Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tessuto connettivo: classificazione, componenti e funzioni

Tessuto connettivo: classificazione, componenti e funzioni

tessuto connettivo - classificazioni e funzioni
  • Nausicaa Tecchio
  • 17 Giugno 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Classificazione e funzioni del tessuto connettivo

Il tessuto connettivo è una della quattro tipologie di tessuto principali presenti nel nostro corpo, insieme al muscolare, al nervoso e a quello epiteliale. Spesso lo si definisce anche tessuto di supporto perché la sua funzione principale è quello di dare supporto agli altri tessuti. A livello embrionale si sviluppa a partire dal mesenchima, che a sua volta si origina dal mesoderma. 

All’interno dell’organismo questo tessuto si differenzia in connettivo propriamente detto e specializzato. La seconda tipologia comprende la cartilagine, il tessuto osseo, il grasso corporeo, il tessuto linfoide e il tessuto fluido che porta ossigeno e nutrienti a tutte le cellule del nostro organismo. Vale a dire il sangue, che oltre alla componente liquida presenta vari tipi di cellule. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Uno sguardo generale   

Le cellule mesenchimali da cui derivano quelle che formano il tessuto connettivo sono staminali pluripotenti e hanno la possibilità di differenziarsi dando vita a diversi tipi cellulari. Tra gli altri possiamo citare gli adipociti (cellule che accumulano grasso), i condrociti e alcuni elementi corpuscolati del sangue (leucociti, eritrociti e piastrine).
Prima di seguire uno o l’altro destino però si presentano di forma irregolare, allungate e circondate da una matrice amorfa. 

La matrice extracellulare del tessuto connettivo è importante quanto la componente cellulare per determinare le funzioni che avrà.
Nel caso del sangue ha un alto contenuto di acqua e risulta fluida, mentre se è solida e lassa possiamo avere un tessuto che permette scambi di nutrienti, come la cartilagine. Nel caso delle ossa questa matrice si presenta solida e mineralizzata, perché accumula sali di calcio. 

Nella matrice o sostanza extracellulare troviamo una parte amorfa o fondamentale che è formata prevalentemente da proteoglicani. Ma ci sono anche fibre, costituite da collagene I e II o da altri tipi di proteine. La componente fibrosa può organizzarsi in modi diversi a seconda della tipologia di tessuto: in quello epiteliale per esempio le fibre formano una rete molto fitta.  

Le fibre collagene già accennate sono presente nella maggior parte dei connettivi e si organizzano sia intrecciandosi che per file parallele. Poi possiamo trovare le fibre elastiche, formate da elastina e abbondanti soprattutto nei muscoli e nella cartilagine. Infine ci sono le fibre reticolari, importanti per la funzione di sostegno.

Il tessuto connettivo propriamente detto

Questa porzione di tessuto si può a sua volta suddividere in quattro tipologie, che vedremo di seguito. Fra di loro sono molto diversi sia per organizzazione che per funzione:

  •  Lasso o areolare.
    Lo troviamo a livello del sistema circolatorio dove compone la tonaca avventizia e media delle vene, oltre alla tonaca intima delle arterie. In più forma il connettivo interstiziale che avvolge gli organi cavi come lo stomaco e l’intestino e quello che riveste i nervi. Le sue cellule principali sono i fibroblasti e presentano tutte e tre le fibre viste al paragrafo precedente.
  • Reticolare.
    Si chiamo così a causa dell’alta percentuale di fibre reticolari, composte da collagene III, che al microscopio si evidenzia facilmente con coloranti che hanno argento. Questo tessuto connettivo si trova principalmente nel sarcolemma delle fibre muscolari, a livello dei capillari sanguigni e nello stroma delle ghiandole, quali la milza, la tiroide e il timo. 
  • Elastico.
    Come suggerisce il suo nome si localizza nelle strutture dell’organismo che devono sopportare sollecitazioni meccaniche frequenti. Riesce infatti ad assecondarle senza deformarsi, ma ritornando sempre alla forma originaria. Si trova nella parete delle arterie, nei tendini, nell’epiglottide e nella vescica urinaria.
  • Denso o compatto.
    Questo tessuto vede spessi fasci di fibre collagene di tipo I in una matrice amorfa. Al microscopio risulta molto simile come aspetto al connettivo lasso, ma lo si riconosce perché presenta meno cellule. Anche questa tipologia la troviamo nei tendini, ma compone anche il derma e la cornea, la membrana che ricopre la parte anteriore dell’occhio. 

Il tessuto connettivo specializzato

Questa seconda categoria di connettivi raggruppa ben cinque tipologie diverse. Partiamo da quelli solidi, tra cui c’è l’osso, un tessuto formato da una parte organica (cellule e matrice) oltre che da una inorganica composta da sali minerali (fosfato di calcio, citrato di sodio ecc.).
Si tratta di un tessuto dinamico che cambia molto per composizione durante la crescita dell’individuo.
 

Troviamo poi la cartilagine, l’unica tipologia di tessuto connettivo che risulta sprovvisto di una rete di capillari sanguigni e i nutrienti permeano attraverso la membrana basale. Compone diverse strutture elastiche fra cui i dischi intervertebrali, gli anelli della trachea, l’orecchio esterno e le fossette nasali. La suddividiamo a sua volta in cartilagine fibrosa, ialina ed elastica. 

Anche il tessuto adiposo fa parte dei connettivi specializzati. Tra le sue funzioni troviamo l’immagazzinare sostanze di riserva (i lipidi), proteggere gli organi interni e contribuire all’isolamento termico del corpo, fondamentale quando la temperatura è bassa. Distinguiamo fra il grasso bianco e il grasso bruno, di cui il secondo risulta abbondante nei neonati per diminuire in età adulta. 

Per finire dobbiamo spendere due parole sul tessuto linfoide e sul sangue. Il primo contiene cellule chiamate linfociti e va a comporre gli organi linfoidi primari e secondari; tra questi ultimi ci sono i linfonodi e le tonsille. Il sangue infine è un fluido formato da plasma ed elementi corpuscolati che circola in tutto il corpo per consentire gli scambi gassosi e fra nutrienti e sostanze di rifiuto. 

Le membrane sinoviali e delle meningi

La maggior parte delle membrane presenti nel nostro corpo sono formate da epiteli, ma alcune vedono anche la presenza di tessuto connettivo. Tra queste ci sono le meningi, ossia i tre strati protettivi che avvolgono l’encefalo e il midollo spinale. Dall’esterno verso l’interno troviamo la dura madre, l’aracnoide e la pia madre. Proteggono gli organi sottostanti dai traumi e dalla penetrazione di sostanze tossiche.
 
Il connettivo si trova anche nelle membrane sinoviali. sottili strati di tessuto che rivestono le articolazioni. Hanno il ruolo di produrre un liquido lubrificante per le articolazioni (liquido sinoviale) che ne previene l’usura e l’infiammazione.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (505)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (241)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto