Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniTus: informazioni e risorse utili sull’Università della Tuscia

UniTus: informazioni e risorse utili sull’Università della Tuscia

UniTus - Università degli Studi della Tuscia
  • Gianluca Di Muro
  • 26 Luglio 2018
  • Università
  • 11 minuti
  • 25 Novembre 2024

Università degli Studi della Tuscia: storia e info utili

L’Università degli Studi della Tuscia (UniTus), fondata nel 1979, è un ateneo statale che offre una valida gamma di corsi di laurea e opportunità formative. Con una storia ricca e un forte legame con il territorio, UniTus si distingue per la qualità della didattica, le opportunità di ricerca e l’attenzione alla crescita professionale degli studenti.

Con sede a Viterbo, l’UniTus è una delle istituzioni accademica con la storia più antica d’Italia. Attualmente è uno dei principali poli universitari del centro Italia e ospita numerosi dipartimenti, attività di ricerca e servizi agli studenti.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università della Tuscia: dalle radici storiche all’istituzione moderna

L’Università della Tuscia, comunemente nota come UniTus, ha origini che intrecciano il patrimonio storico e culturale della città di Viterbo con la tradizione accademica italiana.
Sebbene la sua istituzione ufficiale risalga al 1979, la vocazione educativa di Viterbo affonda le radici nel passato.

  • Epoca medievale: già nel XIII secolo, Viterbo era un centro di studi ecclesiastici e giuridici, grazie alla sua importanza strategica come sede papale e crocevia culturale. La città ospitava scuole monastiche e istituzioni che promuovevano le arti liberali e il diritto canonico.

  • Studio Generale del XVI secolo: nel 1546, Papa Paolo III Farnese istituì uno “Studio Generale” a Viterbo, una sorta di proto-università che includeva facoltà di diritto, filosofia e teologia. Tuttavia, difficoltà economiche e politiche portarono alla sua chiusura dopo pochi anni.

  • Percorso verso l’autonomia accademica: nel XX secolo, Viterbo e la Tuscia, una regione ricca di patrimonio storico ed enogastronomico, sentirono l’esigenza di un’istituzione accademica che potesse rispondere alle necessità del territorio, favorendo lo sviluppo culturale ed economico.

La nascita ufficiale dell’Università della Tuscia

L’Università della Tuscia nacque ufficialmente nel 1979 come parte di un ampio piano di decentramento accademico italiano, che mirava a creare nuove sedi universitarie in aree periferiche.
La sua fondazione si basava su tre obiettivi chiave:

  1. Promuovere lo sviluppo culturale e socio-economico della Tuscia, una regione storica di grande rilievo ma spesso marginalizzata rispetto ai grandi centri urbani.
  2. Creare un ateneo specializzato in discipline legate alle scienze agrarie, forestali e ambientali, settori cruciali per l’economia locale.
  3. Potenziare la ricerca accademica in un contesto interdisciplinare, integrando le scienze naturali, umane e sociali.

L’ateneo si insediò inizialmente in edifici storici della città di Viterbo, tra cui il complesso di Santa Maria in Gradi, un ex convento domenicano che oggi ospita il Rettorato e numerosi dipartimenti.

Evoluzione e crescita

Negli anni successivi, UniTus ha ampliato la propria offerta formativa e il numero di iscritti, diventando un punto di riferimento per studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Oggi l’ateneo si articola in 6 Dipartimenti, che abbracciano diverse aree disciplinari, tra cui

  • Scienze agrarie e ambientali: un settore di eccellenza, con ricerche avanzate in agronomia, economia agraria e biotecnologie.
  • Lettere e Beni Culturali: promuove lo studio del patrimonio storico, artistico e archeologico, valorizzando il ricco contesto locale.
  • Scienze economiche e giuridiche: un’area in costante crescita, con particolare attenzione alle dinamiche del commercio internazionale e dell’economia green.

Un ateneo con una visione internazionale

Fin dalla sua nascita, UniTus ha mostrato una forte vocazione internazionale, collaborando con università di tutto il mondo e partecipando attivamente a programmi europei come Erasmus+.
Questo ha contribuito a rendere l’Università della Tuscia un luogo d’incontro per culture e idee diverse.

Con oltre 9.000 iscritti e una comunità accademica che include docenti di fama internazionale, l’Università della Tuscia si distingue oggi per l’eccellenza accademica, la modernità delle sue strutture e l’impegno a formare professionisti preparati ad affrontare le sfide globali.

Punti di forza dell’ateneo: perché scegliere l’Università della Tuscia

L’Università della Tuscia (UniTus) si distingue per una serie di punti di forza che la rendono un’eccellenza accademica e una scelta ideale per chi desidera un’istruzione di qualità, orientata alle esigenze del mercato del lavoro e del contesto globale.

Eccellenza accademica e ricerca

UniTus è riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità della didattica e della ricerca.

  • Classifiche e riconoscimenti: UniTus è spesso citata tra le università italiane più virtuose nelle classifiche per piccole-medie dimensioni. Secondo il rapporto Censis 2024, UniTus si posiziona ai primi posti per la soddisfazione degli studenti e l’efficacia della didattica.
  • Ricerca innovativa: l’ateneo è all’avanguardia in settori come la sostenibilità ambientale, le scienze agrarie e forestali, e le biotecnologie applicate. È sede di progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea e collabora con centri di eccellenza internazionale.

Formazione a misura di studente

UniTus offre una formazione a misura di studente, grazie a:

  • Classi di dimensioni ridotte, che garantiscono un rapporto diretto tra docenti e studenti.
  • Tutoraggio costante per sostenere gli studenti nel loro percorso accademico.
  • Laboratori pratici e attività sul campo per integrare la teoria con la pratica, specialmente nei corsi di scienze ambientali, agrarie e beni culturali.

Vocazione internazionale

L’Università della Tuscia è un punto di riferimento per la mobilità e lo scambio internazionale.

  • Programma Erasmus+: UniTus ha accordi con oltre 450 università in Europa e nel mondo, offrendo agli studenti opportunità di studio e tirocinio all’estero.
  • Corsi in lingua inglese: alcuni corsi di laurea sono interamente erogati in inglese, favorendo l’attrattività per gli studenti internazionali.
  • Progetti globali: collaborazioni accademiche e scientifiche con università di prestigio internazionale contribuiscono a creare un ambiente multiculturale.

Attenzione al territorio

L’ateneo ha un legame profondo con il territorio della Tuscia, promuovendo iniziative per valorizzare il patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico locale.
Tra i progetti di punta:

  • Collaborazioni con aziende agricole e istituzioni culturali della zona.
  • Promozione di percorsi di studio che rispondono alle esigenze economiche e sociali del territorio, come i corsi in tecnologie alimentari, turismo culturale e beni archeologici.

Innovazione tecnologica

UniTus investe in tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di apprendimento.

  • Piattaforme digitali: lezioni online e risorse digitali di qualità per garantire flessibilità e accessibilità.
  • Laboratori all’avanguardia: strutture moderne per ricerca e didattica, con dotazioni tecnologiche di ultima generazione.
  • Progetti di smart education: l’ateneo è impegnato nell’adozione di strumenti innovativi, come simulazioni virtuali e applicazioni per l’apprendimento interattivo.

Opportunità professionali e placement

UniTus si distingue per il supporto fornito agli studenti nella transizione dal mondo accademico a quello lavorativo:

  • UnitusJob: lo sportello placement dell’Università offre servizi personalizzati, tra cui orientamento professionale, corsi per sviluppare competenze trasversali (soft skills), eventi di networking con aziende locali e nazionali.
  • Tasso di occupazione: secondo il rapporto AlmaLaurea 2024, oltre il 72% dei laureati magistrali UniTus trova lavoro entro un anno, grazie anche agli stage curriculari e ai progetti realizzati in collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale.

Ambiente di studio accogliente

L’ateneo offre una vita universitaria unica.

  • Campus immersi nella storia: le strutture, come il complesso di Santa Maria in Gradi, offrono un mix unico di modernità e fascino storico.
  • Città a misura di studente: Viterbo è una città vivace, con un basso costo della vita rispetto ad altre città universitarie italiane, ricca di eventi culturali e opportunità di svago.

Sostenibilità e attenzione all’ambiente

UniTus è un pioniere nei progetti legati alla sostenibilità:

  • Corsi e programmi di ricerca dedicati alla tutela ambientale.
  • Impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale del campus, con iniziative di riciclo e uso di energie rinnovabili.
  • Collaborazioni con enti e istituzioni locali per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Con una combinazione unica di qualità accademica, innovazione e attenzione agli studenti, l’Università degli Studi della Tuscia rappresenta una scelta ideale per chi desidera una formazione di eccellenza in un ambiente sostenibile e ricco di opportunità.

Offerta formativa e qualità didattica

Dopo le recenti riforme sulla struttura organizzativa delle università italiane, le facoltà si sono trasformate in dipartimenti. A ciò non ha fatto eccezione l’UniTus, che attualmente può vantare sette dipartimenti e relativi corsi di laurea di primo e secondo livello. Tra i principali è possibile menzionare: Beni Culturali, Economia, Lingua e Letteratura Straniera, Scienze Naturali, Matematica, Scienze Politiche, Ingegneria, Giurisprudenza, Agraria e Ingegneria.

Per l’anno accademico 2023/2024, UniTus ha offerto:

  • 23 Corsi di Laurea Triennale
  • 25 Corsi di Laurea Magistrale
  • 2 Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Questi corsi coprono diverse aree disciplinari, tra cui umanistica, socio-economica e tecnico-scientifica, con numerosi programmi erogati in lingua inglese.

Consigliamo di consultare i bandi di concorso per verificare le modalità di ammissione ai corsi di laurea.

L’elevata specializzazione nei singoli corsi di laurea attivati, e segnatamente per il dipartimento di Agraria, hanno proiettato la UniTus ai massimi vertici delle classifiche delle università italiane, risultando questo istituto tra quelli che assicura maggiori chance lavorative ai propri laureati.
Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2024, il 91,2% dei laureati presso UniTus si è dichiarato molto soddisfatto del corso di studio frequentato, superando la media nazionale del 90,5%.

Organizzazione dell’Università della Tuscia

I vari dipartimenti risultano dislocati in numerose sedi.
In particolare, Scienze naturali, Matematica e Beni Culturali sono ospitate nella sede di Riello. Il dipartimento di Agraria si trova nella sede di Velletri, in via della Cantina Sperimentale. Invece, il Dipartimento di Economia si trova presso l’ex Convento Santa Maria del Paradiso, nell’omonima Via.
Scienze Politiche, invece, si trova nel complesso di Santa Maria in Gradi. Lettere Straniere, prima situata a Riello, si trova ora nella sede di via San Carlo.
Infine, l’UniTus Università della Tuscia possiede numerosi poli distaccati, che ospitano alcuni corsi e facoltà, come il “Polo Universitario” di Civitavecchia, la “Sabina Universitas” di Rieti e una sede a Tarquinia.

Per quanto concerne il rettorato e gli uffici amministrativi della UniTus, questi si trovano nel complesso di Santa Maria in Gradi, edificio di grande valore storico e che può vantare molti monumenti di interesse, quali il chiostro rinascimentale e il porticato eretto dinanzi alla facciata della chiesa, che peraltro ospita le spoglie di papa Clemente IV.

Vita da studente

Studiare all’Università della Tuscia (UniTus) non significa solo frequentare lezioni e superare esami: è un percorso che unisce formazione accademica, sviluppo personale e partecipazione a una comunità vivace e inclusiva.
La vita da studente a UniTus si svolge in un ambiente unico, dove storia, cultura e natura si intrecciano, offrendo un’esperienza ricca e appagante.

L’Università della Tuscia si sviluppa in più sedi situate nella città di Viterbo e nei suoi dintorni. Gli spazi dedicati agli studenti sono progettati per favorire lo studio, il confronto e il relax. Da ricordare

  • Complesso di Santa Maria in Gradi: sede centrale dell’ateneo, ospita aule, biblioteche e il Rettorato. Situato in un ex convento domenicano, combina modernità e storia.
  • Spazi verdi e strutture all’avanguardia: molti campus sono circondati da aree verdi, ideali per rilassarsi o studiare all’aperto.
  • Laboratori e biblioteche: gli studenti hanno accesso ai laboratori e alle biblioteche fornite di risorse cartacee e digitali, con orari estesi per supportare ogni esigenza.

Alloggi per studenti

Viterbo offre diverse opzioni per l’alloggio, a costi accessibili rispetto ad altre città universitarie.

  • Residenze universitarie: UniTus dispone di convenzioni con residenze studentesche che offrono camere singole o doppie, con servizi comuni come mense e aree studio.
  • Case private: la città offre un’ampia disponibilità di appartamenti condivisi o stanze singole, spesso situati a pochi passi dai campus.

Trasporti

Viterbo è ben collegata sia con Roma che con altre città del Lazio, rendendo gli spostamenti semplici e rapidi.

  • Servizi di bus urbani: consentono di raggiungere facilmente le diverse sedi dell’ateneo.
  • Linea ferroviaria e bus extraurbani: collega Viterbo a città vicine e alla Capitale, offrendo soluzioni pratiche anche per chi non risiede in loco.

Cultura e svago a Viterbo

La città di Viterbo offre un contesto ideale per gli studenti.

Centro storico affascinante 
La città, conosciuta come “Città dei Papi“, è ricca di monumenti storici, tra cui il Palazzo dei Papi e il quartiere medievale di San Pellegrino. Questo appellativo deriva da eventi storici che hanno visto la città diventare una sede papale temporanea e un luogo simbolo di importanti decisioni per la Chiesa cattolica.
Nel XIII secolo Viterbo divenne sede papale quando i Papi cercarono rifugio lontano da Roma, che all’epoca era scossa da disordini politici e conflitti tra le fazioni cittadine. Tra il 1257 e il 1281, ben sette Papi risiedettero a Viterbo, trasformandola nel cuore della cristianità per oltre due decenni.

Eventi storici significativi

Nel 1257, Papa Alessandro IV trasferì la Curia pontificia a Viterbo, e fu edificato il maestoso Palazzo dei Papi, un simbolo dell’autorità papale. Questo edificio divenne il centro della vita politica e religiosa, ospitando sinodi, concili e importanti riunioni ecclesiastiche.

Uno degli eventi più celebri legati a Viterbo è il conclave del 1268-1271, il più lungo della storia, durato ben 33 mesi. I cardinali, riuniti per eleggere il nuovo Papa, non riuscivano a trovare un accordo. Gli abitanti di Viterbo, esasperati dalla lunga attesa, chiusero a chiave i cardinali (da cui il termine “conclave”, dal latino cum clave, “con chiave”) e ridussero loro cibo e acqua per accelerare la decisione. Questo episodio portò all’elezione di Papa Gregorio X e segnò l’inizio della tradizione del conclave come lo conosciamo oggi.

Terme naturali 
Gli studenti possono godere delle famose terme di Viterbo, un’occasione perfetta per rilassarsi dopo una giornata di studio. Le terme di Viterbo, conosciute fin dall’antichità, sono famose per le proprietà curative delle loro acque sulfuree e per il loro suggestivo contesto paesaggistico.

Tra le diverse opzioni termali offerte da Viterbo, le Piscine Carletti rappresentano una scelta peculiare e accessibile per tutti, compresi gli studenti. Queste piscine sono libere e non richiedono alcun costo d’ingresso, una grande opportunità per chi desidera rilassarsi senza pesare sul proprio budget.
Le vasche sono alimentate da sorgenti termali naturali, con temperature che raggiungono fino a 58°C, perfette per immergersi anche nelle giornate più fredde.

Oltre alle Piscine Carletti, gli studenti possono visitare Terme dei Papi e l’area termale libera Bagnaccio. Il calendario cittadino è ricco di iniziative, come la tradizionale Festa di Santa Rosa, patrimonio UNESCO, che attira visitatori da tutta Italia.

Costo della vita competitivo

Uno dei grandi vantaggi di studiare a UniTus è il costo della vita contenuto rispetto a grandi città universitarie come Roma o Milano.

  • Affitti accessibili: gli alloggi per studenti si aggirano intorno ai 200-350 euro al mese per una stanza singola.
  • Ristorazione universitaria: le mense convenzionate offrono pasti completi a tariffe agevolate.
  • Intrattenimento economico: musei, cinema e locali propongono spesso sconti per gli studenti universitari.

Un ambiente accogliente e inclusivo

L’Università degli Studi della Tuscia è un’università a misura d’uomo, dove gli studenti possono sentirsi parte di una comunità. In partticolare

  • Rapporto diretto con i docenti: le dimensioni contenute dell’ateneo favoriscono un’interazione personalizzata.
  • Ambiente multiculturale: la presenza di studenti internazionali, grazie ai programmi Erasmus e ai corsi in lingua inglese, arricchisce l’esperienza universitaria.

La vita da studente all’Università della Tuscia offre un equilibrio perfetto tra studio, socializzazione e scoperta culturale. Che tu stia cercando una formazione accademica di qualità, un contesto stimolante o un ambiente sereno per vivere, UniTus rappresenta una scelta ideale.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto