Test di Architettura 2015: le prime statistiche

statistiche test architettura 2015

San Marino – 25 settembre 2015

Sono state rese note le prime graduatorie anonime e la tabella statistica riassuntiva da parte del Miur relativa al Test di Architettura 2015.

Di seguito commentiamo i dati contenuti per ricavare le informazioni più rilevanti.

Analisi UnidTest dei primi dati statistici


Analizzando i dati pubblicati dal Miur possiamo ricavare le seguenti indicazioni:

  • 9.331 sono stati i partecipanti al Test 2015;
  • 8.509 sono risultati idonei (91%), hanno cioè ottenuto un punteggio pari o superiore a 20 (soglia minima di punteggio prevista da Decreto);
  • il 9% dei partecipanti non è risultato idoneo e pertanto non concorrerà per le assegnazioni;
  • il punteggio minimo è stato di 24,3 punti (dato ufficiale da verificare);
  • il punteggio medio nazionale è di 38,96 punti;
  • la media punteggio più elevata dei candidati idonei si registra a Napoli Seconda Università (46,42);
  • il punteggio migliore è stato di 85,10 punti è stato realizzato da un candidato di Ferrara;
  • si registra la media punteggio migliore (46,42) e la miglior percentuale di idonei (66%) a Napoli Seconda Università;
  • nelle prime 100 posizioni si sono classificati in maggior numero i candidati del Politecnico di Milano (31) e dell’Università IUAV di Venezia (15);

Dall’analisi dei risultati del test di ammissione ad Architettura emerge un peggioramento sensibile del punteggio minimo di ammissione (circa 24 contro i 29,8 del 2014) che dimostra carenze nel livello medio di preparazione dei candidati.

I risultati ottenuti nelle singole discipline evidenzia una buona performance in Logica e nelle materie di indirizzo (Storia e Disegno). Il dato relativo alla Logica va però valutato alla luce delle differenze di contenuti nei quesiti rispetto agli altri test nazionali: evidenziamo infatti che nel test di Architettura sono ancora presenti quesiti di comprensione brani tradizionali oltre ai più recenti quesiti di analisi brani in stile Cambridge, che normalmente causano non pochi problemi agli studenti.
Questi risultati positivi non sono confermati dalla prestazione dei candidati nelle materie scientifiche (Matematica e Fisica) rispetto alle quali si riscontra un peggioramento simile a quello già registrato per il test di Medicina e Odontoiatria.

Torna su