Università degli Studi Gabriele d'Annunzio Chieti-Pescara: storia, offerta formativa e opportunità per studenti
L’UniCh Università d’Annunzio Chieti Pescara si articola tra i due campus universitari di Pescara e Chieti, dove si trova anche la sede legale dell’ateneo, con gli annessi uffici del Rettorato e la Direzione Generale.
Se stai considerando l’Università Gabriele d’Annunzio UniCh per i tuoi studi universitari, questo articolo ti guiderà attraverso la storia dell’ateneo, i suoi punti di forza, l’offerta formativa e le opportunità di lavoro che offre.
Scopri perché UniCh rappresenta un’ottima scelta per chi desidera un’istruzione di qualità e un ambiente stimolante in due città dinamiche come Chieti e Pescara.
Storia di UniCh Università d’Annunzio Chieti Pescara
L’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara (UniCh) è un’istituzione di istruzione superiore che ha radici relativamente recenti rispetto ad altri atenei italiani, ma che ha saputo crescere rapidamente diventando un punto di riferimento per l’istruzione in Abruzzo e nel centro-sud Italia.
Le origini: La Fondazione come Libera Università
Fondata nel 1965 come Libera Università di Chieti, l’Università d’Annunzio è nata con l’intento di rispondere alle esigenze formative della regione Abruzzo, che fino a quel momento non disponeva di un grande ateneo statale. I promotori del progetto, tra cui esponenti di spicco del mondo culturale e politico locale, puntavano a creare un polo accademico capace di attrarre studenti e docenti di alto profilo e di supportare lo sviluppo culturale ed economico della regione.
Già nel 1955 fu informato il Ministero della Pubblica Istruzione della volontà di costituire un consorzio per l’istituzione dell’UniCh Università D’annunzio Chieti Pescara. Il primo Comitato Tecnico Ordinatore della Facoltà di Lettere e Filosofia di Chieti si riunì per la prima volta nel 1961, per l’assegnazione dei primi incarichi di insegnamento.
Nel 1963 fu avanzata la richiesta per l’istituzione della Libera Università degli Abruzzi, che fu riconosciuta ufficialmente nel marzo 1965 come Libera Università Abruzzese degli Studi “Gabriele d’Annunzio” o UniCh.
Il passaggio a Università Statale
Nel 1982, l’ateneo ha ottenuto lo status di università statale.
Questo passaggio ha rappresentato una tappa fondamentale nella sua storia, poiché ha consentito un’espansione significativa sia a livello strutturale che accademico. L’Università ha avviato un piano di ampliamento che ha portato alla creazione di nuovi corsi di laurea e facoltà, rispondendo alle esigenze emergenti del mercato del lavoro e della ricerca scientifica.
Con l’introduzione di facoltà nelle aree della medicina, economia, ingegneria e architettura, l’università ha iniziato a diversificare la sua offerta formativa, attirando non solo studenti locali, ma anche giovani provenienti da altre regioni d’Italia.
Il dualismo Chieti-Pescara
Uno degli aspetti distintivi dell’Università d’Annunzio è la sua struttura duale, con i due campus principali situati nelle città di Chieti e Pescara.
Questa configurazione è frutto della crescita dell’ateneo e della necessità di espandersi oltre i confini di Chieti, sua sede originaria.
-
Il Campus di Chieti ospita facoltà e dipartimenti principalmente legati alle scienze mediche e biotecnologiche. Chieti è una città di antica tradizione universitaria e culturale, e il suo campus è immerso in un ambiente accademico tranquillo, con laboratori avanzati e strutture per la ricerca.
-
Il Campus di Pescara, inaugurato nel 1982, è invece il cuore pulsante per le facoltà di economia, architettura, ingegneria e discipline umanistiche. Situato vicino al mare Adriatico, il campus di Pescara offre agli studenti non solo eccellenti strutture accademiche, ma anche un ambiente vivace e dinamico, che integra lo studio con la possibilità di vivere a pieno la città.
Questa configurazione duale permette agli studenti di scegliere tra due città con caratteristiche diverse, ma complementari, offrendo un’esperienza formativa ricca e diversificata.
Ampliamento e modernizzazione: anni ’90 e 2000
Negli anni ’90, UniCh ha vissuto una fase di grande espansione, con l’apertura di nuovi dipartimenti e la crescita della popolazione studentesca. Il numero di iscritti ha superato rapidamente i 20.000 studenti, e l’università ha intensificato il suo impegno nella ricerca scientifica e nella collaborazione con il mondo delle imprese.
Nel 2000, l’università ha inaugurato nuovi edifici e laboratori per la ricerca, ampliando ulteriormente le infrastrutture accademiche. Uno dei momenti più importanti in questa fase di crescita è stata la creazione di centri di ricerca dedicati a settori innovativi come la biomedicina, l’ingegneria ambientale e le scienze economiche.
Nel 1991 la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere conferiva la Laurea Honoris Causa al regista Michelangelo Antonioni. Dieci anni più tardi, nel maggio 2001, avvenne il primo trapianto di cuore in Abruzzo, eseguito dall’equipe medica guidata dal Prof. Calafiore, docente di Cardiochirurgia.
Intitolazione a Gabriele D’Annunzio
L’università prende il nome dal famoso poeta, scrittore e uomo politico Gabriele D’Annunzio, una delle figure più rappresentative della cultura italiana del XX secolo e nativo dell’Abruzzo. Il legame con la figura di D’Annunzio non è solo simbolico: l’ateneo si è sempre proposto di promuovere i valori culturali e intellettuali che il poeta rappresentava, attraverso iniziative accademiche e progetti di ricerca.
La scelta di intitolare l’università a Gabriele D’Annunzio rispecchia anche il desiderio di mantenere un forte legame con il territorio abruzzese e di promuovere la cultura locale, pur sviluppandosi come istituzione di respiro internazionale.
Internazionalizzazione e Ricerca
A partire dagli anni 2000, UniCh ha avviato una politica di internazionalizzazione molto ambiziosa, con l’obiettivo di ampliare le opportunità di scambio per i propri studenti e attrarre docenti e ricercatori di livello internazionale. Attualmente, l’università partecipa a numerosi progetti di ricerca europei e offre programmi di scambio attraverso il programma Erasmus+ e altre convenzioni con università partner in tutto il mondo.
L’Università D’Annunzio è oggi un polo di ricerca d’eccellenza, con numerosi centri di ricerca che operano in settori avanzati come:
- Medicina e biotecnologie: con un focus particolare su biomedicina e ricerca clinica.
- Ingegneria ambientale: che promuove progetti innovativi legati alla sostenibilità e alla gestione delle risorse naturali.
- Scienze sociali ed economiche: con studi avanzati in economia applicata e governance aziendale.
L’Università Oggi
Oggi l’Università Gabriele D’Annunzio vanta oltre 25.000 studenti iscritti, distribuiti nei due principali campus di Chieti e Pescara. L’ateneo offre un’ampia gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e master, coprendo discipline che vanno dalle scienze umane e sociali alle scienze mediche e ingegneristiche. Grazie alla sua progressiva crescita, conta 14 dipartimenti e due scuole, quella di Medicina e Scienze della Salute e quella di Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche.
L’università continua a investire nell’innovazione didattica e nella ricerca, con lo sviluppo di nuovi programmi di studio orientati alle competenze richieste dal mercato del lavoro contemporaneo. Inoltre, UniCh è impegnata in progetti di sostenibilità ambientale e in iniziative culturali volte a promuovere la cultura abruzzese e la figura di D’Annunzio, il suo celebre omonimo.
Punti di Forza dell’Ateneo
Campus duale
UniCh si distingue per la sua struttura su due campus.
La sede principale si trova a Chieti, dove sono concentrate le facoltà di medicina, scienze e altre discipline scientifiche. Il campus di Pescara è invece dedicato a facoltà come economia, architettura, ingegneria e lettere, e si trova in una posizione strategica, vicino al mare Adriatico e connessa con importanti infrastrutture.
Innovazione nella didattica
UniCh si distingue per l’attenzione all’innovazione, con un uso sempre più frequente di strumenti digitali nella didattica. L’università offre corsi online e blended, per combinare lezioni in presenza e a distanza. Inoltre, sono stati istituiti numerosi laboratori all’avanguardia per supportare lo sviluppo di competenze pratiche, soprattutto nelle discipline scientifiche e ingegneristiche.
Qualità della ricerca
L’Università Gabriele D’Annunzio è riconosciuta per l’eccellenza della sua ricerca scientifica. L’ateneo collabora con enti di ricerca nazionali e internazionali, e ha ottenuto finanziamenti per progetti in ambiti come la biomedicina, l’ingegneria ambientale, e le scienze sociali. UniCh è parte attiva di numerose reti di ricerca europee e promuove la mobilità internazionale di docenti e studenti.
Opportunità internazionali
L’università UniCh offre una vasta gamma di programmi di scambio internazionale, come il programma Erasmus+, e collabora con oltre 200 università partner in tutto il mondo. Gli studenti hanno quindi la possibilità di vivere esperienze di studio e tirocinio all’estero, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale.
Supporto agli studenti
UniCh offre numerosi servizi di supporto per gli studenti, tra cui servizi di orientamento, centri di tutorato e counseling psicologico. Inoltre, grazie alle numerose borse di studio e agevolazioni economiche, l’università assicura un’ampia accessibilità per gli studenti di ogni condizione economica.
Offerta formativa e qualità didattica
UniCh offre una vasta gamma di corsi di laurea triennale, lauree magistrali e master post-laurea. L’offerta formativa è strutturata per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e per fornire agli studenti una preparazione completa e orientata alle esigenze professionali.
Le facoltà principali includono:
- Medicina e Chirurgia: il corso di laurea in Medicina di UniCh è uno dei più rinomati della regione, con un’attenzione particolare alla formazione pratica e agli stage clinici presso ospedali affiliati.
- Economia: i corsi di economia sono tra i più seguiti, con specializzazioni in economia aziendale, finanza e management internazionale.
- Architettura: la facoltà di architettura ha un forte legame con il territorio, con un focus su urbanistica sostenibile e innovazioni architettoniche.
- Ingegneria: l’offerta ingegneristica copre settori come l’ingegneria civile, ambientale e meccanica, con numerosi laboratori per lo sviluppo di competenze tecniche avanzate.
- Lettere e Filosofia: i corsi umanistici a UniCh vantano una tradizione consolidata, con particolare attenzione alla letteratura italiana, filosofia e storia dell’arte.
I laureati di UniCh hanno ottime prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. Secondo le statistiche del Consorzio AlmaLaurea, il 75% dei laureati trova un impiego entro un anno dalla laurea, con una percentuale che sale all’85% nei settori di ingegneria e medicina.
L’università collabora strettamente con il tessuto imprenditoriale e industriale locale e nazionale, facilitando stage e inserimenti professionali. In particolare, i laureati in medicina, economia e ingegneria trovano impiego rapidamente grazie alle competenze pratiche acquisite e ai forti legami con aziende del settore sanitario e manifatturiero.
I dipartimenti
L’UniCh Università D’annunzio Chieti Pescara conta 14 dipartimenti e 2 scuole:
- Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche
- Scuola di Medicina e Scienze della Salute
- Dipartimento di Architettura
- Dipartimento di Economia
- Dipartimento di Economia Aziendale
- Dipartimento di Farmacia
- Dipartimento di Ingegneria e Geologia
- Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
- Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
- Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento
- Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
- Dipartimento di Scienze Fiolosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative
- Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali
- Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche
- Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio
Studiare all’estero
L’UniCh offre alcuni programmi per permettere agli studenti di studiare all’estero. In particolare le università estere parter del programma Erasmus+ sono le seguenti:
- Universitatea de Medicina si farmacie Grigore T. Popa Din Iasi (Romania);
- European University Cyprus (Cipro);
- Universidad de Sevilla (Spagna);
- Slaka Akademia Medyczna (Polonia).
È inoltre disponibile il programma Erasmpus+ Traineeship che consente di svolgere tirocini all’estero.
Sono inoltre attivi progetti specifici con le seguenti università straniere:
- New York University USA;
- Karolinka Institutet, Svezia;
- University of Shanxi, Cina;
- University of Kitasato, Giappone;
- University of Ottawa, Canada;
- University of Riga, Lettonia;
- University of Warsaw, Polonia;
- Jefferson University, USA;
- University Hashemite, Giordania.
Vita da studente a Chieti e Pescara
Studiare all’Università Gabriele d’Annunzio significa vivere in due città che offrono esperienze complementari: Chieti, con la sua ricca storia e il suo ambiente tranquillo, e Pescara, una città dinamica e moderna, affacciata sul mare. Entrambe le città garantiscono agli studenti un ambiente stimolante, ricco di opportunità accademiche e sociali.
Chieti: una città storica
Chieti è una delle città più antiche d’Italia, con origini che risalgono all’epoca romana. Situata in collina, Chieti offre un ambiente accogliente e raccolto, ideale per chi cerca un’atmosfera più tranquilla per concentrarsi sullo studio. Il centro storico è caratterizzato da piazze pittoresche, chiese storiche e musei, come il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, che conserva reperti di epoca romana.
Per quanto riguarda la vita studentesca, Chieti offre numerosi spazi per lo studio e il tempo libero, tra cui biblioteche, caffetterie e locali frequentati dagli studenti. Il campus universitario di Chieti è ben attrezzato, con moderni laboratori, aule studio e aree verdi dove gli studenti possono rilassarsi.
Chieti è anche ben collegata a Pescara, grazie a linee di autobus che consentono agli studenti di spostarsi facilmente tra le due città. La tranquillità di Chieti, unita alla sua vicinanza a Pescara, rende questa città una scelta ideale per chi desidera studiare in un ambiente sereno, ma senza rinunciare alla vita sociale.
Pescara: dinamica e moderna
Pescara, situata sulla costa adriatica, è una città vivace, nota per la sua vita notturna, la presenza di numerosi locali, eventi culturali e, naturalmente, le sue spiagge. Essendo una delle città costiere più importanti dell’Abruzzo, Pescara offre una vasta gamma di attività per gli studenti, dal relax in riva al mare durante le pause dallo studio, alle serate nei bar e locali del centro.
Il campus universitario di Pescara è moderno e si trova vicino al centro della città, a pochi passi dal mare. Qui si concentrano le facoltà di economia, architettura, ingegneria e lettere. Il campus offre aule attrezzate, sale studio e spazi per le attività extracurriculari, dove gli studenti possono organizzare eventi e progetti culturali.
Pescara è famosa per la sua vivace vita culturale e sociale. Ogni anno si tengono festival e concerti, tra cui il celebre Pescara Jazz Festival. Gli studenti possono godere di una vasta offerta di teatri, cinema e musei, oltre che di mercati all’aperto e centri commerciali.
Alloggi per studenti
Sia a Chieti che a Pescara, gli studenti dell’Università d’Annunzio hanno a disposizione una serie di opzioni di alloggio. L’università gestisce residenze studentesche, mentre sul mercato privato è possibile trovare appartamenti e stanze in affitto a prezzi accessibili. Grazie al costo della vita più contenuto rispetto a città come Roma o Milano, gli studenti possono godere di una buona qualità della vita senza dover sostenere spese eccessive.
Attività extracurriculari e sport
UniCh offre agli studenti numerose opportunità di partecipare ad attività extracurriculari, tra cui associazioni studentesche, eventi culturali e sportivi.
I due campus dispongono di impianti sportivi per attività come calcio, basket, pallavolo e tennis, mentre Pescara, con la sua vicinanza al mare, offre opportunità per praticare sport acquatici come vela e windsurf.
Inoltre, l’università organizza regolarmente conferenze, workshop e seminari con ospiti di rilievo provenienti dal mondo accademico e professionale. Questi eventi sono un’ottima occasione per fare networking e ampliare le proprie competenze.
Ammissione a UniCh Università D’annunzio Chieti Pescara
Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
E’ possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.