Sondaggi con Instagram Stories: come fare
Fare sondaggi con Instagram Stories può risultare molto utile ad ottenere insight dall’ audience, coinvolgerla e migliorare l‘engagement del brand.Scopriamo insieme come creare sondaggi ottimali e potenziare la strategia di social media marketing!
Come si realizzano sondaggi con Instagram Stories
- ottenere feedback dal pubblico su prodotti/servizi;
- conoscere l’opinione degli utenti;
- aumentare l’engagement con i post;
- entrare in contatto diretto con il proprio audience;
- presentarsi in modo dinamico e interattivo.
- accedere alla sezione delle storie di Instagram facendo swipe sulla schermata principale;
- iniziare a creare i contenuti: scattare un’immagine, registrare un video in real time o caricare un contenuto già pronto dalla galleria foto. Ricordarsi di essere pertinenti per aumentare l’interesse e la partecipazione senza confondere l’utente;
- selezionare l’adesivo sondaggio, scorrendo tra le varie opzioni;
- inserire una domanda e delle opzioni di risposta rilevanti e interessanti per il pubblico. È fondamentale che la domanda sia in linea con il brand e con i contenuti condivisi su Instagram;
- pubblicare il sondaggio e attendere le risposte;
- monitorare i risultati per capire cosa pensano gli utenti. Quest’operazione è possibile tramite gli Insight di Instagram che permettono di vedere quanti utenti hanno votato e quali opzioni hanno scelto;
- condividere i risultati con i follower. Dimostra che si apprezzano feedback e incoraggia a partecipare a futuri sondaggi.
Sondaggi con Instagram Stories: come utilizzarli in modo ottimale
- quiz e giochi: un modo divertente per testare la conoscenza degli utenti r su un argomento specifico o sul brand. Non crea solo coinvolgimento ma incoraggia a scoprire di più sui servizi/prodotti,
- feedback sui prodotti: una chiara indicazione su cosa preferiscono i follower che può supportare future decisioni di produzione o marketing;
- ricerche di mercato: fornisce informazioni utili sulle tendenze del mercato e sugli interessi dei clienti;
- promozioni e offerte: crea attesa ed eccitazione intorno alla vendita, magari sull’anticipazione per un nuovo lancio o una promozione.
Benefici e aspetti positivi
I sondaggi con Instagram Stories non sono solo un modo divertente e interattivo per coinvolgere. Offrono infatti molti vantaggi, tra cui principalmente:
- maggiore engagement: modo semplice e immediato per interagire con i contenuti. Invece di essere meri spettatori, gli utenti diventano partecipanti attivi, possono esprimere opinioni ed effettuare scelte.
- stimolare la curiosità: imbattersi in una domanda interessante spinge a fermarsi, piuttosto che passare alle stories successiva;
- aumentare la visibilità del proprio profilo e contenuti: Instagram tende a dare priorità ai contenuti con un alto livello di interazione. I sondaggi sono perfetti per raggiungere quest’obiettivo;
- possibilità di avere feedback in tempo reale: permette di prendere decisioni informate per lanciare un nuovo prodotto, modificare una strategia o rispondere a dubbi. Solo tramite questo strumento ci si può adattare velocemente alle esigenze e ai desideri del pubblico. Inoltre, condividere i risultati dei sondaggi mostra che le opinioni sono apprezzate. E questo rafforza il senso di comunità creando un legame basato sulla fiducia;
- ottenere informazioni preziose sulle preferenze dei follower e conseguente migliore comprensione del pubblico. Di conseguenza si può segmentare il pubblico in gruppi specifici per campagne di marketing mirate;
- identificare tendenze emergenti o cambiamenti nelle preferenze. Permette di creare costantemente contenuti nei quali i nostri utenti si identificano.
Sondaggi online con altri social network
I sondaggi con Instagram Stories, come abbiamo analizzato insieme, possono trasformarsi da semplici domande a potenti strumenti di marketing.
Ma non sono gli unici social network sui quali sono utilizzabili.
- LinkedIn: grazie ai sondaggi su questo social puoi creare una community molto ampia. Per creare il sondaggio, seleziona la visibilità e la durata. L’autore può vedere sia chi ha votato sia accedere ai risultati per percentuale e numeri di voti per opzione;
- Facebook: è sufficiente scrivere un post sulla bacheca e aprire le varie opzioni di pubblicazione. Tra queste c’è anche il sondaggio. Si possono inoltre aggiungere foto, GIF e altre opzioni;
- Twitter: qui si possono generare post con domande da porre ai follower. Per farlo è necessario scrivere un tweet sul proprio profilo, cliccare sull’opzione sondaggio, impostarne la durata e pubblicarlo.
I sondaggi online sono dunque strumenti indispensabili per ogni business in quanto di:
- semplice utilizzo;
- veloce implementazione;
- risposta immediata.
Il sistema in generale può risultare molto valido. Ricordarsi di seguire alcuni passaggi chiave:
- avere chiaro l’obiettivo del sondaggio;
- porre le domande inerenti a questa finalità;
- utilizzare un linguaggio in linea con il tono di voce del brand;
- scegliere brevità ed evitare domande inutili.
Solo in questo modo si otterrà il risultato desiderato!