Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tiolo: proprietà, caratteristiche e applicazioni pratiche

Tiolo: proprietà, caratteristiche e applicazioni pratiche

Tiolo - proprietà, caratteristiche e applicazioni pratiche
  • Nausicaa Tecchio
  • 13 Ottobre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Le proprietà del tiolo

In Chimica Organica c’è una tipologia di composto contenente zolfo chiamata tiolo o mercaptano. Il loro gruppo funzionale infatti è il solfanile (-SH) e la loro formula generale, indicando con R la catena di atomi di carbonio, risulta R-SH. Possiamo identificarli ricorrendo a tecniche di analisi quali la cromatografia o la spettrometria di massa, oltre ai metodi colorimetrici. 

Il motivo per cui questi composti organici sono noti anche come mercaptani è dovuto alla loro capacità di riuscire a legare il mercurio (Hg). L’espressione deriva infatti dai termini latini mercurius captans uniti a formare una sola parola. Oltre che con il mercurio i mercaptani reagiscono facilmente anche con altri metalli pesanti come per esempio il cadmio. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Nomenclatura e struttura di un tiolo 

Questo tipo di molecola organica deriva da un alcol dove all’atomo di ossigeno del gruppo -OH subentra un atomo di zolfo a formare il gruppo solfanile. Un tempo per denominarli si utilizzava un prefisso, ossia mercapto-. Adesso volendo lo si può sostituire con solfidril, ma secondo la nomenclatura IUPAC si ricorre a un suffisso.

Di fatto il sistema per classificare questi composti è molto simile a quello degli alcoli anche se come suffisso si usa per l’appunto -tiolo anziché -olo. Come sempre si inizia determinando la catena più lunga di atomi di carbonio che contenga anche il gruppo -SH. Non deve essere la più lunga in assoluto se ne prevede l’esclusione. 

A questo punto si procede a numerare i carboni della catena facendo sì che quello legato al gruppo -SH abbia la posizione numerica più bassa possibile. In caso siano presenti gruppi che si dipartono dalla catena principale (es. –CH3, –CH2CH3) questi vanno riportati nel nome del composto rispettando le regole di priorità di numerazione.

Qualora nella stessa molecola siano presenti sia il gruppo -SH che il gruppo -OH allora la priorità spetta a quest’ultimo. Il primo passa perciò alla classificazione come sostituente e come tale va indicato nel nome del composto. La scoperta dei tioli si deve al chimico di origine danese William Christopher Zeise ma la nomenclatura vigente attualmente arrivò solo alla fine degli anni ’90. 

Le proprietà di questi composti organici 

Nell’analisi delle caratteristiche fisiche e chimiche di un tiolo possiamo dire che questo ha sempre un’odore intenso e sgradevole. Si tratta di un dettaglio dovuto alla presenza dello zolfo e che li rende utili per alcune precauzioni di sicurezza quando si lavora con gas infiammabili. Ha anche una buona solubilità in acqua, grazie alla debole polarità del gruppo -SH. 

Dal punto di vista chimico come già accennato i tioli reagiscono facilmente con il mercurio e i metalli pesanti in generale. In presenza dello ione mercurio (Hg2+) servono due molecole con gruppo -SH per causarne la precipitazione formando un nuovo composto. Si ossidano facilmente in presenza degli alogeni, e poiché anche qui sono richieste due molecole nel corso della reazione si formano ponti disolfuro (R-S-S-R).

Un tiolo fatto reagire con un acido carbossilico  in presenza di acqua ossigenata per formare un composto chiamato tioestere. La sua formula generale è R’C(=O)−S−R e ha un ruolo importante all’interno del metabolismo. Infatti alla categoria dei tioesteri appartiene per esempio l’Acetil-CoA, da cui si producono i corpi chetonici in condizioni di digiuno. 

Un’altra caratteristica tipica dei tioli è il fatto che presentano un’acidità maggiore rispetto agli alcoli da cui derivano. Rispetto alla loro infatti è superiore di una media di 5 punti a livello di valori di pKa. Possiamo dire che risulta paragonabile all’acidità dei fenoli. 

Come si effettua la sintesi di un tiolo 

Per produrre questa tipologia di composto si può ricorrere a diversi metodi, di cui però il più comune è la sostituzione nucleofila a partire da un alogenuro. Si indicano con questo nome i composti organici che presentano formula generale R-X, dove X può essere un elemento qualsiasi fra cloro (Cl), iodio (I), fluoro(F), bromo (Br) e astato (At). La reazione avviene secondo il meccanismo che segue.

nel primo abbiamo R-X che reagisce con SH- producendo il tiolo R-SH e lo ione alogenuro X-. Durante questa reazione tuttavia è possibile che si formino dei tioeteri, ovvero molecole che hanno struttura generale R-S-R. Per ridurre la quantità di tioetere che può derivare dalla reazione la si fa avvenire in presenza di idrosolfuro di sodio (NaSH) o di idrosolfuro di potassio (KSH).

Un altro processo di sintesi per i tioli comprende l’utilizzo dei reattivi di Grignard. Si tratta di composti metallorganici con formula R-Mg-X, che reagendo con lo zolfo possono produrre i composti R-S-MgX, da porre in ambiente acido e in presenza di acqua. Dalla reazione si ottengono R-SH e Mg(OH)X per la dissociazione dell’acqua. 

Per ricavare dei reattivi di Grignard da utilizzare per la sintesi dei tioli basta porre degli alogenuri alchilici in etere e aggiungere del magnesio metallico. 

Impieghi possibili per i composti R-SH

Dato il loro odore così pregnante un tiolo torna molto utile come rivelatore della presenza di gas pericolosi che altrimenti risulterebbero inodori. Li si aggiunge per esempio al metano e al GPL, così da permettere di rendersi conto di una fuga. Entrambi sono infiammabili e perciò molto pericolosi se dispersi all’interno di un ambiente chiuso.

I cosiddetti tioli varietali invece sono importanti perché è a loro che si deve l’aroma caratteristico di alcuni vini, A differenza di quelli usati come odorizzanti per i gas sono più gradevoli all’olfatto e creano aromi quali le note agrumate e quelle di frutto della passione. Li troviamo entrambi in varietà note di vini bianchi, come il Sauvignon Blanc, e alcune di vino rosso (es. Merlot).

Nelle uve sono già presenti prima della fermentazione i precursori sia dei tioli che dei terpeni, e di per sé risultano inodori. La presenza dei lieviti enologici contribuisce ad aumentare la concentrazione di questi composti aromatici.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (552)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (188)
  • Lingue (121)
  • News (296)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto