Test Medicina 2017
Sei interessato al corso di laurea in Medicina? Devi sostenere il Test di Medicina 2017? In questa pagina troverai tutte le informazioni utili sul Test Medicina 2017, ma per essere aggiornati su tutte le novità suggeriamo di seguire la pagina Facebook UnidTest, a cura dei nostri migliori esperti, e la visione del sito del Miur.
Per perfezionare la preparazione scegli i Corsi in aula, Corsi Online e i Libri UnidTest per ogni singola facoltà.
Test Medicina 2017: quando
Il Test Medicina 2017 è stato fissato per il 5 settembre, confermata dal Decreto Ministeriale recentemente pubblicato.
La prova si svolgerà in data unica nazionale per tutte le Università e i candidati potranno concorrere per tutte le sedi, grazie all’indicazione delle proprie preferenze all’atto dell’iscrizione al Test.
Test Medicina 2017: la prova
Il Decreto Ministeriale 2017 è stato conservativo rispetto al precedente, pertanto la prova dovrebbe essere confermata rispetto agli scorsi anni.
La prova sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 100 minuti a disposizione, suddivisi come segue:
- Ragionamento logico: 20 quesiti;
- Cultura generale: 2 quesiti;
- Biologia: 18 quesiti;
- Chimica: 12 quesiti;
- Matematica e Fisica: 8 quesiti.
Test Medicina 2017: il bando
Le modalità e i contenuti del Test Medicina 2017 vengono definiti inizialmente con Decreto Ministeriale, pubblicato entro 60 giorni prima della data prevista per la prova, e successivamente confermato con il Bando di concorso dell’Università di proprio interesse.
Si tratta di due documenti fondamentali per i candidati in quanto contengono tutti i dettagli e i termini per iscriversi e partecipare alla prova, pena l’esclusione dalla selezione.
Test Medicina 2017: l’iscrizione al test
L’iscrizione al Test Medicina 2017 avviene seguendo le indicazioni previste all’interno del Decreto Ministeriale, sul sito Universitaly.it.
Per il 2017 la finestra temporale utile per effettuare l’iscrizione va dal 3 luglio alle 0re 15:00 del 25 luglio 2017.
I candidati dovranno in questa sede indicare il proprio ordine di preferenza per il corso di laurea (medicina o odontoiatria) e le sedi universitarie disponibili, potendo concorrere per tutte.
La tassa di iscrizione invece deve essere versata all’Università indicata come prima preferenza, seguendo le indicazioni riportate sul Bando di concorso della stessa, quindi quella dove il candidato sosterrà il Test.
Test Online – Simulazioni Test Medicina 2017
Sono disponibili Simulazioni del Test Medicina 2017 per verificare il proprio livello di preparazione e perfezionare lo studio in vista del Test. E’ possibile cimentarsi con due prove da 20 quesiti coerenti per modalità e contenuti con le prove ufficiali degli ultimi anni.
Scegli la facoltà e inizia subito la prova!
Test Medicina 2017 –> Clicca qui
Test di ammissione Medicina ufficiali
Le prove ufficiali sono un importante punto di riferimento per tutti gli studenti che intendono accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
UnidTest mette a disposizione i Test ufficiali risolte e commentate dai migliori esperti nella preparazione ai Test universitari.
Test ufficiali degli ultimi anni
Statistiche Test di ammissione Medicina
La selezione per l’ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è molto severa e lo dimostrano le statistiche degli scorsi anni, dove sono stati raggiunti picchi di 36 candidati per posto messo al Bando, determinando anche un aumento dei punteggi minimi di ammissione.