Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Le strutture che appartengono al mediastino

Le strutture che appartengono al mediastino

mediastino - struttura
  • Nausicaa Tecchio
  • 20 Luglio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Mediastino, struttura e suddivisione

Quando si parla del mediastino (medius situs) non si fa riferimento a un organo ma a una regione anatomica all’interno del torace che corrisponde all’incirca allo spazio presente fra i polmoni. Come si potrà intuire comprende il cuore, ma anche altre strutture fondamentali come nervi, vasi sanguigni e altri organi. A volte per riferirsi a questo compartimento corporeo si usa anche la denominazione spazio medio-pelvico. 

Lo possiamo suddividere virtualmente in quattro zone: anteriore, medio, superiore e posteriore, diverse sia per grandezza che per forma. Vista l’importanza delle strutture che contiene nel suo volume dalla sua valutazione radiografica è possibile diagnosticare diverse patologie. In particolare problemi gravi a carico del sistema circolatorio e del primo tratto dell’apparato digerente.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La suddivisione del mediastino

Iniziamo a definire quali strutture siano contenute nei quattro compartimenti in cui possiamo dividere questa regione anatomica:

  • Porzione anteriore: è delimitata dal manubrio dello sterno, ovvero dalla parte più alta di questo osso. Al suo interno troviamo la ghiandola del timo, tessuto adiposo e diversi vasi sanguigni importanti come le arterie e le vene mammarie interne. In più ci sono vari vasi linfatici che risultano collegati al fegato.
  • Porzione media del mediastino: si tratta della parte del torace che racchiude il cuore. oltre ai vasi sanguigni più ampi e importanti del nostro corpo come le arterie coronarie, l’aorta e le vene e le arterie polmonari. Comprende anche la membrana che avvolge il miocardio (pericardio), i bronchi principali e la parte inferiore della trachea. 
  • Porzione posteriore: si trova dietro alla porzione media e al suo interno troviamo il primo tratto del tubo digerente, ossia l’esofago, insieme ai vasi sanguigni a esso collegati (vene e arterie esofagee medie). Ci sono anche anche il tratto discendente dell’aorta e le vene e le arterie intercostali posteriori, il nervo vago e i nervi splancnici.
  • Porzione superiore: è la parte più vicina al collo di questa regione anatomica, infatti contiene la trachea e la parte iniziale dell’esofago. I vasi sanguigni principali che contiene sono l’arteria carotide comune di sinistra, l’arteria e la vena brachiocefalica e la succlavia di sinistra. Racchiude anche la porzione superiore dei nervi frenici e dei nervi cardiaci. 

Gli organi presenti in questa regione e le loro funzioni

Abbiamo elencato le strutture contenute nel mediastino ma ora è meglio dilungarsi un po’ su che ruolo abbiano. Partiamo dal timo, un organo importante ma di cui molti ignorano le funzioni. Anche se si trova adagiato al pericardio appartiene al sistema linfatico e ha il ruolo di completare la maturazione dei linfociti T generati a livello del midollo osseo.

Non serve precisare le funzioni del cuore, ma meglio caratterizzare un attimo alcuni dei vasi sanguigni elencati. L’aorta è la principale arteria del nostro corpo, in quanto origina dal ventricolo e ha il compito di distribuire il sangue ricco di ossigeno alle arterie di calibro inferiore. Meritano menzione anche le vene e le arterie polmonari, fondamentali per la piccola circolazione. 

Nel mediastino troviamo anche come già detto il primo tratto del canale digerente, l’esofago. Si tratta di una porzione dove non si verificano reazioni chimiche per la digestione del cibo, ma dove il bolo alimentare ottenuto in bocca si limita a scorrere in direzione dello stomaco. A permettere questo spostamento sono i movimenti peristaltici prodotti dalla muscolatura dell’esofago. 

Infine sempre in questa regione abbiamo la trachea e i due bronchi che da lei si diramano per poi suddividersi a loro volta nei bronchioli formando l’albero bronchiale. La trachea infatti di suddivide a ridosso del cuore, poiché scorre dietro a questo organo e a ridosso dell’esofago che si trova nella zona immediatamente posteriore. 

La sindrome mediastinica

Le diverse malattie che possono colpire organi e strutture corporee presenti in questa regione anatomica prendono il nome di patologie mediastiniche. Si parla però nello specifico di sindrome mediastinica quando in questa cavità si forma una massa anomala che porta alla compressione della maggior parte delle strutture interne. A determinarla nella maggior parte dei casi sono tumori primari o metastasi. 

I sintomi della sindrome mediastinica insorgono in seguito alla pressione esercitata dalla massa sulle diverse strutture della cavità. Quando ne risentono i vasi sanguigni si può osservare un certo turgore a livello delle vene giugulari e cianosi a causa del ristagno del sangue che fatica ad arrivare al cuore. Può comparire anche l’edema a mantellina, detto così perché si estende dal collo all’emitorace.

Per poter diagnosticare questa patologia del mediastino occorre effettuare una radiografia del torace. Questa si può eseguire sia tramite risonanza magnetica che tomografia computerizzata, e serve a evidenziare la presenza o meno di una massa anomala. Se i risultati mostrano un possibile tumore occorre procedere con una biopsia per esaminare la massa a livello istologico.

Per eseguire la biopsia si può procedere tramite via trans bronchiale o in esofagoscopia con guida eco, che sono i sistemi meno invasivi. Se non risultano efficaci può essere necessario praticare un’incisione a livello della gola, dello sterno o intercostale per inserire lo strumento apposito. La procedura si chiama mediastinoscopia. 

Altre patologie comuni del mediastino

Questa struttura si forma molto presto nel corso dell’embriogenesi, intorno alla terza settimana di vita. Tuttavia è possibile che i bambini alla nascita presentino delle malformazioni a livello di alcune delle strutture contenute in questa regione. Tra le più comuni troviamo una posizione anomala della ghiandola del timo, che di norma si trova subito dietro al manubrio dello sterno. 
 
Un’altra malformazione congenita comune in questa regione anatomica coinvolge l’arco aortico, ovvero il tratto ricurvo di questa arteria. Può infatti presentarsi doppio, con due diramazioni che circondano la trachea. Il mediastino inoltre può essere soggetto a infiammazioni a carico dei propri tessuti in seguito a perforazioni dell’esofago o in seguito a interventi toracici. 
 
In entrambi questi scenari si ha una diffusione di batteri all’interno della cavità. I sintomi più comuni di queste infiammazioni sono un dolore acuto al centro del torace, difficoltà a respirare, tachicardia e febbre alta.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (518)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (184)
  • Lingue (108)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (168)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto