Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Umanesimo: 5 cose da sapere sul movimento culturale

Umanesimo: 5 cose da sapere sul movimento culturale

umanesimo 1
  • Jacqueline Facconti
  • Marzo 12, 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Ecco 5 cose da sapere sul movimento culturale dell’Umanesimo.

Che cos’è l’Umanesimo?

L’Umanesimo è quel movimento filosofico, artistico e culturale – nato in Italia sul finire del XIV secolo –  che pone l’uomo al centro di tutto l’universo e diffonde la concezione che egli è artefice della propria vita.

L’Umanesimo diviene il fulcro attorno al quale comincia a ruotare la vita intellettuale, politica artistica e culturale della società del XV secolo. Il 1450, con l’invenzione della stampa di Gutenberg, la corrente trova la sua diffusione anche grazie ai libri.

Ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, questo movimento culturale è volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità.

Umanesimo: Quali sono i fondamenti?

L’Umanesimo porta con sé una serie di valori sui quali fonda le proprie teorie. È l’uomo a creare la propria vita e a decidere liberamente su di essa, si crea un perfetto equilibrio tra istinto e ragione, la bellezza e l’armonia sono concetti fondamentali e l’ispirazione al mondo classico interessa ogni espressione culturale ed artistica.

L’umanesimo, infatti, stabilisce un forte legame con il passato ed i suoi esponenti rispolverano l’antichità, ispirandosi agli autori latini e greci e si dedicano alla storia. L’Umanesimo fiorisce principalmente in Italia dove gli autori raccolgono l’eredità lasciata dal classicismo e guardano al Medioevo in modo negativo e come un’epoca buia per l’umanità.

Il movimento segna l’inizio di una rinascita, un ritorno alla maestosità del periodo classico, con l’esaltazione della civiltà greco-romana.

Firenze, Petrarca e la diffusione dell’Umanesimo

Firenze è la città toscana che fa da sfondo al movimento culturale che nel ‘400 diventa veicolo di valorizzazione della centralità dell’uomo e centro della vita politica e sociale. Fondatore dell’Umanesimo fu Petrarca ed il ritrovamento delle “Epistole di Cicerone” da parte del poeta, nel 1345, diede il via alla nuova corrente letteraria con l’avvicinamento al mondo classico che influenzò tutte le opere del periodo rinascimentale, considerato naturale prosecuzione del movimento umanista.

Dalla Toscana si diffonde nel resto d’Italia, in particolare, all’interno delle corti frequentate dagli artisti.

L’arte consacra nomi come quelli di Michelangelo e Leonardo, la letteratura vanta Machiavelli ed Ariosto e ben presto le loro opere varcano i confini nazionali ed arrivano in tutta Europa.

Umanesimo e unità linguistica

Nonostante l’Italia fosse paese politicamente e territorialmente diviso, durante il periodo dell’Umanesimo, trova l’unità linguistica con la nascita dell’italiano letterario, per come proposto da Pietro Bembo che indica Petrarca come modello per la poesia e per la prosa ritrova la perfezione in Boccaccio.

Umanesimo Cristiano

Per quanto la corrente riproponesse la centralità dell’uomo e ne valorizzasse la sua dignità, questo pensiero non implicava il rifiuto della cristianità.

La nascita della filologia fornì ai vari umanisti gli strumenti necessari per dedicarsi allo studio della Sacra Scrittura e alla sua autenticità.

Rispetto al Medioevo, però, condannavano la corruzione che aveva caratterizzato la Chiesa di Roma.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (217)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su