Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniRoma3: storia e info utili sull’Università degli Studi Roma Tre

UniRoma3: storia e info utili sull’Università degli Studi Roma Tre

UniRoma3 - info e storia dell'Università Roma Tre
  • Gianluca Di Muro
  • 28 Maggio 2018
  • Università
  • 8 minuti
  • 27 Novembre 2024

Storia e risorse utili su UniRoma3

L’Università degli Studi Roma Tre, comunemente nota come UniRoma3, è un ateneo giovane e dinamico, fondato nel 1992.
In poco più di tre decenni, ha registrato una rapida crescita sia in termini di numero di studenti che di corsi offerti, posizionandosi come la terza università statale di Roma per ordine cronologico di fondazione, dopo La Sapienza e Tor Vergata, e la seconda per numero di iscritti.
Tra i valori fondanti assume grande importanza la promozione e l’organizzazione della ricerca a livello internazionale, l’alta formazione e lo sviluppo dei saperi, salvaguardia dell’ambiente, la solidarietà internazionale, i principi dell’uguaglianza tra i generi, la valutazione e incentivazione del merito.

L’UniRoma3 Università degli studi di Roma Tre ha sede in Via Ostiense 159 e sono previsti poli distaccati in vari punti della capitale. Vediamo la storia dell’Università Roma Tre, i punti di forza dell’ateneo, l’offerta didattica e altre info utili a scegliere UniRoma3.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università Roma Tre

L’Università degli Studi Roma Tre è stata istituita ufficialmente il 3 novembre 1992, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di istruzione superiore a Roma e di contribuire alla riqualificazione urbana della città.
Il progetto di fondazione è stato promosso dal prof. Claudio Siciliotti, primo Rettore dell’ateneo, che ha guidato l’istituzione durante i suoi primi anni di sviluppo.

Fin dalla sua nascita, UniRoma3 si è distinta per il suo carattere innovativo, sia nella didattica che nell’organizzazione, ponendosi come un punto di riferimento per un approccio multidisciplinare e orientato alla ricerca.
L’Università Roma Tre è cresciuta rapidamente, raggiungendo traguardi significativi. Ecco le date più importanti:

  • 1992: apertura ufficiale con i primi corsi di laurea. L’ateneo inizialmente contava solo 7.000 studenti e pochi corsi distribuiti tra aree disciplinari selezionate.
  • 1995: ampliamento dell’offerta formativa con la creazione di nuovi dipartimenti, come quelli di Scienze Politiche e Lettere e Filosofia.
  • 1998: inaugurazione di una delle prime biblioteche dell’università, integrata nel progetto di recupero delle aree industriali dismesse nella zona Ostiense.
  • 2000: superamento della soglia di 20.000 iscritti, consolidando Roma Tre come il terzo ateneo statale di Roma per dimensioni e offerta accademica.
  • 2001-2005: progetti di internazionalizzazione, con la firma di accordi bilaterali e l’avvio di programmi di mobilità studentesca nell’ambito di Erasmus+.
  • 2015: Roma Tre diventa uno dei principali poli di ricerca della capitale, partecipando a numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea.
  • 2022: celebrazione del 30° anniversario dalla fondazione, sottolineando i successi raggiunti e presentando nuove strategie per il futuro accademico e scientifico.

Riqualificazione urbana e sedi storiche

Un elemento distintivo della storia di UniRoma3 è il suo impegno nella riqualificazione delle aree industriali dismesse. Questo approccio ha portato alla conversione di stabilimenti e fabbriche in poli universitari moderni e funzionali.

  • Ex Vetrerie Riunite Bordoni: ora sede del Dipartimento di Giurisprudenza.
  • Ex Stabilimento Alfa Romeo: ospita il Dipartimento di Architettura e una delle aule magna più grandi dell’ateneo.
  • Ex Mercati Generali: trasformati in spazi per attività didattiche e culturali.

Questo impegno ha contribuito alla rigenerazione urbana dei quartieri Ostiense, San Paolo e Marconi, rafforzando il legame tra l’Università Roma Tre e il territorio.

UniRoma3 si è quindi affermata non solo come un polo accademico di eccellenza, ma anche come un motore di sviluppo culturale e urbano per la città di Roma.

Punti di forza dell’Ateneo

L’Università degli Studi Roma Tre si distingue per un approccio moderno e innovativo che la rende un punto di riferimento per la formazione universitaria in Italia. Grazie ai suoi punti di forza, UniRoma3 è una scelta eccellente per chi cerca un ambiente accademico stimolante, aperto alle innovazioni e profondamente integrato nel contesto internazionale e territoriale.

Di seguito i principali punti di forza dell’Ateneo Roma Tre. 

Internazionalizzazione

L’impegno di Roma Tre verso l’internazionalizzazione è evidente nei numerosi accordi di collaborazione con istituzioni accademiche di tutto il mondo, che garantiscono agli studenti opportunità di crescita e scambio culturale:

  • Programmi Erasmus+ e Doppio Titolo: UniRoma3 partecipa al programma Erasmus+ con oltre 300 accordi di mobilità in Europa e offre percorsi di doppio titolo in collaborazione con università estere, che permettono agli studenti di conseguire una laurea riconosciuta in più paesi.
  • Partnership strategiche: collaborazioni con atenei prestigiosi come Università di Parigi, Università di Valencia e altre realtà globali.
  • Studenti internazionali: ogni anno, Roma Tre accoglie più di 1.500 studenti stranieri, favorendo un ambiente multiculturale e stimolante.

Ricerca di eccellenza

La ricerca è un pilastro fondamentale dell’ateneo, che vanta un posizionamento rilevante a livello nazionale e internazionale.

  • 13 Dipartimenti attivi: UniRoma3 promuove la ricerca in discipline che spaziano dalle scienze umanistiche alle scienze esatte, fino all’ingegneria e all’economia.
  • Progetti finanziati: l’università partecipa a progetti europei e nazionali di grande rilevanza, ottenendo regolarmente finanziamenti per programmi innovativi e multidisciplinari.
  • Classifiche internazionali: Roma Tre figura tra i primi 500 atenei al mondo nel QS World University Ranking per il settore di Humanities and Social Sciences.

Innovazione didattica

L’Università Roma Tre è all’avanguardia nell’utilizzo di metodologie didattiche innovative che migliorano l’apprendimento e l’esperienza degli studenti:

  • Learning by Doing: molti corsi integrano attività pratiche, laboratori e workshop per applicare le conoscenze teoriche.
  • E-Learning e didattica digitale: grazie a piattaforme digitali avanzate, gli studenti possono accedere a materiali interattivi, corsi online e video-lezioni.
  • Laboratori avanzati: UniRoma3 dispone di laboratori di ricerca e spazi tecnologicamente attrezzati per garantire un’esperienza formativa completa, tra cui il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e il Centro di Progettazione e Modellazione 3D.

Sostenibilità ambientale e sociale

UniRoma3 è impegnata in politiche sostenibili, dimostrando attenzione all’ambiente e alla società:

  • Edifici green: l’ateneo ha ristrutturato molte delle sue sedi seguendo standard ecologici, migliorando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale.
  • Progetti di inclusione: UniRoma3 offre supporto specifico a studenti con disabilità o difficoltà, garantendo l’accessibilità e l’inclusività in tutti i corsi.
  • Collaborazione con ONG e comunità locali: attraverso attività di volontariato e progetti sociali, l’Università Roma Tre sostiene lo sviluppo del territorio e la sensibilizzazione su temi globali.

Supporto agli studenti

UniRoma3 mette lo studente al centro del sistema accademico, garantendo un’esperienza universitaria positiva.

  • Servizi di orientamento: disponibili sia per gli studenti in entrata che per i laureati, con percorsi di consulenza per la carriera.
  • Biblioteche e spazi studio: l’ateneo dispone di 11 biblioteche dipartimentali e spazi per il coworking, aperti anche oltre l’orario tradizionale.
  • Associazioni studentesche: numerose associazioni organizzano eventi, attività sportive e incontri di networking per creare una comunità attiva e coinvolgente.

Offerta formativa e qualità didattica

L’Università degli Studi Roma Tre offre un’ampia gamma di percorsi formativi, progettati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e promuovere l’eccellenza accademica. UniRoma3 è strutturata in 13 dipartimenti, ciascuno dedicato a specifiche aree disciplinari, che offrono

  • Corsi di Laurea Triennale: programmi di primo livello che forniscono una solida formazione di base in diverse discipline.

  • Corsi di Laurea Magistrale: percorsi di secondo livello che approfondiscono le conoscenze acquisite, preparando gli studenti a ruoli professionali specializzati.

  • Master di I e II livello: corsi post-laurea focalizzati su competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro.

  • Dottorati di Ricerca: programmi avanzati per la formazione di ricercatori e accademici di alto livello.

L’Università Roma Tre si distingue per l’adozione di metodologie didattiche innovative, integrando tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. Inoltre, l’Università Roma Tre ha implementato un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), che prevede procedure di autovalutazione e valutazione esterna per garantire il miglioramento continuo delle attività formative, di ricerca e di terza missione.
Questo sistema è in linea con gli standard europei e nazionali, assicurando elevati livelli di qualità didattica.

Per supportare la didattica, l’ateneo mette a disposizione una serie di strumenti che consentono la fruizione dei contenuti didattici e facilitano la comunicazione tra docenti e studenti, come la piattaforma Moodle. In sintesi, l’Università degli Studi Roma Tre offre un’offerta formativa diversificata e di qualità, supportata da un sistema di assicurazione della qualità e da strumenti didattici avanzati, preparando gli studenti a rispondere efficacemente alle sfide del mondo professionale.

UniRoma3 Università degli studi di Roma Tre – i dipartimenti

UniRoma3 è organizzata in 13 dipartimenti e 2 scuole

  • Dipartimento di Architettura
  • Dipartimento di Economia
  • Dipartimento di Economia aziendale
  • Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
  • Dipartimento di Giurisprudenza
  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
  • Dipartimenti di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
  • Dipartimento di Matematica e Fisica
  • Dipartimento di Scienze
  • Dipartimento di Scienze della Formazione
  • Dipartimento di Scienze Politiche
  • Dipartimento di Studi Umanistici
  • Scuola di Economia e Studi aziendali
  • Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue

Opportunità di lavoro e dati statistici

UniRoma3 si impegna attivamente nel facilitare l’inserimento dei propri laureati nel mondo del lavoro, offrendo servizi dedicati e collaborando con numerose aziende e istituzioni.

Servizi di placement

L’ateneo dispone di un ufficio di placement che supporta gli studenti e i laureati nella ricerca di opportunità professionali attraverso

  • Orientamento professionale: consulenze personalizzate per definire obiettivi di carriera e strategie di ricerca del lavoro.
  • Career Day e Fiere del Lavoro: eventi che mettono in contatto diretto studenti e aziende, facilitando colloqui e networking.
  • Bacheca offerte di lavoro: piattaforma online aggiornata con annunci di stage e posizioni lavorative.

Dati statistici sull’occupazione dei laureati

Secondo il Rapporto 2019 di AlmaLaurea relativo all’anno accademico 2017-2018, i laureati di Roma Tre presentano tassi di occupazione significativi.

  • Laureati Triennali: a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari al 68,3%.

  • Laureati Magistrali: a un anno dalla laurea, il tasso di occupazione raggiunge il 69,2%.

  • Laureati di Secondo Livello: a cinque anni dal titolo, il tasso di occupazione sale all’84,7%.

Inoltre, il 54,4% degli occupati ritiene la laurea conseguita molto efficace per il lavoro svolto, e il 46,5% utilizza in misura elevata le competenze acquisite durante il percorso di studi.

Per quanto riguarda le retribuzioni, i dati indicano che

  • A un anno dalla laurea: la retribuzione mensile netta media è di circa 1.400 euro.
  • A tre anni dalla laurea: la retribuzione mensile netta media si attesta intorno ai 1.500 euro.
  • A cinque anni dalla laurea: la retribuzione mensile netta media raggiunge i 1.700 euro.

Questi dati evidenziano una crescita progressiva delle retribuzioni con l’aumentare dell’esperienza lavorativa.

Settori di Inserimento Professionale

I laureati di Roma Tre trovano occupazione in diversi settori, tra cui

Privato
Circa il 78,1% degli occupati lavora nel settore privato.

Pubblico 
Il 17% degli occupati è inserito nel settore pubblico.

Non-Profit
Il 4,7% degli occupati opera nel settore non-profit.

Questa distribuzione riflette la versatilità dei percorsi formativi offerti dall’ateneo e la capacità dei laureati di adattarsi a diversi contesti professionali.
L’Università degli Studi Roma Tre dimostra un forte impegno nel garantire ai propri laureati opportunità lavorative concrete e soddisfacenti, supportandoli attraverso servizi dedicati e formando professionisti competenti e pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Ammissione a UniRoma3

L’Università degli Studi Roma Tre offre un’ampia gamma di corsi di laurea. 
I corsi ad accesso libero non prevedono un numero limitato di posti. Per questi corsi, gli studenti devono sostenere una prova di verifica delle conoscenze iniziali, obbligatoria ma non selettiva. Il mancato superamento può comportare l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso.

I corsi ad accesso programmato prevedono un numero limitato di posti, stabilito da UniRoma3. L’ammissione a questi corsi richiede il superamento di una prova selettiva. Alcune prove sono gestite tramite il Test On Line CISIA (TOLC), un test individuale svolto al computer.
Le prove possono includere domande a risposta multipla su diverse aree disciplinari, a seconda del corso scelto. Le modalità, le date e i contenuti delle prove sono specificati nei bandi di ammissione pubblicati annualmente.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto