Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come trascrivere un audio senza fatica

Come trascrivere un audio senza fatica

trascrivere un audio
  • Sara Elia
  • 15 Maggio 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Trasformare contenuti vocali in testo scritto in modo rapido

Oggi più che mai, trascrivere un audio è diventata un’attività fondamentale per studenti, professionisti e aziende che desiderano trasformare contenuti vocali in testo scritto in modo rapido ed efficace. Dalle riunioni di lavoro alle interviste, dai podcast alle lezioni universitarie, trascrivere un audio consente di archiviare informazioni, creare contenuti, migliorare l’accessibilità e ottimizzare il flusso di lavoro.
Fortunatamente, esistono numerosi strumenti che semplificano questa operazione, offrendo soluzioni automatiche, manuali o assistite da intelligenza artificiale.
Ma quali sono i metodi più efficaci per trascrivere un audio? Come scegliere la piattaforma giusta in base alle proprie esigenze?

In questo articolo, esploreremo le migliori opzioni disponibili, analizzando i pro e i contro di ciascun metodo per trascrivere un audio senza sforzo, ottenendo risultati accurati e professionali.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Trascrivere un audio: cosa significa e a cosa serve

Trascrivere un audio indica la sua trasformazione in testo attraverso metodi quali software, applicazioni, servizi online ed Intelligenza Artificiale. Questa funzione converte quindi il riconoscimento vocale in una trascrizione di testo, eventualmente modificabile nel caso fosse necessario apportare correzioni.

Il procedimento è utile in diverse occasioni e varia in base alle proprie esigenze ed obiettivi. Tra questi:

  • trasformare i video in contenuti accessibili anche per le persone non madrelingua o con problemi di udito;
  • rendere più facile individuare informazioni specifiche all’interno di un file audio, risparmiando tempo e fatica di ascoltare l’intera registrazione;
  • migliorare la qualità complessiva dei prodotti multimediali. Disponendo di una versione scritta è infatti possibile modificare e perfezionare il testo per migliorarne chiarezza ed efficacia;
  • riproporre i contenuti audio in altri formati, come post dei blog o sui social media;
  • rendere più facile per le persone consumare i contenuti nel loro formato preferito;
  • ampliare la portata e il coinvolgimento dei contenuti;
  • riportare gli appunti delle lezioni all’università;
  • contribuire a migliorare la SEO dei contenuti, rendendoli più facilmente reperibili dai motori di ricerca;
  • estrarre rapidamente informazioni dalle interviste o dai focus group;
  • attirare più traffico sul tuo sito web e potenzialmente aumentare le entrate.

Come si fa a trascrivere un audio

Ad oggi, è possibile trascrivere un audio in testo sia in automatico che manualmente.
 
Nel primo caso, è necessario avvalersi di apposite soluzioni software o servizi online, alcune offerte dalla stessa Word. Infatti, la suite Microsoft 365 offre al suo interno l’accesso alla funzione “Dettatura”, simboleggiata dall’icona di un microfono all’interno della Home. 
Il suo funzionamento è molto semplice. È infatti sufficiente selezionare l’opzione “Trascrivi”, importare il file audio e premere su “Carica audio”. Dopodichè il software procede alla sua elaborazione in modo automatico, restituendo il risultato al termine del processo. Occorre ricordare che, se si desidera apportare modifiche o correggere errori è possibile procedere manualmente.
 
Ad ogni modo, rimane sempre possibile l’alternativa della trascrizione manuale da PC. In questo caso, il programma più indicato è Express Scribe che consente, fra le altre cose, di rallentare la velocità delle registrazioni, in modo da poterle poi riportare con maggiore facilità.
Una volta scaricato il programma è necessario:
  • aprire la finestra di Express Scribe sullo schermo;
  • premiere il pulsante “Carica”;
  • selezionare il file audio sul quale agire;
  • avviare la riproduzione del file audio;
  • effettuare la trascrizione digitando il testo nell’area sottostante, aumentando o diminuendo la velocità di riproduzione;
  • esportare il testo, una volta completata la trascrizione.

Soluzioni di Intelligenza Artificiale

Di recente, sono state rese disponibili sul mercato molte soluzioni di Intelligenza Artificiale in grado di trascrivere un audio in modo estremamente accurata.
 
Tra i principali strumenti, i più validi sono:
 
  • Trint: prodotto pensato per giornalisti, ricercatori e autori di contenuti, è un software che utilizza la tecnologia IA per trascrivere registrazioni video e audio. Il suo funzionamento è immediato: è sufficiente caricare i file audio o video sulla piattaforma che genererà trascrizioni scritte in una delle oltre 50 lingue supportate. La sua qualità è talmente alta da essere utilizzati anche da brand come BBC, Financial Times e Washington Post;
  • Sonix: produce trascrizioni automatiche e traduzioni, sottotitoli e riepiloghi in più di 38 lingue e accenti. Inoltre, rende disponibile un editor web interattivo per modifiche in tempo reale e l’integrazione con strumenti quali Dropbox e Zoom per rendete i flussi di lavoro di trascrizione più fluidi ed efficienti;
  • TranscribeMe: per ottenere risultati di trascrizione di alta qualità anche in presenza di accenti diversi e utilizzo di termini tecnici, unisce la tecnologia IA con l’esperienza umana. Il software di riconoscimento vocale crea una bozza di trascrizione dal file audio, che viene successivamente verificata ed eventualmente modificata da un esperto umano in caso di mancata accuratezza.

Consigli di trascrizione rapida ed efficiente

Trascrivere un audio senza fatica e rendere, allo stesso tempo, il processo più efficiente e veloce è possibile. Ecco come:
 
  • utilizzare un correttore ortografico e grammaticale per migliorare l’accuratezza: permette di individuare gli errori, migliorare la qualità, risparmiare tempo a tornare indietro e correggere gli errori in un secondo momento;
  • usare una guida di stile per mantenere la coerenza: essa include elementi quali grafie preferite, regole di punteggiatura e di formattazione, utili ad assicurare che il documento sia accurato e facile da leggere e a ridurre la probabilità di errori;
  • utilizzare abbreviazioni e tasti di scelta rapida per inserire frasi di uso frequente per aumentare la velocità di battitura: con la pratica, è possibile
  • ridurre il tempo di digitazione e rendere più efficiente il processo;
  • usare uno strumento di marcatura temporale per tenere traccia di momenti specifici all’interno dell’audio: questa soluzione rende più facile trovare parti specifiche della registrazione, evitando di doverla riascoltare per intero;
  • utilizzare un software di trascrizione con pedale per mettere in pausa e riprodurre l’audio: non dover usare le mani, rende il processo più efficiente e meno distraente. 
Come abbiamo visto insieme, ad oggi esistono molteplici soluzioni per trascrivere un audio senza fatica. È necessario scegliere quella che fa al caso proprio in base a preferenze ed obiettivi da raggiungere!
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (482)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (174)
  • Lingue (95)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto