Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniFe Università degli Studi di Ferrara

UniFe Università degli Studi di Ferrara

unife universita di ferrara
  • Gianluca Di Muro
  • Dicembre 31, 2020
  • Università
  • 3 minuti

UniFe Università di Ferrara

 

L’UniFe Università di Ferrara si trova in Via Savonarola 9, nel Palazzo Renata di Francia. L’ateneo prevede dipartimenti dislocati in tutta la città e dispone di altre sedi: Faenza, Bolzano, Rovereto, Codigoro e Pieve di Cento.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia UniFe Università di Ferrara


L’UniFe Università di Ferrara è una delle più antiche d’Italia: venne fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d’Este, su concessione di papa Bonifacio IX.

I primi corsi inaugurati furono Arti, Teologia e Giurisprudenza, in cui insegnarono sin dall’inizio docenti di chiara fama, come Bartolomeo Saliceto, principe dei giuristi, Guarino Guarini da Verona, che ebbe tra i propri allievi il futuro papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini.

Durante il XV e XVI secolo l’UniFe Università di Ferrara visse lo splendore della città, trasformata in uno dei centri della cultura italiana del Rinascimento. In quel periodo tutto l’Ateneo estense rifulse di fama e fu arricchito dalla presenza di intellettuali illustri: il botanico portoghese Amato Lusitano; il maestro di Copernico Domenico Maria Novara; Celio Calcagnini, matematico letterato, poeta, filosofo e giurista.

E poi, Nicolò Copernico, che a Ferrara conseguì la laurea in “Diritto canonico” registrata il 31 maggio 1503, e Teofrasto  Bombastus von Hohenheim, più noto come Paracelso, studente  Nicolò Leoniceno e Giovanni Manardo, che nell’ateneo estense divenne dottore in Medicina.

Dopo l’assimilazione nello Stato Pontificio nel 1598, l’UniFe Università di Ferrara si trovò trasformata da fiorente ateneo della città degli Estensi a università di periferia. L’Università giocò anche un ruolo attivo nella repubblica Cispadana e con il decreto datato 27 marzo 1797, fu istituita la prima cattedra di Diritto Costituzionale in Europa, che venne retta dal Prof. Giuseppe Compagnoni, legato alla storia della bandiera dello Stato Italiano

Durante l’epoca napoleonica, con il piano per le Università nazionali, datato 31 ottobre 1803, l’UniFe Università di Ferrara perse la facoltà di conferire il titolo di laurea. Le normali attività di ateneo vennero riprese nel febbraio del 1816 nelle facoltà di Giurisprudenza e Medicina , Scienze e Filosofia, così come nel seminario teoogico che venne soppresso nel 1859.

Dopo l’unificazione d’Italia, l’UniFe Università di Ferrara divenne una libera università.

Negli ultimi anni prima della prima Guerra Mondiale, l’ateneo, con oltre 500 studenti, era l’università più frequentata delle libere università d’Italia.

Presso l’UniFe Università di Ferrara sono attivi oltre 50 corsi di laurea nelle aree di Giurisprudenza,  Medicina e Chirurgia, Scienze, Farmacia, Ingegneria, Architettura, Lettere e Filosofia ed Economia. Alla sua ampia offerta di corsi di laurea, l’Università di Ferrara affianca numerose proposte per la formazione post laurea.

UniFe Università di Ferrara – in cifre


L’UniFe Università di Ferrara offre un’ampia varietà di Corsi di Laurea, progettati attraverso un costante dialogo con imprese ed enti, in modo da rispondere al meglio alle esigenze del mondo del lavoro.

Un approccio apprezzato da studentesse e studenti di UniFe Università di Ferrara, che riconoscono, in percentuale superiore alla media nazionale, l’efficacia della Laurea conseguita, sia per le conoscenze acquisite sia per le opportunità lavorative (Fonte: rapporto AlmaLaurea 2017).

Completano l’offerta formativa dell’Ateneo Dottorati di ricerca di respiro internazionale e Master, Corsi di Formazione e Perfezionamento altamente qualificanti.

  • Lauree e lauree magistrali
  • Dottorati di ricerca
  • Master universitari, Corsi di perfezionamento e Corsi di formazione

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia


A partire dall’anno accademico 2019/20, in via sperimentale, sono stati assegnati all’UniFe, per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, 600 posti disponibili.

Il numero di studenti non consente di svolgere le lezioni in un’unica aula pertanto i partecipanti vengono suddivisi e parte di loro seguono le lezioni in streaming con collegamento audio/video.

Studio all’estero


UniFe mette a disposizione degli studenti interessati diverse possibilità di studio all’estero:

  1. Periodo di studio presso le Università di New York (2 mesi) o di Buffalo (3 settimane) alla fine del secondo anno di corso. La selezione degli studenti che potranno accedere al programma viene fatta in base ai voti conseguiti nei due esami di Anatomia (I e II) e in base alla conoscenza della lingua inglese;
  2. Erasmus+: i partecipanti possono trascorrere un periodo di studio da 3 a 12 mesi in un ateneo europeo convenzionato, seguendo i corsi, sostenendo gli esami, preparando la tesi e svolgendo le attività di tirocinio curriculare;
  3. Progetto Atlante: permette di studiare in atenei differenti rispetto al programma Erasmus

Ammissione a UniFe Università di Ferrara


Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

E’ possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Supera il Test di ingresso
Scopri i corsi online disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Vuoi esercitarti per il Test?
Genius è la soluzione che fa per te!
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su