Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Università: Bernini annuncia sconti per fuori sede e più posti letto

Università: Bernini annuncia sconti per fuori sede e più posti letto

Universita Bernini annuncia sconti per fuori sede e più posti letto
  • Sara Elia
  • 1 Marzo 2023
  • News
  • 5 minuti

Università: Ministro Bernini annuncia sconti per fuori sede e più posti letto

Il Ministro Bernini ha annunciato l’avvio di interventi considerevoli a favore degli studenti presso Università. Al centro di questa manovra, che stando alle fonti ufficiali avverrà in tempi brevi, sono gli studenti fuori sede con Isee medio-basso.

Cerchiamo di analizzare insieme la situazione al meglio.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Manovra della Bernini: affitti per fuori sede all’Università

Il Ministero dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini è intenzionata a realizzare interventi considerevoli in tempistiche rapide.
Le agevolazioni sono finalizzate ad abbattere costi degli affitti per gli studenti universitari che non studiano nella propria città di residenza. Nello specifico agli studenti:
  • fuori sede iscritti alle università statali;
  • appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 20.000 euro;
  • non usufruenti di altri contributi pubblici per l’alloggio.
La ministra ha affrontato il tema della problematica diffusa degli alloggi per gli studenti universitari. Ha evidenziato che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede oltre un raddoppio dei posti letto attuali. Passerebbe quindi da 40mila a più di 100mila unità nel 2026. 
 
I fondi della manovra ammontano a:
  • 300 milioni: di rifinanziamento, come prescritto dal disegno di legge di bilancio per il 2023per 7.500 posti letti da realizzare entro febbraio 2023;
  • 167 milioni statali: finanziamenti previsti dalla legge 338 del 2000;
  • 150 milioni: destinati al bando in scadenza per identificare 938 alloggi.
“È nostro dovere procedere in tempi rapidissimi. All’impegno economico e normativo messo in campo dovrà accompagnarsi uno sforzo amministrativo. Questo avrà successo solo con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti come università, regioni e operatori privati. Già 2.084 posti letto sono stati creati e assegnati tramite gli ordinari canali di finanziamento previsti dalla legge 338 del 2000”.
 
 

Obiettivi e credibilità della riforma  

La riforma ha l’obiettivo di:
  • incentivare la realizzazione di nuove strutture per l’alloggio degli studenti;
  • triplicare i posti per gli studenti fuori sede, aumentandoli da 40.000 a  100.000 entro il 2026;
  • favorire l’apertura del mercato agli investitori privati e ai partenariati pubblico-privati per lo sviluppo dell’offerta residenziale universitaria;
  • aumentare il numero di borse di studio;
  • mettere in regola i giovani ricercatori.
Il 2023 si apre all’insegna dell’ottimismo per gli studenti. Quest’entusiasmo è giustificato dalla credibilità delle promesse della Ministra Bernini. 
Infatti Ministero dell’Università e della Ricerca è riuscita a concludere il 2022 rispettando gli obiettivi prefissati dal PNRR. Il MIUR ha dunque centrato gli obiettivi fissati del PNRR e lanciato nuove risorse per le problematiche più impellenti. Il prossimo biennio sarà decisivo per il mondo delle università.
 
Nella Legge di Bilancio vengono stanziati una serie di contributi aggiuntivi che certificano gli interventi da qui in avanti. Tra gli interventi positivi abbiamo l’incremento del valore delle borse di studio e dei posti letto riservati agli studenti fuori sede. Ma questo non è tutto! Sul sito del MIUR è stata pubblicata di recente la graduatoria delle università statali che hanno:
  • avviato il primo passaggio dei fondi destinati alla ristrutturazione degli spazi universitari. E quindi aule, laboratori, spazi comuni e così via;
  • ottenuto risorse per le progressioni di carriera dei ricercatori;
  • raggiungimento di tutti gli obiettivi del PNRR nel secondo semestre del 2022.
 

Riforma Bernini punto per punto

Come abbiamo analizzato insieme il MIUR ha centrato tutti gli obiettivi del PNRR anche per il secondo semestre del 2022. Perno del programma ministeriale è stata la riforma del regolamento su investimenti e su alloggi per studenti attraverso i decreti di attuazione. 

Analizziamo ora punto per punto la Riforma Bernini in previsione dal 2023 in avanti:

  • creazione e assegnazione di posti letto per studenti in base al sistema legislativo esistente e al nuovo sistema legislativo (almeno 60000 posti letto in più);
  • entrata in vigore della legislazione volta a modificare le norme vigenti in materia di alloggi per studenti;
  • agevolazione del rinnovo delle strutture esistenti; 
  • semplificazione della presentazione, selezione e realizzazione dei progetti;
  • possibilità di finanziamento anche a investitori privati; 
  • modifica del regime di tassazione per assicurare la sostenibilità degli investimenti privati;
  • ridefinizione degli spazi degli alloggi: meno spazi comuni e più camere singole;
  • incremento del 30% della percentuale di risorse destinata ai fini premiali;
  • incremento di 700 euro per le borse di studio;
  • garanzia di continuità per gli interventi a sostegno della crescente domanda degli studenti fuori sede;
  • borse di studio per studenti con disabilità e per orfani e figli di vittime del terrorismo.

Cifre stanziate per le Università

Riportiamo ora le cifre stanziate più significative della riforma Bernini:

  • 500 milioni in più per le borse di studio;
  • 300 milioni per l’housing universitario;
  • 40 milioni per la progressione di carriera dei ricercatori. Sono state infatti sbloccate le risorse non ancora assegnate per promuovere la carriera dei giovani ricercatori nelle università statali;
  • 5 milioni per borse di studio degli specializzandi di Medicina: risorse aggiuntive che andranno ad integrare il Fondo sanitario nazionale per il 2023.
  • 30 milioni per il ripristino dei contributi e della quota premiale delle università non statali: ripristinato il finanziamento ordinario delle università non statali disposto solo per il 2021;
  • 15 milioni per il rilancio del CNR. Per il 2023 è stato stanziato un contributo straordinario di 15 milioni per il piano di rilancio del Consiglio nazionale delle ricerche.
  • 150mila euro all’anno sono destinati a borse di studio per orfani e figli vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

La Bernini conclude dicendo: “In Legge di Bilancio abbiamo posto le basi per interventi di ampio respiro che guideranno il nostro lavoro nei prossimi anni. Ringrazio il premier Meloni, il Governo e tutto il Parlamento per la sensibilità dimostrata verso i temi dell’università, dell’alta formazione e della ricerca. Il diritto allo studio può contare, oggi, su risorse importanti, coprendo in alcuni casi il vuoto finanziario che si sarebbe verificato al termine degli stanziamenti previsti dal PNRR. Un piano che è un treno che passa una sola volta: sta a noi coglierne le opportunità e garantire continuità ai progetti andando oltre il 2026”.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (155)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto