Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniSalento: info e risorse utili sull’Università del Salento

UniSalento: info e risorse utili sull’Università del Salento

unisalento - info e risorse utili sull'Università del Salento
  • Gianluca Di Muro
  • 25 Giugno 2018
  • Università
  • 8 minuti
  • 16 Ottobre 2024

Storia e risorse sull'Università del Salento

L’Università del Salento, nota anche come UniSalento, è uno degli atenei più importanti del Sud Italia, situata nella città di Lecce. Fondata nel 1955, Unisalento si è evoluta in un’istituzione di eccellenza che attrae studenti sia dall’Italia che dall’estero.

La storia dell’Università del Salento inizia come una piccola sede distaccata di università più grandi, per diventare ufficialmente autonoma negli anni ’70. Con oltre 60 anni di tradizione accademica, l’ateneo è diventato un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel Sud Italia. Oggi UniSalento conta più di 16.000 studenti e offre un’ampia gamma di corsi di laurea e programmi post-laurea.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università del Salento

L’Università del Salento, precedentemente conosciuta come Libera Università di Lecce, venne fondata nel 1955 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale e sociale del Sud Italia, una regione che all’epoca soffriva di una certa arretratezza economica rispetto al Nord.
L’idea di creare un polo universitario a Lecce nacque su iniziativa di alcuni intellettuali locali, tra cui il filosofo Giuseppe Codacci-Pisanelli, il quale fu anche uno dei principali promotori dell’istituzione.

Nel 1967, l’ateneo Unisalento ottenne il riconoscimento statale e, nel corso degli anni ’70, divenne un’importante istituzione accademica autonoma, ampliando notevolmente la propria offerta formativa. Questo fu un decennio cruciale per lo sviluppo dell’ateneo, che vide la nascita di nuovi dipartimenti e l’incremento delle iscrizioni, grazie alla crescente reputazione dell’università sia a livello regionale che nazionale.

Nel corso degli anni, l’Università del Salento ha subito un processo di evoluzione costante, introducendo innovazioni sia dal punto di vista didattico che infrastrutturale. Nel 1990 l’ateneo ha adottato il nome attuale, “Università del Salento“, per sottolineare il legame profondo con il territorio salentino, una zona famosa per la sua storia, cultura e tradizione.

Grazie agli investimenti in ricerca e formazione, UniSalento ha saputo rafforzare la propria posizione nel panorama accademico italiano, costruendo una solida rete di collaborazioni internazionali e partecipando a progetti di ricerca europei. Durante gli anni 2000, l’ateneo ha ampliato ulteriormente la propria offerta formativa e ha introdotto corsi innovativi nel campo dell’ingegneria, delle scienze sociali, dell’economia e delle scienze umanistiche.

Tappe fondamentali della crescita dell’Università del Salento

  • 1955: Fondazione della Libera Università di Lecce.
  • 1967: Riconoscimento statale e trasformazione in ateneo pubblico.
  • 1975: Creazione dei primi dipartimenti e delle prime facoltà autonome.
  • 1990: Assunzione del nome Università del Salento.
  • 2000-2010: Crescita dell’internazionalizzazione con programmi Erasmus e collaborazioni scientifiche globali.
  • 2015: Celebrazione del 60° anniversario con eventi dedicati alla valorizzazione della ricerca accademica e alla cultura del territorio.
  • Oggi: UniSalento continua a distinguersi come polo di eccellenza per la ricerca multidisciplinare e l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle scienze applicate e alla formazione di figure professionali specializzate.

L’evoluzione di UniSalento è fortemente legata al suo impegno verso il territorio, ma anche alla sua capacità di attrarre studenti da tutta Italia e dall’estero grazie all’offerta formativa variegata e alla qualità del corpo docente, molti dei quali sono figure di rilievo nel mondo accademico nazionale e internazionale.

Nel corso degli anni, ha visto una crescita significativa sia nel numero di iscritti che nel numero di laureati. Secondo i dati più recenti disponibili, l’ateneo conta circa 16.000 studenti iscritti ai vari corsi di laurea, con una suddivisione tra triennali, magistrali e dottorati. Per quanto riguarda i laureati, UniSalento forma annualmente circa 2.500 laureati in diverse discipline, coprendo aree che vanno dalle scienze umane e sociali alle scienze applicate e ingegneristiche.

Inoltre, l’Università del Salento ha visto una forte partecipazione ai corsi di laurea delle facoltà di Economia, Giurisprudenza e Ingegneria, che attirano ogni anno un gran numero di nuovi studenti. L’ateneo ha investito in programmi di alta formazione e master, aumentando le opportunità per laureati e professionisti di migliorare le proprie competenze e favorire l’ingresso nel mercato del lavoro.

Punti di Forza dell’Ateneo

Unisalento è rinomata per la qualità della ricerca e per le partnership con aziende locali e internazionali. Uno dei punti di forza principali è la sua attenzione verso lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica. UniSalento offre anche uno dei migliori programmi Erasmus del Sud Italia, favorendo lo scambio internazionale degli studenti.
Ecco in dettaglio i principali punti di forza dell’ateneo:

Ricerca d’eccellenza e innovazione tecnologica

UniSalento è rinomata per i suoi contributi significativi alla ricerca scientifica, sostenuta da finanziamenti nazionali e internazionali. L’ateneo partecipa a progetti di ricerca avanzati in settori come:

  • Ingegneria e scienze applicate: grazie a laboratori all’avanguardia e centri di ricerca specializzati, UniSalento è coinvolta in progetti di sviluppo tecnologico e sostenibilità, con collaborazioni che vanno dalle energie rinnovabili all’intelligenza artificiale.
  • Scienze umanistiche e sociali: i dipartimenti di Storia, Filosofia, Scienze Politiche e Economia sono molto attivi nella ricerca, specialmente in ambiti legati alla società digitale e all’economia del territorio.

L’Ufficio Ricerca di UniSalento sostiene con forza i progetti di ricerca competitivi, incoraggiando la partecipazione a bandi europei come Horizon 2020 e Horizon Europe, e aiutando i ricercatori a ottenere finanziamenti.

Eccellenza nella didattica

UniSalento pone grande enfasi sulla qualità della didattica, adottando un approccio innovativo che combina lezioni teoriche con esperienze pratiche e laboratori.
Le aule sono dotate di tecnologie all’avanguardia, con accesso a piattaforme di eLearning che facilitano l’apprendimento da remoto. La piattaforma eLearning UniSalento è un punto di riferimento per la didattica digitale, offrendo accesso a materiali didattici, forum di discussione, quiz interattivi e sessioni live con i docenti.

Unisalento ha anche investito nella didattica per competenze, per preparare gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con un insieme di abilità pratiche, e non solo teoriche.

Internazionalizzazione e mobilità studentesca

L’università promuove attivamente l’internazionalizzazione, partecipando a numerosi programmi di scambio come l’Erasmus+, che permette agli studenti di trascorrere periodi di studio e tirocinio in diverse università europee.

L’ateneo ospita anche un numero crescente di studenti internazionali, grazie a convenzioni e accordi con università partner di tutto il mondo. Inoltre, UniSalento partecipa a progetti di mobilità internazionale, offrendo l’opportunità a docenti e studenti di svolgere ricerche e attività didattiche in collaborazione con istituzioni accademiche internazionali. Questo arricchisce l’esperienza formativa e apre nuove prospettive lavorative.

Rapporto diretto e supporto agli studenti

Uno dei principali punti di forza di Unisalento è la qualità delle relazioni tra studenti e docenti.

Grazie a un rapporto numerico ottimale tra studenti e insegnanti, gli studenti possono contare su un’assistenza personalizzata e su un costante supporto durante il percorso accademico. L’ateneo offre numerosi servizi di tutoring, che aiutano gli studenti a gestire le difficoltà di apprendimento e a orientarsi nel mondo universitario. UniSalento offre anche una vasta gamma di servizi agli studenti, tra cui:

  • Sportelli di orientamento e consulenza
  • Assistenza psicologica e supporto al benessere emotivo.
  • Borse di studio e agevolazioni economiche per studenti meritevoli o in difficoltà

Career Service e opportunità di lavoro

Il Career Service di UniSalento è particolarmente attivo nel supportare i laureati nel loro ingresso nel mondo del lavoro.
Organizza eventi come job day, incontri con le aziende e workshop, dove gli studenti possono entrare in contatto diretto con potenziali datori di lavoro. Grazie alle numerose collaborazioni con aziende nazionali e internazionali, UniSalento è in grado di offrire stage e tirocini altamente qualificanti.

Secondo le statistiche, il 78% dei laureati dell’Università del Salento trova lavoro entro un anno dalla laurea, con punte di 85% nel settore ingegneristico. I settori con maggiori opportunità di impiego sono

  • Ingegneria e tecnologie dell’informazione
  • Scienze economiche e aziendali
  • Management e consulenza aziendale

Collaborazione con il territorio e sviluppo sostenibile

UniSalento ha un forte legame con il territorio salentino, con un focus sullo sviluppo locale e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.

L’Università del Salento collabora con istituzioni locali, associazioni e imprese per promuovere la crescita economica e sostenibile della regione. Un esempio è il Centro Ecotekne, un polo innovativo che integra ricerca e sostenibilità, dedicato alla formazione e alla ricerca nei campi delle scienze ambientali e dell’ecologia.

Grazie a queste collaborazioni, gli studenti hanno la possibilità di lavorare su progetti concreti e di interagire con il tessuto imprenditoriale locale, acquisendo esperienza pratica e competenze professionali preziose.

Offerta e qualità formativa

Ad oggi l’offerta formativa dell’Università del Salento consente di scegliere tra 3 grandi macro aree: giuridico-economica, tecnico-scientifica ed umanistico-sociale.
Nello specifico, le facoltà dell’UniSalento sono Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, e ognuna di esse propone diversi corsi di laurea, sia triennali che specialistici. Non vanno ovviamente dimenticati dottorati, scuole di specializzazione e master organizzati direttamente dall’università.

Unisalento propone più di 40 corsi di laurea suddivisi in varie facoltà, tra cui spiccano:

  • Economia, corsi come Economia Aziendale e Management attraggono ogni anno centinaia di nuovi iscritti.
  • Ingegneria, grazie alla collaborazione con aziende locali, il dipartimento di Ingegneria è tra i migliori per la preparazione tecnica.
  • Scienze Umane, con corsi come Scienze Politiche e Lettere, garantisce un’educazione completa e interdisciplinare.

Secondo i ranking nazionali, l’Università del Salento si colloca tra le prime posizioni per la qualità dell’insegnamento nelle scienze sociali e umanistiche. Inoltre, l’ateneo è sempre aggiornato con le ultime riforme accademiche, offrendo percorsi formativi innovativi e in linea con le esigenze del mercato.

Perché Scegliere UniSalento

UniSalento si distingue per

  • Ambiente stimolante: la città di Lecce offre un contesto accogliente e vivace, con una vita culturale ricca.
  • Costi accessibili: rispetto ad altre città universitarie italiane, Lecce offre costi di vita inferiori.
  • Innovazione e tradizione: un mix perfetto di tradizione accademica e avanguardia tecnologica, che rende l’esperienza universitaria unica.

Opportunità di lavoro

Il Career Service di UniSalento aiuta gli studenti ad entrare nel mercato del lavoro attraverso stage, tirocini e opportunità di carriera in Italia e all’estero. Secondo i dati del 2023, circa il 78% dei laureati trova un impiego entro un anno dal conseguimento del titolo, soprattutto grazie a partnership con aziende locali e multinazionali.

Il settore più promettente è quello ingegneristico, dove il tasso di occupazione sale all’85%. UniSalento è anche attiva nel campo dell’imprenditoria, con numerosi programmi di startup incubator per sostenere giovani innovatori.

Principali sedi e strutture dell’Università del Salento

L’UniSalento vanta molte diverse sedi nella città barocca: l’edificio Codacci-Pisanelli, sede storica dell’ateneo, l’edificio sperimentale Tabacchi, l’edificio Buon Pastore, la struttura Studium 2000, di recente costruzione e ancora il complesso Ecotekne, vero e proprio campus situato a Monteroni, comune a brevissima distanza da Lecce, il nuovo Dipartimento di Beni Culturali, l’edificio EDISU ed altre ancora.

L’UniSalento mette a disposizione dei suoi studenti diverse strutture: 3 case dello studente in cui possono alloggiare gli iscritti aventi diritto, numerose biblioteche, su tutte quella di Studium 2000, vero e proprio punto di riferimento per tantissimi studenti, e anche le opportunità sportive non mancano affatto, da questo punto di vista merita una menzione il palazzetto CUS in cui si praticano Body Building, aerobica e altre discipline.
Unisalento vanta numerosi musei, altre sue eccellenze sono l’ISUFI, Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare il quale si suddivide in area delle Scienze Umane, area delle Scienze Sociali e area delle Scienze Naturali e il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia.

Vita da studente a Lecce

Studiare a Lecce significa vivere in una delle città più affascinanti d’Italia, ricca di storia, arte e cultura.
La città offre un’atmosfera studentesca vibrante, con numerosi eventi dedicati agli studenti. I costi della vita sono inferiori rispetto ad altre città universitarie, con affitti medi intorno ai 250-350 euro al mese.

UniSalento mette a disposizione numerosi alloggi per gli studenti fuori sede e garantisce una vita universitaria ricca di attività culturali, sportive e sociali, tra cui spiccano:

  • Festival culturali, proiezioni cinematografiche, conferenze e concerti
  • Attività sportive e tornei universitari
  • Associazioni studentesche che organizzano eventi, attività di volontariato e workshop

In conclusione, Unisalento rappresenta un’ottima scelta per chi desidera un’istruzione di alta qualità, un ambiente stimolante e concrete opportunità di carriera.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto