Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniCas: informazioni e orientamento sull’Università di Cassino

UniCas: informazioni e orientamento sull’Università di Cassino

UniCas - Università di Cassino
  • Gianluca Di Muro
  • 2 Novembre 2017
  • Università
  • 8 minuti
  • 21 Gennaio 2025

Storia e informazioni utili sull'Università di Cassino

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – UniCas – è un’istituzione accademica di rilievo, fondata nel 1979, che offre un’ampia gamma di corsi di laurea e opportunità per gli studenti. Si trova in Viale dell’Università e comprende altri poli dislocati sia in città che nel sud della regione, al fine di permettere una migliore ramificazione della didattica sul territorio. Sono attive sedi a Cassino, Frosinone, Sora e Terracina.

L’Università di Cassino ha consolidato la sua presenza nel panorama accademico italiano, sviluppando una vasta offerta formativa e una solida rete di collaborazioni nazionali e internazionali.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UniCas)

L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UniCas) è stata istituita ufficialmente il 3 aprile 1979 con decreto del Presidente della Repubblica (legge n.122), ma la sua origine affonda le radici in un’importante tradizione culturale e formativa del territorio con la fondazione prima di un Istituto pareggiato di Magistero e poi del Consorzio universitario cassinese..
Per via della sua posizione geografica sull’antica via Casilina che collega Roma a Napoli, essa è il punto di incontro tra le città del Lazio meridionale, della Campania, del Molise e dell’Abruzzo dalle quali canalizza la maggior parte degli studenti, anche grazie alla tradizione umanistica e culturale portata avanti nei secoli dall’abbazia di Montecassino.

Inizialmente, l’istituzione nacque come sede staccata dell’Università “La Sapienza” di Roma, focalizzandosi sull’area del Magistero. Tuttavia, l’ateneo ha rapidamente intrapreso un percorso autonomo, guadagnandosi piena indipendenza accademica negli anni successivi.

Le tappe fondamentali dello sviluppo

  • 1979: Istituzione dell’Università di Cassino, inizialmente con pochi corsi e indirizzi formativi.
  • 1982: Inaugurazione del primo anno accademico autonomo, segnando l’inizio della sua evoluzione come università indipendente.
  • 1999: L’ateneo prende il nome di “Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale” per riflettere la sua crescente rilevanza nell’intera area geografica del basso Lazio.
  • 2000: Apertura del Campus Folcara, una moderna struttura multifunzionale progettata per rispondere alle esigenze di studenti e ricercatori, con residenze universitarie e spazi dedicati alla didattica.
  • 2012: Introduzione dei primi corsi di laurea internazionali, con particolare attenzione all’insegnamento in lingua inglese e alle collaborazioni europee.
  • 2020: Potenziamento della didattica digitale e delle modalità di apprendimento a distanza, in risposta alle sfide poste dalla pandemia di COVID-19.

Un legame forte con il territorio

L’ateneo è profondamente legato alla città di Cassino, conosciuta per la sua storia millenaria e l’Abbazia di Montecassino, un simbolo di cultura e spiritualità. Questo patrimonio culturale si riflette nelle missioni dell’università, che punta a valorizzare il territorio promuovendo l’integrazione tra formazione accademica e sviluppo locale.

Un ateneo in crescita

Oggi UniCas si distingue per una didattica innovativa, una crescente internazionalizzazione e una ricerca di eccellenza. Con i suoi 5 dipartimenti e un’ampia rete di collaborazioni, l’università è un centro dinamico in continua espansione, capace di rispondere alle sfide del futuro.
Gli studenti possono scegliere tra percorsi didattici e di ricerca di eccellenza che definiscono una qualificata e completa offerta formativa strettamente connessa alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Unicas è anzitutto campus. Oculate attività di tutoring, orientamento e counseling, contribuiscono a creare un ambiente stimolante, giovane, innovativo e a misura di studente. Le attività didattiche sono prevalentemente concentrate nel campus situato in Cassino, località Folcara. Ulteriori sedi didattiche tematiche presenti a Frosinone e Atina.

Punti di forza dell’Ateneo

Offerta Formativa Diversificata
UniCas propone 39 corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico, distribuiti su 5 dipartimenti, con 8 corsi erogati interamente in lingua inglese e 9 programmi di doppio titolo con prestigiose università estere.

Ricerca e Innovazione
L’ateneo vanta oltre 50 laboratori attivi in vari ambiti tecnico-scientifici e culturali, promuovendo una ricerca applicata di alto livello.

Internazionalizzazione
UniCas partecipa a programmi come l’Erasmus e offre opportunità di studio all’estero, favorendo l’internazionalizzazione del percorso accademico degli studenti.

Offerta formativa e qualità didattica

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – UniCas – offre un’ampia gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico, distribuiti su cinque dipartimenti:

  • Dipartimento di Economia e Giurisprudenza
  • Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica
  • Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano”
  • Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute

Per l’anno accademico 2024-2025, UniCas propone 39 corsi di studio, di cui 8 erogati interamente in lingua inglese. Inoltre, l’ateneo offre 9 programmi di doppio titolo (Dual Degree) in collaborazione con importanti università estere, permettendo agli studenti di ottenere qualifiche riconosciute a livello internazionale.

Qualità didattica

UniCas è impegnata nell’assicurazione della qualità della didattica attraverso il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), che sovrintende all’efficace attuazione delle politiche di qualità, monitorando costantemente le attività e gli indicatori relativi alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.
L’Università di Cassino adotta il sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), operativo dal 2013, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle attività formative e di ricerca, applicando un modello di assicurazione della qualità basato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento continuo.

Per garantire un costante miglioramento, UniCas raccoglie le opinioni degli studenti attraverso questionari di valutazione della didattica, permettendo un feedback diretto sul processo formativo. Inoltre, l’ateneo organizza incontri periodici tra il delegato del rettore alla didattica, il Presidio della Qualità di Ateneo, i presidenti dei corsi di studio e i delegati dipartimentali alla didattica, al fine di discutere e implementare strategie di miglioramento continuo.
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si impegna a fornire un’offerta formativa di qualità, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e le aspettative degli studenti, promuovendo un ambiente accademico stimolante e inclusivo.

Opportunità di lavoro e dati statistici

UniCas si distingue per l’elevata occupabilità dei suoi laureati, come evidenziato dai dati del Rapporto AlmaLaurea 2023.

  • A un anno dalla laurea: il tasso di occupazione dei laureati UniCas è superiore alla media nazionale, con circa l’80% degli ex studenti inseriti nel mondo del lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.
  • A tre anni dalla laurea: il tasso di occupazione dei laureati UniCas si attesta intorno al 90%, indicando una solida integrazione nel mercato del lavoro.

Retribuzione media

  • A un anno dalla laurea: la retribuzione mensile netta dei laureati UniCas è in linea con la media nazionale, attestandosi intorno ai 1.400 euro.
  • A tre anni dalla laurea: la retribuzione mensile netta aumenta, raggiungendo circa 1.600 euro, riflettendo una progressione di carriera positiva.

Tipologie contrattuali

La maggior parte dei laureati UniCas ottiene contratti a tempo indeterminato entro tre anni dalla laurea, evidenziando la stabilità lavorativa raggiunta.

Settori di impiego

I laureati UniCas trovano occupazione principalmente nei seguenti settori:

  • Ingegneria e Tecnologie: circa il 30%
  • Economia e Finanza: circa il 25%
  • Educazione e Formazione: circa il 15%
  • Altri Settori: circa il 30%

Soddisfazione dei laureati

Un’alta percentuale di laureati UniCas si dichiara soddisfatta del percorso di studi intrapreso, riconoscendo l’efficacia della formazione ricevuta nell’affrontare le sfide professionali.

Questi dati sottolineano l’efficacia dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale nel preparare i propri studenti per il mercato del lavoro, offrendo competenze e conoscenze apprezzate dai datori di lavoro.

Vita da studente all’Università di Cassino

La vita da studente all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è caratterizzata da un ambiente accogliente e dinamico.
Grazie alle dimensioni relativamente contenute di UniCas, ogni studente può beneficiare di un rapporto diretto con docenti e personale accademico, creando un’esperienza di apprendimento più personale e coinvolgente.

Cassino è una città che offre il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. La sua ricca storia, rappresentata dall’Abbazia di Montecassino, si intreccia con una vivace vita cittadina fatta di caffè, ristoranti e eventi locali. Gli studenti possono esplorare le bellezze naturali dei dintorni, come i Monti Aurunci, e godere di un costo della vita relativamente basso rispetto alle grandi città.

UniCas offre una vasta gamma di servizi e strutture moderne, tra cui:

  • Campus Folcara: uno spazio multifunzionale che ospita aule attrezzate, laboratori, biblioteche e residenze universitarie, offrendo un ambiente ideale per lo studio e la vita comunitaria.
  • Biblioteca di Ateneo: una risorsa fondamentale per la ricerca e lo studio individuale, con accesso a migliaia di volumi e risorse digitali.
  • Servizi di mensa e ristorazione: disponibili all’interno del campus per garantire agli studenti pasti di qualità a prezzi accessibili.
  • Servizi di supporto psicologico e orientamento: per aiutare gli studenti a gestire lo stress accademico e pianificare il loro futuro professionale.

Sport e benessere

UniCas pone una grande enfasi sul benessere fisico e mentale degli studenti, offrendo:

  • Centro Universitario Sportivo (CUS Cassino): dotato di impianti per il calcio, il tennis, il basket e altre attività sportive. Gli studenti possono partecipare a competizioni locali e nazionali.
  • Corsi di fitness e attività all’aperto: inclusi yoga, arrampicata e trekking, sfruttando le bellezze naturali della regione.

Alloggi e trasporti

L’università di Cassino offre diverse opzioni di alloggio, tra cui:

  • Residenze universitarie: moderne e vicine al campus, ideali per gli studenti fuori sede.
  • Convenzioni con strutture private: permettono agli studenti di accedere a soluzioni abitative a prezzi agevolati.
  • Trasporti pubblici: Cassino è ben collegata alle principali città italiane grazie alla stazione ferroviaria e agli autobus urbani ed extraurbani che servono il campus e la città.

Con la sua offerta completa di servizi, attività e opportunità, la vita da studente a UniCas rappresenta un’esperienza unica, in grado di combinare crescita personale, formazione accademica di qualità e momenti indimenticabili.

Ammissione a UniCas

L’ammissione all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UniCas) dipende dal corso di laurea a cui si intende iscriversi. Ecco una panoramica dei requisiti e delle modalità.

Corsi di Laurea ad accesso libero

Per la maggior parte dei corsi di laurea triennali e magistrali, l’accesso è libero, ovvero non richiede il superamento di un test d’ingresso selettivo. Tuttavia, gli studenti devono:

  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore valido.
  • Sostenere un test di valutazione delle competenze non selettivo. Questo test ha l’obiettivo di verificare le conoscenze iniziali dello studente e, in caso di lacune, vengono assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che dovranno essere colmati entro il primo anno di corso.

Corsi di Laurea a numero programmato

Alcuni corsi di studio, soprattutto nelle aree di Scienze della Formazione, Economia e Ingegneria, potrebbero prevedere un numero limitato di posti.
In questi casi, è necessario superare un test d’ingresso selettivo.

Ad esempio:

  • Ingegneria: Possono richiedere la partecipazione al TOLC-I (Test Online CISIA), utilizzato per valutare le competenze in matematica, logica, scienze e comprensione verbale.
  • Economia: Potrebbero prevedere il TOLC-E, che verifica competenze di logica, matematica e comprensione del testo.
  • Scienze della Formazione: Generalmente prevedono test selettivi in linea con le disposizioni nazionali.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto