueim – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale, e membro dell’International Advisory Board della Amsterdam International Business School. Ha ricoperto ruoli di amministratore indipendente in società quotate come Ubi Spa e Tim Spa e attualmente è amministratore indipendente del Banco Bpm Spa.