Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniSs: info utili sull’Università degli studi di Sassari

UniSs: info utili sull’Università degli studi di Sassari

uniss - università di Sassari
  • Gianluca Di Muro
  • 12 Luglio 2018
  • Università
  • 11 minuti
  • 21 Gennaio 2025

Cosa sapere su UniSs Università di Sassari

L’Università degli Studi di Sassari – UniSS – è un’istituzione accademica con oltre 450 anni di storia, rappresentando un punto di riferimento culturale e formativo in Sardegna. Ufficialmente, infatti, ha visto i suoi albori nel 1617.

Sono migliaia gli studenti iscritti all’università sassarese: nella grande maggioranza dei casi si tratta di studenti sardi, ma non mancano affatto quelli che giungono da altre regioni d’Italia.
Non va trascurato il fatto che questo ateneo è molto attivo nel progetto Erasmus, sia per quel che riguarda l’accoglienza di studenti stranieri che relativamente alle possibilità garantite ai propri iscritti di trascorrere un periodo di studio in un’università europea.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università di Sassari

L’Università degli Studi di Sassari (UniSs) vanta una storia secolare che la rende una delle istituzioni accademiche più antiche d’Italia.
Le sue radici risalgono al 1558, quando Alessio Fontana, un illustre funzionario originario di Sassari e attivo nella cancelleria imperiale di Carlo V, lasciò in eredità i suoi beni alla città. Il suo desiderio era fondare un collegio di studi superiori, un’istituzione che potesse formare le future generazioni di studiosi e professionisti.

Il collegio aprì ufficialmente le sue porte nel 1562, sotto la guida dei Gesuiti, con l’obiettivo di fornire un’educazione di alto livello che combinasse studi teologici e filosofici con discipline umanistiche e scientifiche.
Questa impronta accademica innovativa e interdisciplinare fu un elemento distintivo fin dai primi anni di attività.

Nel 1617, il collegio fu elevato al rango di Università Regia da Filippo III di Spagna, allora sovrano del Regno di Sardegna. Questo riconoscimento ufficiale conferì all’istituzione un ruolo fondamentale nella formazione delle élite locali e nello sviluppo culturale dell’isola.
Nei secoli successivi, l’Università si consolidò come polo culturale e accademico, attirando studenti e studiosi non solo dalla Sardegna, ma anche dal resto della penisola e dall’estero.

Durante il periodo sabaudo, a partire dal XVIII secolo, UniSs subì una riorganizzazione significativa, ampliando i suoi corsi e rafforzando il proprio prestigio. In particolare, le discipline giuridiche e mediche divennero punti di forza dell’offerta formativa, rispondendo alle esigenze sociali ed economiche dell’epoca.

Nel XX secolo, l’Università di Sassari visse una fase di crescita e modernizzazione, grazie a importanti riforme e investimenti. Si svilupparono nuove facoltà, vennero costruite biblioteche e infrastrutture moderne, e furono promosse collaborazioni con altre università europee e internazionali. Questo periodo segnò l’espansione dell’offerta formativa e l’introduzione di corsi in ambiti innovativi, come le scienze agrarie e veterinarie.

Con il passare degli anni, UniSs si è affermato come un’istituzione di riferimento nel panorama universitario italiano, mantenendo una forte connessione con il territorio sardo e al contempo proiettandosi verso l’internazionalizzazione.
Oggi, l’Università degli Studi di Sassari è sinonimo di tradizione accademica, combinando il valore del suo passato con l’innovazione per affrontare le sfide del futuro.

Punti di forza dell’ateneo UniSs

UniSs si distingue per un insieme di caratteristiche che la rendono un’eccellenza nel panorama accademico italiano. Questi punti di forza si riflettono sia nell’offerta formativa che nella qualità delle esperienze che studenti e ricercatori possono vivere all’interno dell’Università.

1. Ricerca e innovazione

L’Università di Sassari è riconosciuta come un polo di eccellenza nella ricerca, con particolare attenzione a settori innovativi e interdisciplinari.
I suoi 40 centri di ricerca coprono un ampio spettro di discipline, dalle scienze mediche e veterinarie, alle tecnologie agricole e ambientali, fino alle scienze umanistiche e giuridiche. UniSs promuove progetti di ricerca finanziati a livello nazionale ed europeo, offrendo opportunità significative per studiosi e giovani ricercatori.

2. Rapporto diretto tra studenti e docenti

Con una popolazione studentesca di circa 13.000 iscritti e un corpo docente composto da oltre 650 professori e ricercatori, l’Università di Sassari UniSs garantisce un rapporto diretto e personale tra studenti e insegnanti.
Questo approccio consente un’esperienza formativa su misura, che favorisce il dialogo e il supporto individuale, rendendo più efficace il percorso di apprendimento.

3. Qualità della didattica

L’offerta formativa dell’Università di Sassari è progettata per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e alle sfide globali.
UniSs è stato più volte premiato per la qualità della didattica, piazzandosi tra i primi posti nei ranking delle università italiane stilati da enti come il Censis. Le valutazioni mettono in evidenza la capacità dell’Università a Sassari di combinare tradizione accademica e innovazione tecnologica, offrendo agli studenti un’educazione completa e moderna.

4. Internazionalizzazione

L’Università di Sassari è profondamente impegnata nell’internazionalizzazione, collaborando con oltre 500 università in tutto il mondo attraverso il Programma Erasmus+ e altre iniziative di scambio. Questa rete internazionale consente agli studenti di vivere esperienze di studio e tirocinio all’estero, arricchendo il loro percorso accademico e aumentando le opportunità professionali.

5. Forte connessione con il territorio

Grazie alla sua posizione strategica in Sardegna, UniSs è fortemente legata al territorio e si impegna a promuovere lo sviluppo locale.
Le attività di ricerca e formazione spesso includono progetti specifici per la valorizzazione delle risorse naturali, agricole e culturali dell’isola. Questo legame contribuisce a rafforzare l’identità locale e a creare opportunità per gli studenti direttamente sul territorio.

7. Attenzione al benessere psicologico e alla diversità

L’Ateneo pone una particolare enfasi sul benessere degli studenti, con servizi dedicati al supporto psicologico e all’inclusione.
Vengono promossi numerosi progetti per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background culturale, economico o sociale.

8. Focus sull’occupabilità

Uno dei principali obiettivi dell’Università di Sassari è preparare i propri studenti ad affrontare con successo il mondo del lavoro. Attraverso:

  • Collaborazioni con aziende locali, nazionali e internazionali;
  • Stage e tirocini curriculari in settori chiave;
  • Eventi come il Career Day, che mettono in contatto diretto studenti e potenziali datori di lavoro.

Numeri e offerta formativa dell’UniSs

È a Sassari che questa città ha la sua sede, sedi dell’ateneo sono tuttavia presenti anche ad Alghero, Olbia, Nuoro, Ghilarza e Budoni.
UniSs vanta oltre 650 docenti, 40 centri di ricerca e 12 biblioteche a disposizione degli studenti.

L’offerta formativa è molto ricca e include corsi di laurea triennali e magistrali, master post lauream, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca.
I diversi corsi di laurea sono suddivisi nei 13 dipartimenti che compongono l’ateneo, ovvero Agraria, quello di Architettura, Design e Urbanistica, quello di Chimica e Farmacia, quello di Giurisprudenza e ancora Medicina Veterinaria, Scienze Biomediche, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali, Scienze Umanistiche e Sociali, Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione.

Per accedere ai corsi di laurea occorre consultare i Bandi di concorso pubblicati dall’ateneo e prepararsi per i Test di ammissione alla facoltà di proprio interesse.

Caratteristiche dell’offerta formativa

UniSs combina un approccio tradizionale, radicato nella sua lunga storia, con metodologie didattiche innovative e interdisciplinari, ponendosi come un modello di eccellenza nel panorama accademico italiano.
L’offerta accademica dell’Università di Sassari comprende:

Corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico
L’Ateneo copre un’ampia gamma di discipline, dalle scienze umanistiche e sociali alle scienze esatte, naturali e tecnologiche. Alcuni corsi di particolare rilevanza sono quelli in:

  • Medicina e Chirurgia (tra i più competitivi in Italia);
  • Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, con una forte connessione alle specificità territoriali sarde;
  • Giurisprudenza, storicamente un pilastro dell’Ateneo;
  • Veterinaria, uno dei corsi di punta riconosciuti a livello internazionale.

Programmi internazionali
L’Università offre corsi di laurea erogati interamente in inglese o con percorsi internazionali, che consentono agli studenti di acquisire competenze linguistiche avanzate e di inserirsi in contesti globali.

Master e corsi di perfezionamento
L’offerta post-laurea si rivolge a professionisti e laureati, con programmi specializzati in settori innovativi come la gestione delle risorse naturali, la cyber security, e la trasformazione digitale.

Dottorati di ricerca
L’Università a Sassari promuove la ricerca avanzata con programmi di dottorato interdisciplinari, finanziati anche attraverso progetti europei. I dottorandi hanno accesso a strutture all’avanguardia e opportunità di collaborare con istituzioni internazionali.

Corsi professionalizzanti e tecnici
L’Università di Sassari offre percorsi mirati a sviluppare competenze specifiche in settori come il turismo sostenibile, la gestione aziendale e la tutela ambientale, rispondendo alle richieste di professionalità emergenti.

Eccellenza nella didattica

L’Università degli Studi di Sassari (UniSs) è riconosciuta per l’elevata qualità della didattica, frutto di un’attenta progettazione e dell’impiego di strumenti innovativi. Tra gli aspetti distintivi spiccano:

  1. Metodologie didattiche innovative
    Utilizzo di piattaforme di e-learning avanzate, che permettono di seguire lezioni e accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento.
    Laboratori pratici e progetti sul campo, soprattutto nei corsi di agraria, veterinaria e scienze naturali, che consentono agli studenti di applicare le conoscenze teoriche a situazioni reali.
    Modalità di insegnamento interattive, con l’uso di tecnologie come simulazioni, realtà aumentata e intelligenza artificiale, per corsi di laurea in ambito scientifico e tecnico.

  2. Focus sull’interdisciplinarità
    Molti corsi integrano discipline diverse, favorendo una formazione completa e trasversale. Ad esempio, i programmi in ambito ambientale uniscono competenze tecniche, giuridiche ed economiche per affrontare le sfide della sostenibilità.
  3. Collaborazioni con il mondo del lavoro
    UniSs lavora a stretto contatto con aziende, enti pubblici e organizzazioni non governative, offrendo agli studenti stage curriculari e opportunità di tirocinio.
    La presenza di laboratori di ricerca applicata e centri di eccellenza garantisce agli studenti la possibilità di sviluppare competenze pratiche direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
  4. Attenzione personalizzata agli studenti:
    Grazie a un rapporto studenti/docenti tra i migliori in Italia, ogni studente può beneficiare di un supporto personalizzato, sia per quanto riguarda la preparazione accademica sia per l’orientamento al mondo del lavoro.
    Il sistema di tutoraggio, sia accademico che amministrativo, guida gli studenti in ogni fase del loro percorso universitario.
  5. Servizi per il miglioramento dell’apprendimento
    Biblioteche dotate di risorse aggiornate e accessibili anche da remoto.
    Laboratori di lingua e supporto per l’acquisizione di competenze trasversali, come problem solving e lavoro in team.
    Iniziative di sostegno allo studio, come corsi di recupero e workshop dedicati.

In cosa si distingue l’offerta formativa dell’Università di Sassari

L’Università di Sassari si distingue per la capacità di unire una tradizione accademica consolidata con un forte orientamento verso il futuro.
In particolare, UniSs

  • Si caratterizza per la forte connessione con il territorio, offrendo programmi che valorizzano le risorse naturali, culturali e sociali della Sardegna.
  • Promuove la sostenibilità in tutte le sue attività, sia nella ricerca che nella didattica, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti responsabili e consapevoli.
  • Mantiene un focus costante sulla trasparenza e qualità dell’offerta formativa, monitorando i progressi degli studenti e migliorando continuamente i servizi didattici.

Questi elementi rendono l’Università a Sassari UniSs un punto di riferimento non solo per l’istruzione superiore, ma anche per la crescita personale e professionale degli studenti.

UniSs: opportunità di lavoro post laurea

L’Università degli Studi di Sassari (UniSs) si impegna attivamente nel facilitare l’inserimento professionale dei propri laureati, offrendo numerose opportunità di lavoro e stage.
L’Ufficio Terza Missione e Territorio – Servizio Placement mette a disposizione una vetrina pubblica per le offerte di tirocinio e lavoro, collaborando con diverse organizzazioni per promuovere l’occupabilità degli studenti.

Secondo i dati presentati da AlmaLaurea nel giugno 2023, gli esiti occupazionali dei laureati dell’Ateneo sono positivi. Per i laureati di primo livello, a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è del 69,8%, con una retribuzione mensile netta media di 1.252 euro. Tra i laureati di secondo livello, a cinque anni dalla laurea, il tasso di occupazione sale all’84,5%, con una retribuzione mensile netta media di 1.561 euro. Questi dati evidenziano una tendenza positiva nell’occupabilità dei laureati dell’Università di Sassari.

L’Ateneo è costantemente impegnato nel migliorare i servizi offerti agli studenti, come dimostrato dal punteggio complessivo di 91,7 ottenuto nella classifica Censis, che valuta vari indicatori tra cui l’occupabilità dei laureati. Inoltre, UniSs ha destinato 120.000 euro per premiare i migliori laureati degli anni accademici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, riconoscendo il merito accademico e incentivando l’eccellenza tra gli studenti.

Vita da studente all’Università di Sassari

UniSs offre un ambiente ideale per la crescita accademica e personale degli studenti, in una città accogliente e a misura di giovane.
Oltre alla qualità della didattica, la vita da studente a Sassari è arricchita da numerosi servizi, opportunità e un contesto culturale unico, che garantiscono un’esperienza formativa completa.

Sicurezza e vivibilità della città

Sassari è una città di medie dimensioni, con circa 130.000 abitanti, conosciuta per la sua atmosfera sicura e tranquilla. È un luogo ideale per giovani studenti, con infrastrutture adeguate, un basso tasso di criminalità e una comunità accogliente. Questo rappresenta un importante fattore di tranquillità per i genitori.

Alloggi per studenti

L’Università di Sassari, attraverso l’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario), mette a disposizione numerose residenze universitarie e supporto per trovare alloggi privati.
Le residenze offrono stanze confortevoli a prezzi accessibili, spesso situate vicino ai principali dipartimenti. Gli studenti possono inoltre usufruire di agevolazioni per l’affitto tramite bandi specifici.

Costi della vita

Rispetto ad altre città universitarie italiane, Sassari ha un costo della vita più contenuto, con spese mensili medie che includono affitto, trasporti e alimentazione.
Questo aspetto rende l’esperienza universitaria economicamente sostenibile per molte famiglie.

Servizi di supporto agli studenti

L’Università UniSs offre una vasta gamma di servizi per garantire il benessere e il successo accademico degli studenti.

  • Tutorato personalizzato: ogni studente può accedere a un tutor accademico per il supporto nello studio e nella pianificazione del percorso universitario.
  • Servizi psicologici: l’Ateneo mette a disposizione uno sportello di supporto psicologico gratuito, per aiutare gli studenti ad affrontare eventuali difficoltà personali o accademiche.
  • Orientamento al lavoro: il servizio di placement dell’Università fornisce supporto per l’inserimento professionale, attraverso workshop, eventi e tirocini.

Mensa universitaria e alimentazione

Grazie all’ERSU, gli studenti possono usufruire delle mense universitarie, che offrono pasti equilibrati e nutrienti a prezzi ridotti.
Le strutture sono dislocate in punti strategici della città e garantiscono un’alimentazione sana, tenendo conto di eventuali esigenze dietetiche specifiche.

Ambiente culturale e sociale

Sassari è una città con una vivace vita culturale e sociale, che offre numerose opportunità di arricchimento per gli studenti.

  • Eventi culturali: festival, concerti e mostre si svolgono regolarmente in città, molti dei quali gratuiti o a prezzi agevolati per gli studenti.
  • Associazioni studentesche: gli studenti possono partecipare a diverse associazioni, che organizzano attività sociali, eventi culturali e opportunità di volontariato.
  • CUS Sassari: il Centro Universitario Sportivo propone una vasta gamma di attività sportive, dal calcio al nuoto, dal tennis al rugby, incentivando uno stile di vita sano e il lavoro di squadra.

Integrazione per studenti fuori sede

Gli studenti provenienti da altre regioni d’Italia o dall’estero trovano a Sassari un ambiente inclusivo e accogliente. L’Università organizza eventi di benvenuto, corsi di lingua italiana per studenti internazionali e attività per favorire la socializzazione.

Accessibilità e trasporti

Sassari è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica in Sardegna e a una rete di trasporti ben sviluppata.

  • Collegamenti regionali e nazionali: la città è collegata ai principali porti e aeroporti della Sardegna, rendendo gli spostamenti semplici e veloci.
  • Trasporti pubblici locali: gli studenti possono muoversi facilmente all’interno della città grazie a un efficiente servizio di autobus, con tariffe agevolate per gli universitari.

Opportunità di crescita personale

La vita da studente a Sassari non è solo studio. Gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare nuove competenze, creare amicizie durature e vivere esperienze uniche in un contesto naturale e culturale straordinario.
La vicinanza a luoghi iconici come le spiagge del nord Sardegna e il Parco Nazionale dell’Asinara offre occasioni per attività ricreative e momenti di relax.

Una curiosità: la proclamazione di laurea in Piazza d’Italia

Se si parla di questo ateneo non si può non menzionare una curiosità: UniSs Università a Sassari infatti consente ai suoi laureandi di discutere la tesi in piazza.
Nell’occasione la centralissima Piazza d’Italia viene allestita in ogni dettaglio e il momento della proclamazione si rivela così particolarmente suggestivo richiamando le usanze tipiche dei college americani e coinvolgendo la città in modo molto profondo.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto