Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Che cos’è la tautomeria cheto-enolica e come si manifesta nelle molecole

Che cos’è la tautomeria cheto-enolica e come si manifesta nelle molecole

tautomeria cheto-enolica
  • Nausicaa Tecchio
  • 8 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Tautomeria cheto-enolica: cos’è, come funziona e perché è importante in chimica

Quando parliamo di tautomeria cheto-enolica dobbiamo ricordarci che non è l’unica tipologia possibile di questa forma di isomeria. A scoprirla fu il chimico olandese Johannes van Laar, che diede diversi contributi allo studio della termodinamica chimica oltre che nello studio dei materiali. Si tratta di un meccanismo di interconversione fra i composti organici che avviene tramite il trasferimento di un protone, o meglio di un atomo di idrogeno (H+).

Si tratta di un dettaglio che distingue nettamente la tautomeria dalla risonanza. Quest’ultima invece crea diverse strutture per la stessa molecole ma che dipende dalla disposizione degli elettroni. I tautomeri, ovvero i composti chimici che rispettano tale isomeria, possono definirsi tali a volte secondo la forma cheto-enolica e altre secondo quella ammino-imminica.

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come si origina la tautomeria cheto-enolica

Fa parte della categoria delle isomerie di struttura, ben distinte dalle stereoisomerie. Si chiamano così i composti organici che hanno formule brute identiche ma che hanno gli atomi di carbonio uniti in maniera diversa. Per fare un esempio semplice possiamo prendere il metil-ciclopropano e il ciclobutano, che hanno entrambi C4H8 come formula bruta. 

Nel caso dei tautomeri abbiamo però un atomo di idrogeno che si lega in maniera diversa fra i composti che presentano l’isomeria. Parliamo di tautomeria cheto-enolica nello specifico quando abbiamo a che fare con alcune aldeidi e molti chetoni. Le loro formule generali sono rispettivamente R−CHO e  R-CO-R’. La differenza fra le due strutture è un idrogeno legato al carbonio che presenta l’atomo di ossigeno.

Sia le aldeidi che i chetoni possono andare incontro a una reazione di trasferimento dell’H+ che li trasforma in enoli. Sono composti organici che presentano il gruppo funzionale idrossilico (-OH) legato a un carbonio che presenta ibridazione sp2 ed è legato a un altro carbonio. Un enolo è in genere sempre in equilibrio con l’aldeide o il chetone da cui si forma per tautomerizzazione.

Perché ci sia equilibrio mobile fra le due forme però è necessario che queste si trovino in un ambiente neutro, ovvero a pH che oscilla intorno a 7. Se invece introduciamo un catalizzatore acido o basico questi favoriscono la formazione dell’enolo. La base crea uno ione enolato estraendo l’H+ dal carbonio, mentre l’acido crea una protonazione sul carbonio legato all’ossigeno.  

L’equilibrio fra il chetone e l’enolo

L’equilibrio di reazione che si genera nella tautomeria cheto-enolica dipende dalla struttura specifica del chetone o dell’aldeide coinvolta. Prendiamo per esempio nel caso dell’acetaldeide (C2H4O) e della sua forma enolica. Quando si stabilisce l’equilibrio otteniamo una percentuale del composto enolico pari a 6 x 10-5. Questa molecola si chiama alcol vinilico e ha formula bruta C2H4O.

Una percentuale decisamente inferiore ha l’equilibrio di enolizzazione della reazione di interconversione fra l’acetone (C3H6O) e la sua forma enolica.  Ci aggiriamo intorno a un valore nell’ordine di 10-7 e dunque l’equilibrio è ancora più spostato a sinistra che nella reazione vista sopra. Per salire nell’ordine di 10-4 possiamo prendere l’interconversione fra il cicloesanone (C6H10O) e la forma enolica. 

La tautomeria cheto-enolica si trova anche tra gli zuccheri e per la precisione l’enolo del glucosio permette di far restare il glucosio in equilibrio con il fruttosio. La forma enolica infatti è comune fra i due monosaccaridi, uno con anello glucidico a sei carboni e uno che invece ne ha solo cinque. Il glucosio però è uno zucchero aldeidico, mentre il fruttosio presenta un gruppo chetonico.

Pur se simili, dato che si afferma che il fruttosio sia un isomero topologico del glucosio, questi due monosaccaridi hanno proprietà diverse. Il fruttosio per esempio non stimola la produzione di insulina a differenza del glucosio, e assumerlo non espone al rischio di carie. I batteri della bocca infatti non sono in grado di metabolizzarlo. 

La tautomeria cheto-enolica a livello delle basi azotate

Questa forma di isomeria di struttura si presenta anche nel nostro materiale genetico. In particolare si evidenzia a livello delle basi azotate del DNA. Si tratta anche qui di un cambiamento strutturale che prevede il riarrangiamento degli atomi di idrogeno e la formazione di doppi legami. Ogni base infatti esiste sia nella forma enolica che in quella chetonica. In particolare questo avviene spesso a livello della timina.
 
Questa base azotata ha formula bruta C5H6N2O2 e come la citosina e l’uracile appartiene al gruppo delle pirimidine, che hanno struttura ad anello singolo. La timina è presente normalmente in forma chetonica, ma a causa di un riarrangiamento a livello degli atomi C3 e C4 può convertirsi nella forma enolica. Quando questo avviene la base non risulta più complementare all’adenina, ma alla guanina.

Nella sequenza nucleotidica la tautomeria cheto-enolica quindi può provocare un mismatch, ovvero un appaiamento errato fra le basi azotate. Di solito questo tipo di errore si ripara grazie al meccanismo di mismatch-repair, altrimenti si rischiano conseguenze gravi. Una di queste è una mutazione genetica dannosa, dato che la DNA polimerasi legge un nucleotide diverso.

Un’alterazione strutturale del DNA può avere ripercussioni anche su quella della cromatina, anche se si tratta di un effetto indiretto. La forma enolica della timina rimane però un tautomero raro, quindi la sua comparsa non è una delle cause preponderanti che provocano mutazioni genetiche. Anche qui la forma chetonica risulta preponderante. 
 

La tautomerizzazione ammino-imminica 

Sempre a livello delle basi azotate oltre alla tautomeria cheto-enolica troviamo anche un’altra tipologia di isomeria di struttura. Invece della timina però questa coinvolge l’adenina (C5H5N5), che come la guanina fa parte delle purine. La tautomeria vede lo spostamento di un doppio legame fra i carboni che trasforma l’NH2 dell’ammina in un NH, dove l’azoto unito con doppio legame al carbonio. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (559)
  • Digital marketing (405)
  • Guide (189)
  • Lingue (126)
  • News (299)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (191)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto