Storia Test ammissione Medicina: dalla nascita ad oggi

Storia Test ammissione MedicinaIn questa pagina raccontiamo la storia Test ammissione Medicina: dalla nascita ad oggi, ma per essere aggiornati su tutte le novità suggeriamo di seguire la pagina Facebook UnidTest, a cura dei nostri migliori esperti, e la visione del sito del Miur.

 

Per perfezionare la preparazione scegli i Corsi in aulaCorsi Online e i Libri UnidTest per ogni singola facoltà.

Storia Test ammissione Medicina: dalla nascita ad oggi


Il numero chiuso per l’ammissione alla facoltà di Medicina è stato introdotto con la Legge 2/8/1999 n.264, che è stata dichiarata legittima da parte della Corte Costituzionale nel 2013, dopo che il Consiglio di Stato aveva sollevato la questione di legittimità.

La prova di ammissione ha subito numerosi e sostanziali cambiamenti nel tempo volti a migliorare il metodo di selezione.

A partire dal 2011 le prove di ammissione a Medicina e Odontoiatria, storicamente separate, sono state unificate e il test consisteva in 80 quesiti a risposta multipla da risolvere in 2 ore di tempo. I quesiti erano predisposti da un’apposita commissione del Miur. La prova era unica a livello nazionale ma prevedeva graduatorie separate per ciascuna università, impedendo così a studenti più meritevoli, che magari avevano tentato il test in sedi universitarie più competitive, di potersi immatricolare in altra sede dove si fosse collocato in posizione utile.

Proprio per questo motivo i ricorsi al Tar erano numerosi in quegli anni e obbligarono il Miur ad adottare opportuni cambiamenti al sistema di selezione.

Nel 2012 vennero introdotte aggregazioni si sedi universitarie per tutti gli Atenei, permettendo a un candidato di concorrere per più Università in base all’ordine di preferenze espresse e del proprio punteggio.

Nel 2013 assistiamo a una sostanziale modifica grazie all’introduzione della graduatoria unica nazionale che permetteva a ciascun candidato di indicare 72 scelte, in ordine al corso di laurea (medicina/odontoiatria) e all’Università. Nello stesso anno il Miur affidò, per la realizzazione della prova e la formulazione dei quesiti, al Cambridge Assessment e il Test venne ridotto a 60 quesiti con un tempo a disposizione di 90 minuti.

Considerando la storia test ammissione Medicina, obiettivamente il 2013 fu un anno particolarmente turbolento per le future matricole, con la prova fissata prima a luglio e spostata successivamente a settembre oltre all’introduzione del cosiddetto “bonus maturità”, cioè l’attribuzione di punteggio in base al voto del diploma, che fu eliminato il giorno del test mentre più di 60.000 ragazzi sostenevano la prova.

Nel 2014 il Test si svolse eccezionalmente, per la prima e ultima volta, ad aprile tra tante polemiche.

Nel 2015, in virtù dei numerosi ricorsi, il Miur modificò le regole di compilazione dei fogli anagrafici del candidato.

Test Online – Simulazioni Test di ammissione Medicina


Sono disponibili Simulazioni del Test di ammissione a Medicina per verificare il proprio livello di preparazione e perfezionare lo studio in vista del Test. E’ possibile cimentarsi con due prove da 20 quesiti coerenti per modalità e contenuti con le prove ufficiali degli ultimi anni.

Scegli la facoltà e inizia subito la prova!

 

Test di ammissione Medicina e Chirurgia –> Clicca qui

 

 Test di ammissione Medicina ufficiali


Storia Test ammissione MedicinaLe prove ufficiali sono un importante punto di riferimento per tutti gli studenti che intendono accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia.

UnidTest mette a disposizione i Test ufficiali risolte e commentate dai migliori esperti nella preparazione ai Test universitari.

 

Test ufficiali degli ultimi anni

 

 Statistiche Test  di ammissione Medicina


Storia Test ammissione MedicinaLa selezione per l’ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è molto severa e lo dimostrano le statistiche degli scorsi anni, dove sono stati raggiunti picchi di 36 candidati per posto messo al Bando, determinando anche un aumento dei punteggi minimi di ammissione.

Vai al report statistico completo

Torna su