Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniOr: storia e info sull’Università di Napoli L’Orientale

UniOr: storia e info sull’Università di Napoli L’Orientale

Unior - storia e informazioni sull'Università L'Orientale di Napoli
  • Gianluca Di Muro
  • 23 Aprile 2018
  • Università
  • 11 minuti
  • 13 Novembre 2024

Scegliere l'Università Orientale Napoli Unior

Unior – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – è un’istituzione accademica, riconosciuta per la sua lunga tradizione e l’eccellenza nella formazione linguistica e culturale. Fondata nel 1732, è la più antica scuola di sinologia e orientalistica in Europa, offrendo un’ampia gamma di corsi che spaziano dalle lingue orientali alle scienze politiche.

L’UniOr Università L’Orientale di Napoli conta quattro sedi nel centro di Napoli e una quinta nel quartiere Chiaia, che ospita il Rettorato e la Direzione generale.

  • Palazzo Giusso: sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali;
  • Palazzo Santa Maria Porta Coeli: sede del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati;
  • Palazzo Corigliano: sede del Dipartimento di Asia Africa e Mediterraneo;
  • Palazzo del Mediterraneo: sede degli Uffici, della maggior parte dei Centri di servizio e della Presidenza del Polo didattico di Ateneo;
  • Palazzo Du Mesnil: nel quartiere Chiaia, sede dell’Ufficio Segreteria di Rettorato.

Di seguito la storia e le informazioni utili a valutare la tua scelta universitaria.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Università L’Orientale di Napoli: storia

L’UniOr Università L’Orientale di Napoli è la più antica Scuola di sinologia e orientalistica del continente europeo, con una tradizione consolidata di studi nelle lingue, culture e società dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e delle Americhe.

UniOr nasce nel 1732 come Collegio dei Cinesi, istituito dal missionario italiano Matteo Ripa. Dopo aver trascorso diversi anni in Cina, Ripa tornò in Italia con l’intento di fondare una scuola per formare missionari che potessero operare in Asia. Questa scuola accoglieva anche giovani cinesi, che venivano istruiti nella religione cattolica e preparati al sacerdozio.
Clemente XII, con breve del 7 aprile 1732, offrì un riconoscimento ufficiale al Collegio dei Cinesi, che aveva come scopo la formazione religiosa e l’ordinazione sacerdotale di giovani cinesi destinati a propagare il cattolicesimo nel loro paese.

Primi anni del Collegio dei Cinesi

Nel periodo di fondazione, il Collegio dei Cinesi si concentrava sulla formazione linguistica e religiosa dei missionari cattolici, ponendo un’enfasi particolare sulla lingua e la cultura cinese. Questo rende UniOr la più antica istituzione d’Europa con un focus esplicito sugli studi orientali, stabilendo un legame duraturo tra Napoli e l’Oriente. 

Dal 1747 furono ammessi al Collegio giovani provenienti dall’Impero Ottomano  per ricevere la formazione religiosa necessaria per poter svolgere l’attività missionaria nei paesi di origine.

1868: la nascita del Real Collegio Asiatico

Nel 1868, l’istituzione subì una trasformazione significativa, diventando il Real Collegio Asiatico.
Questo cambiamento segna l’ampliamento della formazione linguistica con l’introduzione di altre lingue orientali, come l’arabo, il russo, l’hindi e l’urdu, in risposta al crescente interesse europeo per le culture e le lingue orientali.

1888: da Istituto Orientale a Università degli Studi

Nel 1888, una legge dello Stato trasformò il Real Collegio Asiatico in Istituto Orientale, assumendo lo status di istituto universitario, equiparato ad un’università. Con tale riforma fu soppressa la sezione missionaria e il nuovo Istituto ebbe lo stesso valore delle Università, laddove il Real Collegio Asiatico era considerato scuola secondaria superiore.

Da allora, UniOr si afferma come centro di eccellenza per lo studio delle lingue e delle culture extra-europee, offrendo corsi in lingue rare e non occidentali. In questi anni, UniOr si distingue anche per i suoi approcci innovativi nello studio delle lingue e delle culture, stabilendo partnership con università e istituti di ricerca in tutto il mondo.

Dal XX al XXI secolo: espansione e modernizzazione

Nel corso del XX secolo, UniOr ha ampliato la propria offerta formativa, includendo corsi e dipartimenti che spaziano dalle scienze sociali alla geopolitica, dalle lingue dell’Africa e dell’Asia fino alla mediazione culturale e alle relazioni internazionali. Con l’introduzione di questi nuovi ambiti di studio, l’ateneo ha continuato ad attrarre studenti italiani e internazionali, confermandosi come un punto di riferimento per gli studi orientali, africani e per le lingue delle Americhe.

Nel XXI secolo, UniOr ha affrontato una modernizzazione che ha visto la creazione di nuovi corsi di laurea e master, adeguandosi alle esigenze del mercato globale.
Ha investito in infrastrutture moderne, sviluppato partnership internazionali e rafforzato i programmi di scambio, come il progetto Erasmus e altri accordi di mobilità con università asiatiche e africane. L’ateneo ha inoltre potenziato la propria presenza nel campo della ricerca, divenendo uno dei principali centri europei per studi asiatici, africani e mediterranei.

L’Orientale di Napoli oggi

Oggi, l’Università L’Orientale di Napoli è una delle istituzioni italiane più rinomate nel campo delle lingue, delle culture e delle relazioni internazionali.
Con una forte identità multiculturale, l’ateneo continua a essere un crocevia di culture e conoscenze, unendo tradizione e innovazione in un percorso formativo che prepara i suoi studenti a comprendere e valorizzare la diversità culturale e linguistica del mondo moderno.

Punti di forza dell’ateneo

Unior si distingue come un ateneo unico nel panorama accademico italiano, grazie alla sua specializzazione in studi linguistici, culturali e internazionali. La reputazione dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” è fondata su diversi punti di forza che attraggono studenti da tutta Italia e dall’estero.

1. Specializzazione linguistica e culturale

L’Orientale di Napoli è un ateneo di eccellenza per chi desidera specializzarsi nelle lingue e nelle culture del mondo extra-europeo.
L’offerta formativa include oltre 50 lingue straniere, con un focus particolare sulle lingue asiatiche, africane, mediorientali e americane, che poche università italiane e persino europee offrono.
Oltre alle lingue, i corsi integrano lo studio della storia, della letteratura, delle tradizioni e delle dinamiche culturali delle aree geografiche trattate, offrendo un approccio globale e interdisciplinare. La competenza linguistica e culturale di UniOr è considerata un punto di riferimento nel settore e fornisce agli studenti strumenti preziosi per comprendere e analizzare il mondo globalizzato.

2. Internazionalizzazione e collaborazioni globali

UniOr si è sempre distinta per la sua forte proiezione internazionale.
L’ateneo collabora con istituzioni accademiche e centri di ricerca in tutto il mondo, in particolare in Asia, Africa e America Latina, creando un ambiente di apprendimento internazionale.
Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a programmi di scambio come l’Erasmus e a progetti di mobilità internazionale che li portano a studiare e fare ricerca in paesi culturalmente diversi. L’Università L’Orientale di Napoli ospita inoltre un elevato numero di studenti e docenti stranieri, arricchendo l’ambiente accademico con una dimensione interculturale stimolante.

3. Ricerca di eccellenza e centri specializzati

L’Università L’Orientale è sede di numerosi centri di ricerca dedicati agli studi orientali, africani e mediterranei.
Gli ambiti di ricerca includono discipline come la sinologia, l’africanistica, l’islamistica, la mediazione linguistica e le relazioni internazionali. Grazie a questi centri, UniOr promuove attività di ricerca innovative che non solo arricchiscono la didattica, ma contribuiscono al progresso delle conoscenze nei settori di studio meno rappresentati in Italia e in Europa.
I docenti e i ricercatori dell’Orientale di Napoli sono spesso coinvolti in progetti internazionali e partecipano attivamente a conferenze e pubblicazioni accademiche di alto livello.

4. Approccio interdisciplinare

UniOr adotta un approccio interdisciplinare in molti dei suoi corsi, combinando studi linguistici, culturali, storici e politici.
Questo permette agli studenti di sviluppare una comprensione profonda e complessa delle culture che studiano, integrando diversi punti di vista e metodologie.
Ad esempio, un corso di lingua araba può includere elementi di storia del Medio Oriente, letteratura araba contemporanea e scienze politiche, fornendo una preparazione completa e versatile.
Questo approccio è particolarmente prezioso in ambiti come le relazioni internazionali e la diplomazia, in cui è essenziale una conoscenza approfondita di più discipline.

5. Didattica di qualità e supporto agli studenti

UniOr pone grande attenzione alla qualità della didattica, offrendo classi con numeri contenuti di studenti per favorire l’interazione e l’apprendimento personalizzato.
I docenti sono esperti qualificati e, grazie a un piano di studi articolato e aggiornato, l’ateneo garantisce un insegnamento al passo con le nuove esigenze del mercato del lavoro.
UniOr offre inoltre numerosi servizi di supporto agli studenti, tra cui orientamento in ingresso, tutor per la scelta del percorso di studi e assistenza per chi desidera intraprendere esperienze di studio all’estero.

6. Ambiente multiculturale e vivace

UniOr è un ambiente multiculturale che ospita studenti provenienti da vari paesi, soprattutto da Asia, Africa e Sud America, creando un’atmosfera ricca di diversità culturale.
L’ateneo organizza regolarmente eventi culturali, conferenze e giornate di studio su temi internazionali e interculturali, incoraggiando gli studenti a partecipare e a confrontarsi con realtà diverse.
Questa dimensione interculturale è parte integrante della vita quotidiana all’Orientale e offre un’esperienza formativa che va oltre la semplice istruzione accademica, aiutando gli studenti a sviluppare una mentalità aperta e globale.

7. Opportunità di inserimento nel mondo del lavoro

L’Orientale di Napoli mantiene contatti con diverse istituzioni e aziende internazionali, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare a tirocini e stage professionali.
Questo è un vantaggio competitivo per i laureati, specialmente per chi aspira a carriere in diplomazia, organizzazioni non governative, istituti di ricerca, e aziende che operano a livello internazionale. Inoltre, l’ateneo UniOr offre un servizio di placement che supporta i laureati nella ricerca di lavoro e facilita i contatti con il mondo del lavoro. Molti laureati trovano occupazione in settori quali la mediazione culturale, l’insegnamento e il commercio internazionale, grazie alla formazione specifica e all’esperienza internazionale acquisita.

8. Impegno sociale e promozione del dialogo interculturale

UniOr è attivamente impegnata nella promozione del dialogo tra culture e nella sensibilizzazione verso le tematiche di inclusione e diversità.
Parte dei programmi di studio e degli eventi organizzati dall’ateneo sono rivolti a valorizzare la diversità culturale e a costruire una società più inclusiva.
Questo impegno si traduce anche in programmi di sensibilizzazione per i diritti umani, per la sostenibilità e per la cooperazione internazionale, che offrono agli studenti un’esperienza di apprendimento con un impatto sociale positivo.

Unior Università L’Orientale di Napoli: i dipartimenti

L’Università L’Orientale di Napoli (Unior) suddivide i propri percorsi formativi in Dipartimenti.

I Dipartimenti sono le strutture fondamentali per l’organizzazione e lo svolgimento della didattica e della ricerca, riuniscono settori di ricerca omogenei e culturalmente coerenti:

  • Asia, Africa e Mediteraneo
  • Scienze Umane e Sociali
  • Studi Letterari, Linguistici e Comparati

Offerta formativa e qualità didattica

L’offerta formativa di UniOr comprende:

Lauree triennali

  • Culture antiche e archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo
  • Lingue e culture comparate
  • Lingue e culture orientali e africane
  • Lingue, letterature e culture dell’Europa e delle Americhe
  • Mediazione linguistica e culturale
  • Scienze politiche e relazioni internazionali

Lauree magistrali

  • Archeologia: Asia, Africa e Mediterraneo
  • Letterature e culture comparate
  • Lingua e cultura italiana per stranieri
  • Lingue e comunicazione interculturale in area euromediterranea
  • Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa
  • Lingue e letterature europee e americane
  • Relazioni e istituzioni dell’Asia e dell’Africa
  • Relazioni internazionali
  • Traduzione specialistica
  • Saperi umanistici e tecnologie digitali

L’ateneo si impegna a fornire una formazione di alta qualità, con docenti esperti e programmi aggiornati alle esigenze del mercato del lavoro.

Opportunità di lavoro

L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (UniOr) offre ai suoi laureati numerose opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, grazie a una formazione specializzata e a una rete di contatti consolidata.

Secondo i dati di AlmaLaurea, nel 2023 il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo è stato del 74,1% per i laureati di primo livello e del 75,7% per quelli di secondo livello.
Sebbene non siano disponibili dati specifici per UniOr, l’ateneo si impegna a fornire una formazione che risponda alle esigenze del mercato del lavoro, favorendo l’occupabilità dei propri laureati.

Settori di impiego

I laureati di UniOr trovano impiego in diversi settori, tra cui

  • Diplomazia e relazioni internazionali: grazie alla formazione in scienze politiche e relazioni internazionali.
  • Traduzione e interpretariato: per la competenza in lingue straniere.
  • Insegnamento: nelle scuole e nelle università, sia in Italia che all’estero.
  • Ricerca: in istituti specializzati e centri di studio.

Retribuzioni

Le retribuzioni variano in base al settore e all’esperienza.
Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2024, a un anno dalla laurea, la retribuzione mensile netta è in media di 1.384 euro per i laureati di primo livello e di 1.432 euro per quelli di secondo livello.

Formazione continua

UniOr promuove la formazione continua attraverso master, corsi di perfezionamento e dottorati, offrendo ai laureati l’opportunità di specializzarsi ulteriormente e migliorare le proprie prospettive occupazionali.
In sintesi, l’Università L’Orientale di Napoli prepara i propri studenti a una vasta gamma di opportunità professionali, supportandoli nell’inserimento nel mondo del lavoro attraverso servizi dedicati e una formazione di qualità.

Vita da studente all’Università L’Orientale di Napoli

Studiare all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” significa non solo frequentare uno dei centri accademici più rinomati per gli studi linguistici e culturali, ma anche vivere un’esperienza arricchente nel cuore pulsante di Napoli. L’ateneo Unior, con la sua comunità internazionale e multiculturale, offre agli studenti molteplici occasioni di crescita, sia accademica che personale, in un ambiente vivace e stimolante.

L’Orientale è rinomata per essere un crocevia di culture, con studenti e docenti provenienti da diverse parti del mondo. Questo ambiente multiculturale è uno dei tratti distintivi della vita studentesca, permettendo agli iscritti di confrontarsi quotidianamente con prospettive diverse e di sviluppare una mentalità aperta e globale.

La diversità culturale che caratterizza l’ateneo contribuisce a creare un ambiente di apprendimento inclusivo e arricchente, in cui ciascuno può trovare uno spazio di espressione e crescita.

Sede storica nel cuore di Napoli

Le sedi dell’Università L’Orientale si trovano in alcuni dei palazzi storici più belli di Napoli, tra cui il Palazzo Corigliano e il Palazzo Giusso, situati nel centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Studiare in questi edifici significa immergersi quotidianamente in un’atmosfera circondata da arte, storia e cultura.
La posizione centrale facilita anche l’accesso ai principali punti di interesse della città, dai musei alle gallerie d’arte, dai teatri alle caffetterie storiche, offrendo agli studenti la possibilità di scoprire Napoli in tutte le sue sfaccettature.

Biblioteche specializzate e risorse per la ricerca

UniOr dispone di un sistema bibliotecario molto vasto e specializzato, con collezioni di libri e materiali in molte lingue rare, comprese quelle asiatiche, africane e del Medio Oriente.

La biblioteca offre anche accesso a risorse digitali, banche dati e riviste accademiche, strumenti fondamentali per gli studenti e i ricercatori che desiderano approfondire argomenti specifici.
Le biblioteche dell’Università Orientale Napoli sono luoghi di studio tranquilli e accoglienti, dove gli studenti possono lavorare a progetti, tesine o prepararsi agli esami, usufruendo di una vasta gamma di materiali e supporti alla ricerca.

La vita sociale e la comunità studentesca

La vita da studente a UniOr è resa ancora più vivace e coinvolgente dalla comunità studentesca, che è attiva e partecipa alla vita culturale dell’ateneo.
Gli studenti organizzano gruppi di studio, eventi interculturali e attività sociali, creando un ambiente di amicizia e supporto reciproco.

La posizione centrale dell’Università L’Orientale Napoli permette agli studenti di godere appieno della vita cittadina, con locali, ristoranti e luoghi di ritrovo a pochi passi dalle aule. La vita notturna di Napoli, conosciuta per essere vibrante e variegata, offre agli studenti un’opportunità per divertirsi e vivere esperienze uniche durante il periodo universitario.

Ammissione a UniOr

L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (UniOr) offre un’ampia gamma di corsi di laurea triennali e magistrali. Le procedure di ammissione variano in base al tipo di corso scelto.

Per i corsi di laurea triennale, UniOr prevede una verifica delle conoscenze iniziali attraverso il Test Online Cisia TOLC-SU.
Questo test non è selettivo, ma obbligatorio, e valuta le competenze di comprensione del testo e la conoscenza della lingua italiana. È possibile sostenere il TOLC-SU sia in presenza presso l’università sia a distanza tramite TOLC@Casa.
Per i corsi di laurea magistrale, l’ammissione è subordinata alla verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale, come previsto dal regolamento del corso di studi.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto