Test ammissione odontoiatria

In questa guida completa sono raccolti tutti i contenuti e le informazioni utili per l’ammissione a Odontoiatria e Protesi Dentaria per aiutarti a familiarizzare con le modalità e i contenuti della selezione.
Il Semestre filtro di Odontoiatria, facoltà ad accesso programmato nazionale, è tra i più selettivi a livello nazionale ed è uno tra i migliori corsi di laurea in termini di sbocchi occupazionali (dati Almalaurea). Per questo motivo occorre una preparazione seria e mirata che permetta di ottenere un valore aggiunto rispetto agli altri candidati e rientrare in graduatoria nei posti messi a disposizione dal MUR.
Come si accede a Odontoiatria?
Se ti stai chiedendo come entrare a Odontoiatria, è fondamentale conoscere il nuovo sistema introdotto per accedere al corso di laurea in Odontoiatria presso le università italiane. A partire dal 2025, il tradizionale test d’ammissione è stato sostituito da un semestre filtro, una novità prevista dalla recente riforma del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il semestre filtro rappresenta un percorso selettivo iniziale: gli studenti si immatricolano al corso di laurea, ma possono proseguire negli anni successivi solo se superano con successo gli esami previsti durante il primo semestre. Si tratta quindi di una selezione basata sul merito accademico dimostrato durante i primi mesi di studio universitario.
Questa modalità non riguarda solo Odontoiatria, ma si applica anche ad altri corsi ad accesso programmato a livello nazionale, come:
- Medicina e Chirurgia
- Medicina veterinaria
Ma cosa significa “accesso programmato”?
L’accesso programmato è una modalità di ammissione in cui il numero di posti disponibili è limitato e viene stabilito ogni anno dal Ministero. Questo numero non è uguale per tutte le università: il Ministero definisce un contingente nazionale, che viene poi distribuito tra i vari atenei in base a criteri specifici come la capacità formativa, le strutture disponibili e la distribuzione territoriale.
In sintesi, per accedere a Odontoiatria non basta iscriversi: è necessario superare una selezione, che oggi assume una forma diversa rispetto al passato. Il semestre filtro ha l’obiettivo di premiare l’impegno e la preparazione degli studenti, garantendo una selezione più equa e meritocratica.
Se stai pensando di intraprendere questo percorso, è importante prepararti fin da subito con metodo e consapevolezza, perché i risultati del primo semestre determineranno il tuo futuro accademico.
Il semestre filtro: cos’è e come funziona per entrare a Odontoiatria
A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42) avviene attraverso un nuovo sistema: il semestre filtro.
Si tratta di un semestre universitario a iscrizione libera, che prende il posto del tradizionale test d’ingresso a numero chiuso. In questa fase iniziale, tutti gli studenti interessati possono iscriversi e frequentare il primo semestre dei corsi, senza necessità di superare una prova preselettiva. Tuttavia, la selezione avviene successivamente, alla fine del semestre, tramite una serie di esami obbligatori.
Le caratteristiche principali del semestre filtro
Iscrizione libera e non selettiva
Gli studenti possono iscriversi al semestre filtro indipendentemente dal voto di maturità o da altri titoli. Non è previsto un test d’accesso iniziale. L’iscrizione avviene tramite il portale Universitaly, entro i termini stabiliti dal MUR.Iscrizione contemporanea a un corso affine
Oltre all’iscrizione a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, lo studente può iscriversi gratuitamente per il primo semestre anche a un corso affine (individuato dal Ministero), senza obbligo di frequenza. Questa iscrizione parallela offre un’alternativa in caso di mancato accesso al secondo semestre del corso principale.Durata del semestre filtro
Il semestre si svolge dal 1° settembre al 30 novembre 2025, con lezioni, attività didattiche e preparazione agli esami finali.
Tre esami obbligatori a fine semestre
Al termine del semestre, ogni studente dovrà affrontare tre esami scritti, ciascuno relativo a una delle seguenti materie:
- Chimica e Propedeutica biochimica
- Biologia
- Fisica
Gli esami saranno somministrati in contemporanea su scala nazionale, in due appelli distinti (indicativamente a novembre e dicembre).
Cosa non cambia con il nuovo modello di selezione
È importante sapere che il semestre filtro non riguarda:
- i corsi in Medicina e Odontoiatria in inglese (IMAT)
- i corsi di Professioni Sanitarie, triennali e magistrali
Per queste tipologie di corsi resta in vigore l’accesso tramite test selettivi cartacei, con graduatorie gestite direttamente dagli atenei.
Quando si svolge il semestre filtro di Odontoiatria?
Ci saranno due appelli a distanza di 15 giorni, alla fine del semestre. Gli esami si svolgono tutti lo stesso giorno, a distanza di 15 minuti, in tutte le sedi d’Italia.
Le date degli esami del semestre sono a novembre e dicembre.
È difficile superare il semestre filtro di Odontoiatria?
Il semestre filtro, introdotto per la prima volta nel 2025, rappresenta una novità assoluta nel panorama universitario italiano, e come tale non esistono ancora dati statistici sull’effettivo livello di difficoltà. Tuttavia, alcune considerazioni oggettive ci permettono già da ora di affermare che superare il semestre filtro non sarà affatto semplice.
Perché il semestre filtro è considerato selettivo
- Il programma di studio è ampio e impegnativo
Le tre materie oggetto di esame – Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Fisica – richiedono una preparazione approfondita e solida. Non si tratta di un semplice ripasso scolastico, ma di contenuti universitari che vanno assimilati in tempi molto brevi. - Il tempo a disposizione è limitato
Gli studenti avranno solo tre mesi, dal 1° settembre al 30 novembre, per frequentare le lezioni, assimilare i contenuti, esercitarsi e sostenere tre esami universitari. La concentrazione temporale aumenta notevolmente la pressione e richiede una gestione del tempo estremamente efficace. - Le prove sono strutturate per selezionare, non per promuovere tutti
Ogni esame prevede quiz a risposta multipla e domande a completamento, che implicano non solo conoscenza teorica ma anche rapidità di ragionamento, capacità di sintesi e precisione terminologica. Non basta sapere: bisogna saper applicare, velocemente e in condizioni di stress. - Il numero di posti resta limitato
Nonostante l’apertura del semestre sia libera, il numero di posti disponibili per il secondo semestre resta programmato a livello nazionale. In pratica, i candidati restano molti più dei posti offerti: ciò significa che solo chi rientra in graduatoria potrà proseguire il percorso di studi. - I livelli di stress e competitività sono elevati
Il contesto è altamente competitivo: ogni anno, migliaia di studenti ambiscono a entrare in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Il semestre filtro non riduce questa pressione, ma la concentra in un arco temporale ancora più ristretto, con la necessità di eccellere su tutti i fronti in tempi rapidi.
Le principali difficoltà da affrontare
Ecco un elenco dei fattori che rendono il semestre filtro particolarmente impegnativo:
- Bisogna superare 3 esami universitari in 90 giorni
- Le materie sono scientifiche e complesse
- È richiesta la conoscenza di formule, nozioni di laboratorio, modelli biologici e fisici
- I quiz richiedono precisione, logica e interpretazione del testo
- Gli errori penalizzano (−0,25 per ogni risposta sbagliata)
- Il punteggio minimo richiesto è 18/30 per ciascuna prova
- I test si svolgono in una sola giornata con brevi pause
- La gestione emotiva (ansia, insicurezza, stanchezza) diventa determinante
Cosa accade a chi non supera il filtro
Chi non supera almeno uno dei tre esami, o non raggiunge il punteggio minimo richiesto, non potrà accedere al secondo semestre del corso di laurea scelto. Tuttavia, potrà valutare:
- il proseguimento in un corso affine (se rientra in graduatoria);
- una nuova iscrizione al semestre filtro nell’anno successivo;
- un altro percorso universitario come Biologia, Biotecnologie, Farmacia, CTF o Scienze Motorie, tra i più scelti dai candidati non ammessi.
Qual è la struttura degli esami del semestre filtro
Ogni prova ha una durata di 45 minuti e contiene 31 domande, così suddivise:
- 15 quesiti a risposta multipla (5 opzioni di risposta)
- 16 domande a completamento (va inserita una parola corretta nello spazio vuoto)
Le prove saranno in presenza e cartacee, con una pausa di 15 minuti tra un test e l’altro.
Quali sono i criteri di valutazione?
Il punteggio massimo complessivo raggiungibile è di 93 punti, corrispondenti a un massimo di 31 punti per ciascuna delle tre prove.
La valutazione avviene secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta omessa
- −0,25 punti per ogni risposta errata
Come iscriversi al semestre filtro?
L’iscrizione al semestre filtro è il primo passo per intraprendere il percorso verso Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Il procedimento si svolge interamente online, attraverso il portale ufficiale Universitaly, secondo le modalità e le scadenze stabilite dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Date da ricordare
- Apertura iscrizioni: 23 giugno 2025, ore 10:00
- Chiusura iscrizioni: 25 luglio 2025, ore 17:00
Oltre tale data, non sarà più possibile presentare domanda.
Cosa bisogna fare per iscriversi
Registrarsi sulla piattaforma Universitaly
Gli studenti devono prima di tutto creare un profilo personale su www.universitaly.it, compilando i seguenti dati anagrafici:
- Nome e Cognome
- Luogo e data di nascita
- Sesso e cittadinanza
- Codice fiscale
- Email personale valida
- Numero di telefono cellulare
- Indirizzo completo di residenza o domicilio
- Tipo e numero del documento di identità (con indicazione dell’ente che lo ha rilasciato e della sua validità)
Scegliere il corso di laurea
In fase di iscrizione occorre selezionare una tra le seguenti classi di laurea magistrale a ciclo unico:
- LM-41 Medicina e Chirurgia
- LM-46 Odontoiatria e Protesi dentaria
- LM-42 Medicina Veterinaria
Indicare le sedi universitarie
È obbligatorio indicare:
- La sede in cui si intende frequentare il semestre filtro
- Almeno 10 sedi in ordine di preferenza dove si desidera proseguire il secondo semestre in caso di superamento degli esami
⚠️ Attenzione: la prima sede scelta per il proseguimento deve coincidere con quella del semestre filtro.
Scegliere un corso affine
Ogni candidato deve anche selezionare un corso di laurea affine tra quelli indicati nel bando ministeriale, e indicare almeno 10 sedi presso cui proseguire il secondo semestre nel caso non rientrasse nella graduatoria di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.
Eventuali dichiarazioni aggiuntive
Durante l’iscrizione, potrebbero essere richieste ulteriori informazioni, tra cui:
- Dichiarazione di invalidità ≥ 66% o disabilità certificata (ai sensi della legge 104/1992, art. 3 comma 3)
- Indicazione degli esami eventualmente già frequentati (tra Chimica, Biologia e Fisica), per chi è già iscritto a un corso affine o a una delle classi LM-41, LM-46, LM-42
- ISEE e ISPE in corso di validità, da indicare solo se rientrano nei limiti stabiliti annualmente dal MUR per eventuali esoneri o agevolazioni
Conferma dell’iscrizione
La domanda sarà considerata completa solo dopo la conferma finale e il versamento del contributo forfettario di 250 euro (vedi punto 10 per dettagli sul pagamento).
Attenzione alle scadenze e ai dettagli
- La compilazione errata o incompleta dei dati può compromettere l’accesso al semestre.
- È fondamentale leggere con attenzione il bando ministeriale e quello del proprio ateneo, che possono contenere specifiche aggiuntive sulle modalità di iscrizione, pagamento e gestione della documentazione.
Come pagare il semestre di Odontoiatria
Per accedere al semestre filtro dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è previsto il versamento di un contributo forfettario pari a 250 euro, valido per tutti gli atenei statali italiani che aderiscono al nuovo sistema di accesso.
Quando e come si paga
Il pagamento va effettuato entro le scadenze indicate nel bando ministeriale, al termine della procedura di iscrizione sul portale Universitaly.
Il versamento può avvenire tramite le modalità di pagamento elettronico previste dalla piattaforma PagoPA, seguendo le istruzioni fornite al momento della conferma dell’iscrizione.
⚠️ Attenzione: solo dopo il pagamento il processo di iscrizione è considerato concluso. In caso contrario, la domanda sarà annullata.
Tasse universitarie per il secondo semestre: cosa cambia a seconda del percorso
Al termine del semestre filtro, in base all’esito degli esami e alla posizione in graduatoria, gli studenti si troveranno in due possibili situazioni:
1. Ammissione a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria (corso principale)
Chi supera con successo il semestre filtro e accede al secondo semestre in uno dei corsi a numero programmato nazionale sarà tenuto a versare le tasse universitarie annuali previste dall’ateneo di immatricolazione.
In questo caso, il contributo forfettario di 250 euro verrà detratto dall’importo complessivo delle tasse annuali.
2. Accesso a un corso affine
Chi non rientra nella graduatoria per Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, ma prosegue in un corso affine indicato in fase di iscrizione, dovrà pagare le tasse universitarie annuali, ma riparametrate in base alla durata residua del secondo semestre.
Anche in questo caso, l’ateneo può considerare il contributo già versato nel calcolo dell’importo dovuto.
Scadenze per il pagamento delle tasse universitarie
- Le tasse universitarie devono essere pagate prima dell’avvio delle attività didattiche del secondo semestre.
- Alcuni atenei consentono il pagamento rateizzato, secondo modalità e tempistiche specifiche indicate nei rispettivi bandi.
Quante preferenze posso inserire in fase di iscrizione?
Per Odontoiatria (così come per Medicina e Veterinaria), nel momento dell’iscrizione al semestre filtro su Universitaly, devi indicare obbligatoriamente almeno 10 preferenze relative alle sedi universitarie in cui intendi proseguire il secondo semestre, in ordine di priorità.
In sintesi:
- Minimo 10 preferenze obbligatorie per le sedi del corso principale scelto (Medicina, Odontoiatria o Veterinaria).
- Non è previsto un limite massimo: puoi indicare tutte le sedi disponibili, ordinandole secondo le tue priorità.
⚠️ La prima sede selezionata deve coincidere con quella in cui frequenterai il semestre filtro, altrimenti la domanda non sarà considerata valida.
Come funziona il sistema di graduatoria?
Graduatoria nazionale di merito
Per accedere al secondo semestre del corso di laurea scelto, lo studente dovrà superare tutti e tre gli esami con una votazione minima di 18/30.
Solo chi soddisfa questo requisito sarà inserito nella graduatoria nazionale di merito, redatta in base al punteggio ottenuto.
Sistema di assegnazione dei posti disponibili
Come accadeva con i precedenti test d’ingresso, sarà il CINECA, su incarico del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), a elaborare e pubblicare la graduatoria. Ogni candidato potrà risultare:
- Assegnato → ha ottenuto il posto nella sede indicata come prima scelta e deve immatricolarsi entro 4 giorni;
- Prenotato → ha ottenuto un posto in una sede diversa e può scegliere se immatricolarsi o attendere lo scorrimento successivo.
Accesso ai corsi affini
Gli studenti non ammessi ai corsi principali potranno comunque accedere al corso affine scelto in fase di iscrizione, ma solo se in graduatoria e entro i limiti dei posti disponibili.
Come prepararsi al Semestre filtro di Odontoiatria
Il Semestre filtro di Odontoiatria è tra i più selettivi e necessita di una preparazione mirata, puntuale e che non trascuri alcun aspetto.
Si rivela determinante un’attenta pianificazione dello studio che distribuisca sin da subito il tempo a disposizione tra lo studio teorico e le simulazioni.
UnidTest ha un’esperienza unica nel settore e offre da anni la migliore e più completa offerta formativa per la preparazione ai Test universitari, sia in presenza che a distanza.
La nostra offerta prevede libri per tutte le facoltà, piattaforma online Genius per migliorare le performance nel tempo e la costituzione di corsi in tre differenti modalità: in aula in 45 città, online e in diretta eLearning.
Chi elabora le prove del semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria?
Le prove scritte del semestre filtro – previste per Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Fisica – non sono redatte dalle singole università, ma da commissioni ministeriali ufficiali, istituite e coordinate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Composizione delle commissioni
Le commissioni incaricate di formulare le domande sono composte da:
- Professori universitari di ruolo, selezionati per competenza nella materia d’esame;
- Docenti universitari in quiescenza, ancora attivi nella comunità accademica;
- Esperti qualificati, individuati tra chi ha una comprovata esperienza didattica e scientifica.
Ogni materia oggetto di esame viene affidata a una sottocommissione specialistica, in modo da garantire la qualità tecnica dei quesiti e la loro aderenza ai contenuti previsti dal syllabus ministeriale.
Garanzie di imparzialità e riservatezza
Per evitare conflitti d’interesse o vantaggi indebiti, il regolamento prevede che:
- I membri delle commissioni non possano svolgere attività didattica nel semestre filtro, né essere coinvolti nell’insegnamento dei corsi LM-41, LM-46 o LM-42 per quell’anno accademico;
- Tutti i commissari siano vincolati al segreto professionale e debbano rispettare rigorosamente l’obbligo di riservatezza, in linea con le normative sulla trasparenza e sull’equità dei concorsi pubblici.
Durata dell’incarico
Le commissioni restano in carica per due anni, con la possibilità di essere rinnovate una sola volta. Questo consente una continuità operativa ma anche un aggiornamento periodico del gruppo di lavoro.
Obiettivo: uniformità e selezione nazionale
La scelta di centralizzare la redazione delle prove serve a:
- Garantire l’uniformità dei contenuti, evitando disparità tra atenei;
- Assicurare la coerenza con i programmi ufficiali;
- Realizzare una selezione equa e nazionale, fondata su criteri oggettivi e trasparenti.
Il voto di maturità conta?
No, il voto del diploma di maturità non ha alcun peso ai fini dell’ammissione ai corsi a numero programmato nazionale come Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, sia nel nuovo sistema del semestre filtro, sia nei precedenti test d’ingresso.
L’unico criterio valido per l’accesso è il punteggio ottenuto negli esami universitari del semestre filtro, che concorre alla formazione della graduatoria nazionale di merito.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui il voto di maturità può rilevare:
- Università private: alcuni atenei non statali possono includere il voto di maturità come criterio di selezione o come requisito minimo per l’accesso a corsi alternativi o paralleli a Odontoiatria.
- Borse di studio e agevolazioni economiche: un voto di maturità particolarmente alto può essere un elemento considerato nelle graduatorie per ottenere borse di studio, premi al merito o esoneri parziali/totali dalle tasse universitarie, sia nelle università pubbliche che private.
In conclusione, sebbene non incida sull’ammissione ai corsi statali a numero programmato, un buon voto di maturità può comunque rappresentare un vantaggio in altri ambiti del percorso universitario.
Quanti candidati tentano l’ingresso a Odontoiatria?
L’accesso a Odontoiatria è storicamente uno dei più ambiti e competitivi dell’intero sistema universitario italiano. Ogni anno, il numero di studenti che tenta l’ingresso supera ampiamente la disponibilità di posti stabilita dal Ministero, a conferma del forte interesse verso le professioni medico-sanitarie.
Ecco alcuni dati significativi relativi agli anni precedenti:
- 2023: oltre 84.000 candidati hanno sostenuto il test TOLC-MED o TOLC-VET
- 2022: circa 65.000 iscritti, con 56.775 partecipanti effettivi al test
- 2021: circa 64.000 iscritti
- 2020: oltre 66.000 candidati, con 58.275 partecipanti su circa 66.600 iscritti
Il trend evidenzia che, a fronte di posti disponibili molto inferiori (circa 15.000 nel 2023), il rapporto tra candidati e posti è fortemente sbilanciato, spesso anche superiore a 5 candidati per ogni posto disponibile.
Con l’introduzione del semestre filtro nel 2025, l’accesso libero al primo semestre potrebbe addirittura aumentare il numero dei partecipanti, rendendo la competizione ancora più accesa nella fase di selezione finale.
Per questo motivo, una preparazione solida, pianificata e strategica resta essenziale per chi desidera davvero conquistare un posto nei corsi di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.
Scopri gli eventi e le risorse gratuite UnidTest
UnidTest per la preparazione all’ammissione a Odontoiatria organizza eventi periodici gratuiti, come simulazioni collettive e webinar in diretta, offre risorse per lo studio e un prezioso servizio di informazione.
La nostra redazione monitora costantemente le novità su canali ufficiali ed affidabili, rendendo disponibili contenuti e informazioni aggiornate alla community.
Test di Odontoiatria in inglese: cos'è l'IMAT?
Da alcuni anni è stato istituito il corso di laurea di Odontoiatria in lingua inglese per il quale occorre sostenere il test IMAT (International Medical Admissions Test) che si svolge a settembre.
Per il test IMAT viene pubblicato dal MIUR un apposito Decreto contenente le modalità e i contenuti della prova, redatta in lingua inglese, che però non di discosta dal test di ammissione a Odontoiatria in lingua italiana.
Le università che erogano corsi in lingua inglese sono le seguenti:
- Università di Siena
Preparati al test IMAT con l’eserciziario specifico.
Test di ammissione a Odontoiatria: le università private
Il corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria viene offerto dagli atenei pubblici ma anche da alcune università private. Queste ultime ne stabiliscono annualmente le modalità e i contenuti del test di ammissione.
Gli atenei privati che erogano i corsi di laurea di Odontoiatria sono i seguenti:
- Università Cattolica di Roma
- Università San Raffaele di Milano
- UniCamillus University di Roma