Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test Professioni sanitarie 2019: sistemi di graduatorie e preferenze

Test Professioni sanitarie 2019: sistemi di graduatorie e preferenze

graduatorie preferenze test professioni sanitarie 2019
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 31, 2019
  • Test universitari
  • 3 minuti

Test di ammissione Professioni sanitarie 2019: sistemi di graduatorie e preferenze

Come ogni anno pubblichiamo, dopo la pubblicazione dei bandi di concorso dei singoli atenei, un contenuto specifico di analisi dei documenti per identificare i sistemi di graduatorie utilizzati e il numero di preferenze disponibili.

Se stai per tentare il Test per l’ammissione alle Professioni sanitarie dovresti sapere di cosa stiamo parlando e il motivo per cui queste informazioni sono così rilevanti.

Non lo sai? Ti aiutiamo noi!

Sistemi di graduatorie

I sistemi di graduatorie sono di due tipologie e vengono scelti discrezionalmente e autonomamente da ciascun ateneo e comunicati all’interno dei rispettivi bandi di concorso.

Graduatoria per preferenza

Questo sistema dà la priorità alla prima preferenza espressa da ciascun candidato all’atto dell’iscrizione al Test secondo le procedure indicate nel bando.

Le università in questo caso stileranno una graduatoria per ciascun corso di laurea sulla base delle preferenze dei candidati.

Eventuali posti vacanti saranno assegnati solo in un secondo momento, seguendo le successive preferenze espresse mantenendo l’ordine di punteggio.

  • vantaggi: il candidato ha maggiori probabilità, in caso di punteggio elevato, di essere assegnato al corso di laurea preferito;
  • svantaggi: è più difficile, se non impossibile, accedere ai corsi di laurea indicati dopo la prima preferenza.

Graduatoria per punteggio

Un sistema è più meritocratico e in questo caso prevale il punteggio ottenuto dal candidato rispetto all’ordine di preferenza indicato.

I posti saranno assegnati seguendo l’ordine di preferenza indicato al momento dell’iscrizione.

  • vantaggi: questo sistema privilegia il punteggio ottenuto, pertanto è meritocratico, e offre pari probabilità di concorrere per tutte le preferenze indicate dal candidato;
  • svantaggi: nessuno.

Università con graduatoria per preferenza

Le università che adottano il sistema di graduatoria per preferenza nel 2019 sono le seguenti:

  • Università di Cagliari;
  • Università di Catania;
  • Università di Chieti/Pescara;
  • Università di Foggia;
  • Università di Genova;
  • Università di Milano Statale;
  • Università Federico II di Napoli;

Università con graduatoria per punteggio

Le università che adottano il sistema di graduatoria per punteggio nel 2019 sono le seguenti:

  • Università Politecnica delle Marche;
  • Università di Bari;
  • Università di Bologna;
  • Università di Brescia;
  • Università Magna Graecia di Catanzaro;
  • Università di Ferrara;
  • Università de L’Aquila;
  • Università di Messina;
  • Università di Milano Bicocca;
  • Università di Modena;
  • Università del Molise;
  • Università Luigi Vanvitelli di Napoli;
  • Università di Padova;
  • Università di Palermo;
  • Università di Parma;
  • Università di Pavia;
  • Università di Perugia;
  • Università di Pisa;
  • Università di Roma La Sapienza;
  • Università di Roma Tor Vergata;
  • Università di Salerno; 
  • Università di Sassari;
  • Università di Siena;
  • Università di Torino;
  • Università di Trieste;
  • Università di Udine;
  • Università di Varese-Insubria;
  • Università del Piemonte Orientale;
  • Università di Verona.

Preferenze disponibili per ateneo

Di seguito sono indicate le preferenze disponibili per ciascuna università:

  • Università di Ancona (Politecnica delle Marche): fino a 3 preferenze;
  • Università di Bari: fino a 3 preferenze;
  • Università di Brescia: fino a 4 preferenze;
  • Università di Bologna: fino a 2 preferenze;
  • Università di Cagliari: fino a 3 preferenze;
  • Università di Catania: fino a 3 preferenze;
  • Università di Catanzaro: fino a 3 preferenze;
  • Università di Chieti: fino a 3 preferenze;
  • Università di Ferrara: fino a 3 preferenze;
  • Università di Firenze: fino a 3 preferenze;
  • Università di Foggia: fino a 3 preferenze;
  • Università di Genova: fino a 3 preferenze;
  • Università de L’Aquila: fino a 11 preferenze;
  • Università di Messina: tutte quelle disponibili;
  • Università di Milano Bicocca: fino a 3 preferenze;
  • Università di Milano Statale: fino a 3 preferenze;
  • Università di Modena e Reggio Emilia: fino a 3 preferenze;
  • Università del Molise: fino a 2 preferenze;
  • Università di Napoli Vanvitelli: fino a 2 preferenze;
  • Università di Napoli Federico II: fino a 3 preferenze;
  • Università di Padova: fino a 3 preferenze;
  • Università di Palermo: fino a 4 preferenze;
  • Università di Parma: fino a 3 preferenze;
  • Università di Pavia: fino a 3 preferenze;
  • Università di Perugia: fino a 3 preferenze;
  • Università di Pisa: fino a 2 preferenze;
  • Università di Roma La Sapienza: fino a 6 preferenze;
  • Università di Roma Tor Vergata: fino a 3 preferenze;
  • Università di Salerno: fino a 4 preferenze;
  • Università di Sassari: fino a 4 preferenze;
  • Università di Siena: fino a 3 preferenze;
  • Università di Torino: fino a 3 preferenze;
  • Università di Trieste: fino a 3 preferenze;
  • Università di Udine: fino a 3 preferenze;
  • Università di Varese: fino a 3 preferenze;
  • Università di Vercelli (Piemonte Orientale): fino a 3 preferenze;
  • Università di Verona: fino a 3 preferenze.
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (281)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!