Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Il teorema di Torricelli-Barrow: dimostrazione del calcolo integrale

Il teorema di Torricelli-Barrow: dimostrazione del calcolo integrale

teorema Torricelli-Barrow per il calcolo integrale
  • Nausicaa Tecchio
  • 1 Aprile 2024
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Per lo studio e il calcolo degli integrali è fondamentale conoscere il teorema di Torricelli-Barrow. Uno dei due scienziati a cui deve il nome fu lo stesso celebre fisico italiano che inventò il barometro a mercurio. Forse anche per non confondersi la regola è detta anche “teorema fondamentale del calcolo integrale” e lo si articola in più parti, che si possono anche considerare in modo distinto..

Il motivo per cui questa regola matematica è così importante è il fatto che stabilisca una relazione precisa fra gli integrali e le derivate per le funzioni a variabili reali. Il teorema si applica in particolare agli integrali definiti, ovvero l’area di un intervallo del grafico di una funzione. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa afferma il teorema di Torricelli-Barrow

Vediamo prima di tutto l’enunciato della prima parte del teorema.
Prendiamo una funzione f e un sui intervallo [a,b] in cui a e b sono valori appartenenti a R, integrabile in tale intervallo. Allora la funzione integrale F (x,y) risulta continua in tale intervallo. Se inoltre la funzione f è continua nell’intervallo [a,b] allora F è derivabile in ogni punto di f in cui essa è continua. 

Usando x per indicare un punto qualsiasi della funzione si può dire che F'(x) = f(x) Ricordiamo che una funzione si dice continua in un punto se i suoi limiti sinistro e destro di un intervallo coincidono con la valutazione della funzione in quel punto. Per dimostrare la prima parte del teorema di Torricelli-Barrow scelgo un punto x interno ad [a,b] e un numero h>0 tale che   x+h appartenga ancora all’intervallo.

Faccio perciò l’integrale  Sax f(t)dt +Sxx + hf(t)dt che per le proprietà degli integrali diventa Sax + h f(t)dt. Per definizione F(x) =  all’integrale Sax f(t)dt e F(x + h) = Sxx + hf(t)dt . La loro differenza quindi risulta Sxx+h f(t)dt e usando il teorema della media integrale troviamo c tale che F(x+ h) – F(x)/h = f(c).

Poiché x < c < x + h e la funzione è continua il limite in c per h=>0 è uguale a x e lo stesso vale per i limiti di x e di x + h. Si arriva quindi a F’(x) = f(x).

La seconda parte del teorema 

C’è una seconda regola che è nota come teorema di Torricelli-Barrow. Consideriamo sempre una funzione f continua in un intervallo [a,b] con a e b numeri reali che ammetta una primitiva G(x) in tale intervallo. In queste condizioni vale la formula Sabf(t)dt = G(b) – G(a). G(x) è tale per cui G’(x) = f(x). Iniziamo con il precisare che F(a) = Saa f(t)dt e F(b) = Sbbf(t)dt.

Per le proprietà degli integrali Sabf(t)dt = F(b) – F(a) e dunque devo dimostrare che F(b) – F(a) = G(b) – G(a) per ogni primitiva G(x). Dato che  ogni G’(x) = f(x) per il primo teorema del calcolo integraleF’(x) = G’(x) e anche F’(x) – G’(x) = 0. Si può anche scrivere [F(x) – G(x)]’ = 0 e dunque questa relazione è costante. Chiamando c la costante scrivo allora F(x) – G(x) = c per ogni punto dell’intervallo [a,b].

Di conseguenza F(b) – F(a)  si può scrivere anche [G(b) + c] – [G(a) + c ] e posso semplificare il termine c. Rimane quindi G(b) – G(a), che è ciò che volevamo dimostrare. 

Il teorema di Torricelli-Barrow e il grafico della funzione 

Conoscendo il grafico di una funzione f(x) si possono trarre delle conclusioni su quello della sua primitiva F(x). prima di tutto gli zeri di f(x), ossia i punti in cui la funzione è uguale a zero, sono allo stesso tempo i punti a tangente orizzontale di F(x). Dunque in questi punti si annulla la derivata prima della primitiva. 

La seconda conclusione che si può evincere dal teorema fondamentale del calcolo integrale è che se f(x) è una funzione disparii il grafico della sua primitiva F(x) è pari. Dunque per una funzione derivabile che mostra una simmetria rispetto all’origine degli assi cartesiani c’è una primitiva che invece è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate. 
 
Secondo il teorema di Torricelli-Barrow dove la funzione f(x) è negativa la sua primitiva F(x) risulta crescente. Al contrario nella parte di grafico in cui f(x) è positiva allora la sua primitiva F(x) risulta decrescente. Nell’intervallo [a,b] se a = 0 e f(x) = F’(x) risulta simmetrica rispetto all’asse delle y allora F(x) è dispari.
 

Esempio applicazione del teorema fondamentale del calcolo integrale

Vediamo un caso pratico in cui poter applicare il teorema di Torricelli-Barrow, prendendo ad esempio un integrale definito come S26x2dx. Considerando la seconda parte del teorema studiato in precedenza questo integrale è pari a G(6) – G(2). Dunque possiamo scrivere S26x2dx = G(6) – G(2). 
 
Dato che Sxndx è un integrale fondamentale  sappiamo che è uguale a xn+1/n+1 + c. Dato che nel caso considerato n = 2 allora l’integrale sarà Sx3/3 + c con c numero reale. A questo punto si può considerare una primitiva G(x) in cui c = 0 e che perciò sarà solo x3/3. Di conseguenza potremo scrivere G(6) – G(2) = 63/3 – 23/3 = 216/3 – 8/3 = 208/3.
 
Come controprova si può scegliere un valore qualsiasi per c, come ad esempio 2.
Dunque G(x) = x3/3 + 2 e G(6) – G(2) = (63/3 + 2) – (23/3 + 2) = (216 + 6)/2 – (8 + 6)/3 = 222-14/3 = 208/3
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (168)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto