Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test di Medicina e Odontoiatria 2016: l’analisi della prova

Test di Medicina e Odontoiatria 2016: l’analisi della prova

test di medicina 2016
  • Gianluca Di Muro
  • 7 Settembre 2016
  • Test universitari
  • 4 minuti
  • 5 Dicembre 2023

Test di Medicina e Odontoiatria 2016, prima analisi della prova

Il Test di Medicina e Odontoiatria si è concluso e siamo in grado di fare una prima analisi della prova che è stata somministrata.

Secondo i dati del MIUR, si sono presentate alla prova di ammissione circa 56.500 persone e ben il 94% dei candidati è riuscito a ottenere i 20 punti per entrare in graduatoria. 

Posti disponibili: 9.224  per Medicina e 908 posti per Odontoiatria.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Test di Medicina e Odontoiatria 2016: novità

La prima grande novità, anche se la avevamo già annunciata in precedenza, è la mancanza di quesiti della tipologia Cambridge.
Questo si poteva immaginare, anche se non era scontato, in virtù del fatto che quest’anno non si è più occupato il Cambridge Assessment della realizzazione dei quesiti ufficiali.

I quesiti di logica sono stati nuovamente formulati secondo il modello dell’indovinello tipico dei test pre 2013 e dei concorsi pubblici italiani.
Rispetto alle formulazioni molto spostate sul “problem solving” tipiche dei quesiti Cambridge si registra dunque un enorme passo indietro poiché gli indovinelli – che risultano per loro stessa natura nozionistici e spesso banali – sono accessibili anche allo studente totalmente impreparato, che diventa difficilmente distinguibile in sede di graduatoria da quello preparato.

Il quesito 1 è un chiaro esempio di domanda così facile da risultare banale, così banale da poter generare ragionevoli dubbi sulla presenza di un qualche trabocchetto che però non c’è.

Il test stesso ha avuto un cambiamento significativo nella sezione di logica, risultando simile ai test di logica utilizzati dalle Università private come la Cattolica e il San Raffaele. Questo ha avvantaggiato coloro che si sono preparati specificamente per questi tipi di test.

Per quanto riguarda le altre sezioni, le domande di cultura generale dipendevano molto dalla preparazione scolastica del candidato.
Le sezioni di biologia e chimica erano generalmente considerate accessibili a studenti ben preparati, nonostante alcuni quesiti fossero più complessi.
La sezione di matematica e fisica è stata ritenuta facile per chi aveva una buona padronanza di queste materie, richiedendo solo la conoscenza delle formule di base.

Test più semplice rispetto agli ultimi anni

La semplificazione della prova ha investito anche le altre discipline: anche i quesiti di chimica – fino all’anno scorso caratterizzati da una forte componente di problem solving – hanno assunto una forma prettamente nozionistica che, naturalmente, premia la fortuna e non mette alla prova nessuna competenza del candidato: il candidato che (magari casualmente) ricorda la nozione necessaria per rispondere correttamente accumula punti.

A ciò si aggiunge il fatto che i quesiti nozionistici tendono a ripetersi: se si cerca su internet il testo del quesito 43 ci si accorge che varianti molto simili si trovano in diverse prove precedenti dei più svariati test di ammissione.

Il problema della non originalità dei quesiti si risolve attraverso la formulazione di quesiti modello problem solving, che per loro stessa natura richiedono soluzioni ad hoc e richiedono di risolvere problemi, non di ricordare nozioni.

Come ultimo esempio del processo di semplificazione che ha investito il test 2016 si può considerare il quesito 57 (matematica), un quesito che sicuramente non avrebbe trovato spazio nei test degli ultimi tre anni e che risulta difficile da commentare per quanto è facile, richiedendo un semplicissimo calcolo della media aritmetica già noto agli studenti delle scuole medie.

Dunque, la prova in generale risulta decisamente più semplice rispetto agli ultimi anni, motivo per cui ci attendiamo un innalzamento dei punteggi minimi. Va ricordato comunque che la difficoltà della prova non incide sulla competitività del test, che dipende invece dal rapporto tra candidati e posti disponibili: che il test sia più semplice o più difficile, lo è per tutti. Ciò che dipende dalla difficoltà del test è invece l’efficacia della selezione: più il test è facile, più la graduatoria è casuale e non rispecchia le reali differenze di capacità e attitudini dei candidati.

I motivi per cui ci sia stata una così forte inversione di tendenza non sono del tutto chiari, si potrebbe ipotizzare che con un test evidentemente facile gli organizzatori sperano di spegnere sul nascere almeno le proteste (con relativi ricorsi) legate alla difficoltà delle domande.

La sensazione è che ci sia la volontà di distogliere l’attenzione dai test di ammissione, che spesso gli anni scorsi erano stati al centro di polemiche anche molto infiammate: nessuna dichiarazione del ministro, poca risonanza dell’evento sui mezzi di stampa, ecc… .

Se questo era l’obiettivo possiamo considerarlo – in attesa della stagione dei ricorsi – raggiunto. Sorge però spontanea una domanda: Cui prodest?

Certamente non i candidati.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!