Guida all'Università di Teramo UniTe
L’Università degli Studi di Teramo – UniTe – è un’istituzione accademica con una storia ricca e significativa.
Fondata nel 1993, dall’accorpamento delle facoltà di Veterinaria, Giurisprudenza e Scienze Politiche della vecchia Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, ha rapidamente consolidato la sua presenza nel panorama universitario italiano, distinguendosi per l’offerta formativa diversificata e l’attenzione alla ricerca e all’innovazione.
In questo articolo approfondiamo la storia, i punti di forza di UniTe, l’offerta formativa e la qualità didattica.
Storia dell’Università di Teramo
L’Università degli Studi di Teramo (UniTe) ha una storia che affonda le sue radici negli anni ’60 del XX secolo.
Nel gennaio 1963, un comitato promotore composto dalle istituzioni di Chieti, Pescara e Teramo avanzò la richiesta per l’istituzione della Libera Università degli Abruzzi. Questo portò all’unificazione dei tre consorzi universitari in un unico consorzio interprovinciale.
Il 3 marzo 1965, il Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui firmò il decreto di riconoscimento della Libera Università Abruzzese degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, con sede legale a Chieti. In questo assetto, a Teramo fu assegnata la Facoltà di Giurisprudenza.
Nel novembre 1993, le facoltà presenti a Teramo si scorporarono dall’Università “Gabriele d’Annunzio”, dando vita all’Università degli Studi di Teramo (UniTe) come istituzione autonoma.
Al momento della sua fondazione, l’ateneo UniTe comprendeva tre facoltà: Giurisprudenza, Medicina Veterinaria e Scienze Politiche.
Nel 1995, l’offerta formativa si ampliò con l’istituzione delle Facoltà di Agraria e Scienze della Comunicazione.
L’evoluzione di UniTe
Nel corso degli anni, UniTe ha continuato a crescere e a diversificare la sua offerta accademica.
L’Università degli studi di Teramo conta cinque dipartimenti: Giurisprudenza, Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali, Medicina Veterinaria, Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche.
L’ateneo offre 24 corsi di laurea, 19 master e 7 scuole di specializzazione.
Le strutture universitarie sono distribuite principalmente in due campus: il Campus “Aurelio Saliceti” nel quartiere di Colleparco, che ospita quattro dipartimenti, il rettorato, la mensa universitaria, laboratori scientifici e studi multimediali; e il Campus “Ruggero Bortolami” in località Piano d’Accio, sede del Dipartimento di Medicina Veterinaria e dell’Ospedale Didattico Veterinario Universitario.
Nel 2024, l’Università degli Studi di Teramo ha accolto un nuovo rettore, il professor Christian Corsi, che ha assunto l’incarico il 1º novembre 2024, succedendo al professor Dino Mastrocola.
Oggi, UniTe rappresenta un punto di riferimento accademico e culturale nella regione Abruzzo, con un forte impegno nella ricerca, nell’innovazione e nella formazione di qualità.
Punti di forza dell’Università di Teramo UniTe
UniTe vanta numerosi punti di forza che la rendono un’istituzione di eccellenza:
Accessibilità e Inclusione
L’ateneo promuove una cultura inclusiva, valorizzando l’eterogeneità e i punti di forza di ogni individuo. Sono attivi servizi dedicati a studenti con disabilità e DSA, oltre a un servizio di counseling psicologico per supportare il benessere degli studenti.- Servizi per gli Studenti
UniTe offre un sistema bibliotecario ben fornito, servizi di assistenza sanitaria, mense universitarie e il Centro Universitario Sportivo (CUS) che promuove diverse attività sportive. - Orientamento e Job Placement
L’ufficio placement dell’Università facilita l’incontro tra studenti/laureati e il mondo del lavoro, offrendo supporto nella ricerca di opportunità professionali e stage.
Scegliere l’Università di Teramo significa optare per un’istituzione che combina tradizione e innovazione, con un forte impegno verso l’inclusione e la qualità dell’insegnamento. L’ampia offerta formativa, i servizi dedicati agli studenti e le solide connessioni con il mondo del lavoro rendono UniTe una scelta ideale per chi desidera una formazione completa e orientata al futuro.
La struttura di UniTe
Il polo universitario ha a disposizione due centri principali. Il primo è rappresentato dal Campus di “Coste Sant’Agostino”, situato nel quartiere Colleparco, che ha a disposizione circa cinquantamila metri quadrati di superficie. In questa sede sono presenti il Rettorato generale e quello delle facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche e della Comunicazione, Biotecnologica e Agraria. Inoltre, qui si trovano anche i principali servizi dell’UniTe, come la mensa, uno studio tv, la radio dell’Ateneo, una sala per proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali.
La facoltà di Medicina Veterinaria, invece, è situata negli spazi dell’Ospedale didattico dell’Università, che dispone di circa centomila metri quadrati di superficie complessiva.
Le strutture a disposizione dell’Università di Teramo si caratterizzano per la presenza di ambienti altamente tecnologici, grazie all’importante impulso all’ammodernamento e alla presenza di piattaforme di e-learning, laboratori linguistici, multimedia, televisione e radio.
L’offerta didattica dell’Università di Teramo
L’istituto universitario UniTe vanta l’attivazione di 5 Facoltà, con 15 corsi di laurea attualmente disponibili, 10 master e 6 scuole di specializzazione diverse.
Le facoltà attualmente presenti sono quelle di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Bioscienze e Veterinaria.
Tra i corsi di laurea attivi è possibile elencare:
- Giurisprudenza e Scienze Giuridiche
- Scienze Politiche
- Economia
- Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo
- Scienze della Comunicazione
- Viticoltura ed Enologia
L’offerta didattica dell’Università di Teramo comprende anche numerose possibilità internazionali, potendo contare sull’attivazione dell’Erasmus+ per periodi di studio all’estero presso Università appartenenti all’Unione Europea e in Turchia.
Allo stesso tempo, UniTe promuove anche stage e tirocini formativi presso le imprese, i centri di formazione e di ricerca e altre sedi accademiche dei vari Paesi membri dell’unione Europea.
I percorsi internazionali prevedono anche l’ingresso di studenti provenienti da Paesi europei, nonché opportunità di formazione per docenti e personale amministrativo, che possono partecipare ai diversi progetti per la mobilità didattica e formativa.
Per verificare i criteri di ammissione ai corsi di laurea si consiglia la visione dei bandi di concorso.
UniTe: ricerca e opportunità di lavoro
L’istituto universitario UniTe è attualmente impegnato in oltre 10 aree di ricerca, tra le quali si segnalano due eccellenze rappresentate dal polo giuridico-politico e da quello agro-veterinario.
Nell’ambito di tutti gli ambiti di ricerca operativi, l’UniTe offre una formazione post laurea (con dottorati e scuole di specializzazione) che permettono di affrontare periodi di perfezionamento in una vasta serie di ambiti: professioni legali, economica, management, governance aziendale e così via.
La formazione post-laurea comprende anche tirocini per avvicinare il mondo accademico a quello lavorativo, oltre che master e periodi di formazione per i tirocini aziendali nelle più diverse realtà presenti sul territorio.
Inoltre, l’Università di Teramo cura rapporti e collaborazioni con il mondo accademico internazionale, in particolar modo con gli Stati Uniti, i Paesi dell’Est e quelli dell’America Latina, in modo da garantire periodi di formazione all’estero con borse ministeriali di mobilità studentesca, oltre che formazione diretta attraverso il Centro Linguistico dell’Ateneo, dove si tengono corsi di lingua straniera.
Vita da studente all’Università di Teramo
La vita studentesca all’Università degli Studi di Teramo (UniTe) è caratterizzata da un ambiente dinamico e ricco di opportunità, sia accademiche che extracurriculari.
Teramo offre un costo della vita relativamente basso rispetto ad altre città universitarie italiane. In particolare, i costi abitativi sono tra i più bassi a livello nazionale, rendendo la città un’opzione accessibile per gli studenti fuori sede.
L’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo (ADSU) fornisce supporto nella ricerca di alloggi, offrendo informazioni su borse di studio, mense e altre agevolazioni.
Agevolazioni e sconti
Nel gennaio 2025, il Comune di Teramo, in collaborazione con UniTe, ha introdotto la “Carta dei Servizi” gratuita per gli studenti universitari. Questa iniziativa offre sconti e agevolazioni presso esercizi commerciali locali, strutture culturali come cinema e teatri, e impianti sportivi, contribuendo a rendere più accessibile la vita in città per la comunità studentesca.
In sintesi, l’Università degli studi di Teramo offre un ambiente stimolante e inclusivo, con servizi dedicati e numerose opportunità per arricchire l’esperienza accademica e personale degli studenti.