Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniUpo: storia e info utili sull’Università del Piemonte Orientale

UniUpo: storia e info utili sull’Università del Piemonte Orientale

UniUpo - info sull'Università del Piemonte Orientale
  • Gianluca Di Muro
  • 7 Maggio 2018
  • Università
  • 8 minuti
  • 27 Marzo 2025

Perché scegliere UniUpo

L’Università del Piemonte Orientale UPO (UniUpo) –  fondata ufficialmente il 30 luglio 1998 – è un ateneo pubblico con sedi principali ad Alessandria, Novara e Vercelli. La sua istituzione è il risultato di un processo di decentramento dall’Università di Torino, iniziato negli anni ’80, con l’obiettivo di creare un’università autonoma nel Piemonte orientale.

UniUpo “Amedeo Avogadro” ha sede in Via Duomo n.6 a Vercelli. Le attività didattiche dell’ateneo si articolano appunto in tre distinte città: Alessandria, Novara e Vercelli.

Vediamo la storia, i punti di forza dell’ateneo, l’offerta formativa e la qualità didattica dell’Università Piemonte Orientale.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università del Piemonte Orientale

L’Università del Piemonte Orientale (UPO) è nata ufficialmente il 30 luglio 1998, ma le sue radici affondano negli anni ’80, in un processo di sviluppo accademico decentrato dall’Università di Torino. Questo progetto mirava a fornire istruzione universitaria in zone meno centrali del Piemonte, rispondendo alle esigenze di un territorio vasto ma privo di un’offerta formativa autonoma.

1986 – Nel piano quadriennale 1986-1990 dell’Università di Torino si introduce il progetto di un decentramento universitario per il Piemonte orientale, con la previsione di creare sedi secondarie delle facoltà di Torino nelle città di Alessandria, Novara e Vercelli.

1990-1992 – Viene avviata l’attivazione delle prime facoltà decentrate. Tra queste:

  • 1990: Nascono i corsi di studio di Lettere e Filosofia a Vercelli, Medicina e Chirurgia a Novara, e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ad Alessandria.
  • 1992: L’espansione continua con l’introduzione delle facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza ad Alessandria.

1993-1994 – Si aggiungono nuove discipline:

  • Economia viene istituita a Novara.
  • Giurisprudenza e altre specializzazioni ampliano l’offerta nelle sedi esistenti.

1995 – Nasce ufficialmente il consorzio “Piemonte Orientale”, una struttura transitoria che gestisce l’espansione e coordina le attività formative delle nuove facoltà.

1998 – L’Università del Piemonte Orientale diventa autonoma con la denominazione ufficiale di “Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro”, in onore del famoso fisico e chimico nato a Torino, che ha dato un contributo fondamentale alla scienza con la formulazione del “numero di Avogadro”.

2001-2005 – UPO amplia ulteriormente la sua offerta formativa e istituisce i primi dottorati di ricerca. Questo periodo vede anche l’introduzione di infrastrutture più moderne, come nuovi edifici universitari, biblioteche e laboratori.

2012 – La riforma universitaria italiana porta l’Ateneo a ridefinire le sue strutture. I dipartimenti assumono un ruolo centrale nella didattica e nella ricerca, sostituendo le precedenti facoltà.

2015 – UniUPO riorganizza le sue sedi e i servizi per gli studenti, consolidando la sua identità come una delle università più dinamiche d’Italia.

2020 – Durante la pandemia di COVID-19, UPO si distingue per l’efficienza nell’erogazione di lezioni a distanza, garantendo continuità accademica e supporto agli studenti.

2023-2024 – L’Università del Piemonte Orientale si colloca tra i primi posti in Italia per la qualità della ricerca (secondo il rapporto ANVUR) e continua a investire in infrastrutture innovative e sostenibili, come la nuova biblioteca scientifica e i laboratori tecnologici di Alessandria.

Fatti rilevanti nella storia di UPO

  • Dopo la Riforma Gelmini: nel 2011 sono scomparse le facoltà e vennero istituiti sette nuovi Dipartimenti, che svolgono insieme le funzioni di didattica e di ricerca.
  • Crescita degli iscritti: dagli iniziali 7.000 studenti nel 1998, l’Ateneo è cresciuto fino a contare circa 16.000 studenti nel 2024.
  • Riconoscimenti accademici: UPO si posiziona stabilmente tra i primi atenei italiani per il rapporto studenti/docenti e la qualità della didattica.

UniUpo (Università del Piemonte Orientale) oggi ha raggiunto un’ottima posizione nel ranking nazionale degli atenei; è stata determinante la collaborazione con le comunità locali, presso le quali è diventata un punto di riferimento per la produzione scientifica, il trasferimento tecnologico, la didattica e il dibattito culturale.

Punti di forza dell’Università UPO

UniUpo – Università del Piemonte Orientale (UPO) – si distingue come un’istituzione accademica di eccellenza nel panorama universitario italiano. Grazie a un approccio incentrato sulla qualità della didattica, sulla ricerca avanzata e sul supporto agli studenti, UPO è diventata un punto di riferimento per la formazione superiore in Piemonte e non solo. Ecco i principali punti di forza dell’Ateneo.

Rapporto favorevole tra studenti e docenti

Uno degli elementi distintivi di UPO è il rapporto studenti/docenti tra i più bassi d’Italia. Questo consente agli studenti di essere seguiti in modo personalizzato durante il loro percorso formativo, favorendo un apprendimento più efficace.

I corsi sono spesso organizzati in piccoli gruppi, il che permette una maggiore interazione tra studenti e insegnanti.

Eccellenza nella ricerca

L’Ateneo si colloca ai primi posti in Italia per la produttività della ricerca scientifica, secondo il rapporto ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).

UPO è attivamente coinvolta in progetti di ricerca internazionali, con particolare attenzione ai settori della medicina, delle scienze ambientali, dell’ingegneria e delle scienze sociali. Gli investimenti in laboratori e infrastrutture scientifiche hanno consentito l’apertura di centri di eccellenza per la ricerca avanzata, come il Centro di Ricerca Traslazionale e il Centro di Ricerca Interdisciplinare sulle Malattie Autoimmuni.

Collegamenti con il mondo del lavoro

UniUPO vanta forti collaborazioni con imprese locali, nazionali e internazionali, favorendo la transizione degli studenti dal mondo accademico a quello professionale.

Sono attivi percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca, che consentono agli studenti di coniugare lo studio con esperienze lavorative concrete. Secondo le statistiche ufficiali del Ministero dell’Istruzione, circa il 90% dei laureati trova un’occupazione entro un anno dalla laurea.

Focus sull’Internazionalizzazione

L’Ateneo UniUpo è partner di numerosi programmi di scambio internazionale, tra cui Erasmus+, con oltre 150 università in Europa e nel mondo. UPO ospita un numero crescente di studenti internazionali e offre corsi in lingua inglese per attrarre talenti da tutto il mondo.
Sono disponibili borse di studio dedicate agli studenti stranieri e programmi di doppia laurea con atenei internazionali.

Supporto agli studenti

UPO investe in servizi per garantire un’esperienza universitaria di qualità:

  • Tutoraggio personalizzato: ogni studente può contare su tutor accademici e peer tutor per ricevere supporto nella didattica.
  • Servizi per il benessere psicologico: l’Ateneo offre consulenze gratuite per affrontare eventuali difficoltà emotive o di studio.
  • Borse di studio: UPO assegna numerose borse di studio basate sul merito e sul reddito, oltre a contributi per attività sportive, culturali e di volontariato.

Sedi moderne e a misura di studente

Le strutture dell’Università, situate ad Alessandria, Novara e Vercelli, sono dotate di aule moderne, biblioteche all’avanguardia, laboratori tecnologici e spazi dedicati allo studio e al relax.
Recentemente sono stati inaugurati nuovi campus e residenze universitarie, come il Campus Perrone di Novara, progettato per favorire un ambiente stimolante e inclusivo.

Attenzione alle pari opportunità

L’Ateneo promuove l’uguaglianza di genere e l’inclusione attraverso politiche specifiche, come il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e programmi di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione sociale e dell’accesso alle carriere STEM per le donne.

UniUpo: i dipartimenti

L’UniUpo Università del Piemonte Orientale è suddivisa in 7 dipartimenti e una scuola:

  • Scuola di Medicina
  • Dipartimento di Scienze della Salute
  • Dipartimento di Medicina Traslazionale
  • Dipartimento di Scienze del Farmaco
  • Dipartimento di Studi umanistici
  • Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
  • Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa
  • Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Offerta formativa e qualità didattica

L’Università del Piemonte Orientale (UPO) si distingue per un’offerta formativa ricca e diversificata, capace di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Con i suoi 54 corsi di laurea, che includono lauree triennali, magistrali e a ciclo unico, oltre a master, dottorati e scuole di specializzazione, UPO abbraccia un’ampia gamma di discipline, dalle scienze umane e sociali, alla medicina e scienze della salute, fino alle scienze naturali e tecnologiche.
Ogni corso è strutturato per garantire una preparazione solida e aggiornata, combinando teoria, pratica e una forte componente interdisciplinare.

Innovazione didattica

L’ateneo pone grande attenzione alla qualità della didattica, adottando metodi di insegnamento moderni e coinvolgenti. Tra questi:

  • Lezioni interattive e uso di strumenti tecnologici avanzati per agevolare l’apprendimento.
  • Laboratori pratici, che rappresentano una parte fondamentale dell’offerta formativa, soprattutto nei corsi di area scientifica e tecnologica.
  • Didattica blended: la combinazione di lezioni in presenza e online consente agli studenti di seguire i corsi in modo flessibile, senza sacrificare la qualità dell’apprendimento.

Percorsi formativi innovativi

Negli ultimi anni, UPO ha introdotto corsi innovativi per affrontare le sfide globali e rispondere alle nuove richieste del mercato:

  • Intelligenza artificiale e data science: percorsi pensati per formare professionisti nel campo dell’analisi dei dati e delle nuove tecnologie.
  • Transizione ecologica e sostenibilità: corsi focalizzati sulle tematiche ambientali, come l’energia rinnovabile e la gestione sostenibile delle risorse.
  • Medicina personalizzata: l’ateneo è all’avanguardia nello studio delle biotecnologie applicate alla salute.

Attenzione agli studenti

Uno dei punti di forza dell’Ateneo è l’attenzione riservata alle necessità degli studenti:

  • Orientamento personalizzato: UPO supporta i futuri studenti nella scelta del percorso di studio più adatto attraverso programmi di orientamento, giornate di Open Day e colloqui individuali.
  • Tutoraggio accademico: ogni studente può contare su tutor universitari per superare le difficoltà incontrate durante il percorso formativo.
  • Borse di studio e agevolazioni: l’Ateneo eroga borse di studio basate sul merito, sul reddito e su specifiche situazioni personali, oltre a contributi economici per esperienze all’estero.

Collaborazioni con il territorio

L’Ateneo ha stretto partnership con aziende locali, istituzioni pubbliche e organizzazioni non governative per offrire agli studenti opportunità di stage, tirocini e collaborazioni dirette con il mondo del lavoro. Queste esperienze, integrate nei piani di studio, permettono di applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici e reali.

Ammissione all’Università del Piemonte Orientale

L’ammissione ai corsi di laurea dell’Università del Piemonte Orientale (UniUpo) varia in base al tipo di corso scelto. Alcuni corsi prevedono un accesso programmato (numero chiuso) con un numero limitato di posti disponibili, mentre altri sono a libero accesso, richiedendo semplicemente il possesso di un diploma di scuola superiore o un titolo equivalente.

Alcuni corsi di laurea di UniUpo sono a numero programmato, ovvero richiedono il superamento di un test di ammissione per accedere. Tra questi rientrano principalmente:

  • Medicina e Chirurgia
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • Professioni Sanitarie (come Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia, ecc.)
  • Biotecnologie Mediche

I test di ammissione per questi corsi seguono generalmente le indicazioni ministeriali (nel caso di corsi regolamentati a livello nazionale, come Medicina e Chirurgia) o linee guida definite dall’Ateneo (per corsi con regolamentazione locale).

Altri corsi di laurea dell’Ateneo sono a libero accesso, ma prevedono comunque un test di valutazione iniziale, non selettivo, per verificare le conoscenze di base degli studenti. Questo test ha lo scopo di individuare eventuali lacune formative e assegnare obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che gli studenti devono colmare durante il primo anno di corso.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto