UniPg Università degli studi di Perugia

UniPg Universita degli studi di Perugia

L’UniPg Università degli studi di Perugia ha sede in Piazza Università n.1. L’ateneo prevede inoltre numerose sedi distaccate dislocate sul territorio:

  • Assisi;
  • Foligno;
  • Terni.

Storia UniPg Università degli studi di Perugia


Le prime tracce storiche dell’UniPg Università degli studi di Perugia risalgono al 1276 quando viene datata la costituzione dello Studio. Già nel Medioevo infatti l’amministrazione pubblica perugina si preoccupava di assicurare alla città singoli insegnamenti superiori.

La fondazione dell’UniPg Università degli studi di Perugia viene sancita ufficialmente dalla bolla Super Specula, emessa da Papa Clemente V l’8 settembre 1308.

L’ateneo rappresenta sin dalle origini il luogo ideale per i giovani che affrontano gli studi universitari, sia per l’autorevolezza scientifica dei suoi docenti e ricercatori, sia per le numerose e moderne strutture di supporto  alla didattica, che viene svolta, oltre che a Perugia, anche nella città di Assisi, Foligno, Narni e presso il Polo scientifico didattico di Terni.

I dipartimenti che suddividono le aree disciplinari dell’UniPg Università degli studi di Perugia sono 16 e svolgono un’intensa attività scientifica e didattica, all’interno di una consolidata prospettiva di rapporti internazionali con istituzioni universitarie, di cultura e alta formazione europee, americane, giapponesi, cinesi e indiane. Attraverso organici programmi di scambio e convenzioni l’UniPg Università degli studi di Perugia incoraggia e favorisce la mobilità studentesca, sia in ingresso che in uscita, con le più prestigiose Università straniere.

La collocazione dell’ateneo in una città ricca di arte e di cultura quale è Perugia, consente agli studenti un agevole inserimento nella realtà locale, anche grazie alle azioni svolte al fine di assicurare loro servizi essenziali quali l’assistenza medica in regime convenzionale con il Sistema sanitario nazionale o la disponibilità di aule studio con ampi orari di apertura, e di favorire l’acquisizione, a tariffe agevolate, di un’ampia gamma di prodotti e servizi: dai trasporti pubblici al reperimento di un alloggio sicuro e certificato, fino alla pratica degli sport, grazie anche alla collaborazione con il CUS.

 

UniPg Università degli studi di Perugia – i dipartimenti


L’UniPg Università degli studi di Perugia prevede una suddivisione 16 dipartimenti:

  • Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie;
  • Dipartimento di economia;
  • Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione;
  • Dipartimento di fisica e geologia;
  • Dipartimento di giurisprudenza;
  • Dipartimento di ingegneria;
  • Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale;
  • Dipartimento di lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne;
  • Dipartimento di matematica e informatica;
  • Dipartimento di medicina;
  • Dipartimento di medicina sperimentale;
  • Dipartimento di medicina veterinaria;
  • Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali;
  • Dipartimento di scienze chirurgiche e biomediche;
  • Dipartimento di scienze farmaceutiche;
  • Dipartimento di scienze politiche.

 

Ammissione a UniPg Università degli studi di Perugia


Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

E’ possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

 

Torna su