Test di Medicina e Odontoiatria 2015: le prime statistiche

statistiche test medicina odontoiatria 2015

San Marino – 24 settembre 2015

Sono state rese note le prime graduatorie anonime e la tabella statistica riassuntiva da parte del Miur relativa al Test di Medicina e Odontoiatria 2015.

Di seguito commentiamo i dati contenuti per ricavare le informazioni più rilevanti.

 

Analisi UnidTest dei primi dati statistici


 

Analizzando i dati pubblicati dal Miur possiamo ricavare le seguenti indicazioni:

  • 53.268 sono stati i partecipanti al Test 2015;
  • 25.579 sono risultati idonei (48%), hanno cioè ottenuto un punteggio pari o superiore a 20 (soglia minima di punteggio prevista da Decreto);
  • il 52% dei partecipanti non è risultato idoneo e pertanto non concorrerà per le assegnazioni;
  • il punteggio minimo è stato di 31,5 punti (dato ufficiale da verificare), pertanto si registra un abbassamento rispetto al 2014 di circa 3 punti;
  • il punteggio medio nazionale è di 30,86 punti;
  • la media punteggio più elevata dei candidati idonei si registra a Pavia (33,74);
  • il punteggio migliore è stato di 80,9 punti è stato realizzato da due candidati di Torino e Napoli Federico II;
  • si registra la media punteggio migliore (26,03) e la miglior percentuale di idonei (66%) a Padova;
  • nelle prime 100 posizioni si sono classificati in maggior numero i candidati di Padova (18) e di Milano Statale (14);

Dall’analisi dei primi dati statistici si registra un aumento dello scarto tra il vertice e la parte bassa della classifica. Infatti se da una parte la media dei primi 1.000 candidati è più alta rispetto al 2014, a dimostrazione di una migliore preparazione dei candidati meglio piazzati, dall’altra l’ultimo punteggio utile fa registrare un calo di 3 punti circa rispetto allo scorso anno. Quest’ultimo dato sembra confermare le prime impressioni dei candidati che hanno giudicato la prova 2015 più difficile rispetto alle prove precedenti.

I dati relativi alle singole discipline mostrano una situazione stabile per la Logica, un miglioramento della performance rispetto ai quesiti di Biologia e un peggioramento per Chimica, Matematica e Fisica. Cultura generale, ormai ridotta a soli due quesiti, è difficilmente valutabile da un punto di vista statistico. In generale il Test 2015 ci sembra più competitivo rispetto al passato, sia per la conquista delle prime posizioni che per l’accesso ai corsi di laurea.

 

 

Torna su