Domande Test Veterinaria luglio 2024: ecco le risposte esatte
Il Test Veterinaria Luglio 2024 ha visto la partecipazione di oltre 7.000 candidati, che a partire dalle ore 13 hanno affrontato la seconda sessione dell’anno. La prima sessione si è tenuta il 29 maggio, e i punteggi migliori ottenuti in entrambe le sessioni concorreranno alla graduatoria nazionale di merito, prevista per settembre.
I candidati si contendono 1.209 posti disponibili, destinati a candidati UE ed extra UE residenti ed equiparati, inclusi i 143 posti assegnati ai quartini ex TOLC VET (2023).
Ecco le soluzioni ufficiali Test Veterinaria di luglio pubblicate dal MUR e alcune considerazioni macro sulla difficoltà delle domande.
Soluzioni Test Veterinaria luglio 2024
Il MUR ha pubblicato le soluzioni Test Veterinaria di luglio 2024 (seconda sessione). Questo è un passo cruciale per tutti i candidati, in quanto permette di valutare le proprie risposte e identificare le aree su cui concentrare ulteriori studi.
La batteria di domande è stata estratta dalla banca dati pubblica, accessibile a tutti gli aspiranti venti giorni prima della data dei test. La difficoltà globale è da considerare media.
Il Test di luglio era composto da 60 domande suddivise come segue:
- 4 su competenze di lettura e conoscenze pregresse
- 5 su ragionamento logico e problemi
- 19 su biologia
- 19 su chimica
- 13 su fisica e matematica
Secondo l’opinione degli aspiranti che hanno partecipato ai Test Veterinaria di luglio 2024, la difficoltà generale del test è stata percepita medio-semplice, in linea con quella della sessione di maggio.
Analisi delle materie
Competenze di lettura e conoscenze pregresse
In questa sezione, i candidati hanno trovato due brani lunghi associati a due tipologie di domande che richiedevano di individuare l’affermazione coerente col senso del brano e la logica conclusione. Gli argomenti trattati includevano un caso di storia (sia italiana che straniera) e uno di scienze su “L’origine della specie“.
Non erano presenti domande di “semantica lessicale” come proporzioni verbali, trova l’intruso, completamento testi, doppia relazione.
Ragionamento logico e problemi
Non erano presenti esercizi di ragionamento su immagini. Tuttavia, erano presenti domande di semantica lessicale e calcolo numerico, come relazione temporale, inferenza logica e corrispondenze numero/lettera.
Questa sezione è stata considerata medio-facile.
Biologia
La sezione di biologia presentava domande con un livello di difficoltà medio-facile. Non erano presenti domande di ragionamento complesse, e gli argomenti più trattati includevano struttura cellulare, ciclo cellulare, fondamenti di genetica, anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo.
Tra le domande particolari, vi era un quesito sull’anatomia e fisiologia delle piante e uno sulla bioenergetica.
Chimica
La difficoltà globale della sezione di chimica è stata considerata media. Il test includeva sia domande semplici che domande complesse con formule su composti e reazioni chimiche. Era presente una sola domanda sulla tavola periodica.
Fisica e Matematica
La distribuzione degli argomenti di questa sezione era meno eterogenea rispetto alle aspettative, con una maggiore presenza di quesiti di matematica rispetto a quelli di fisica.
La difficoltà generale è stata valutata come medio-difficile.
Il Test Veterinaria di Luglio 2024 ha confermato le aspettative di molti candidati, presentando una difficoltà generale considerata media.
Ricordiamo che la pubblicazione dei punteggi anonimi per la prova di Veterinaria di luglio è prevista per l’8 agosto 2024. I risultati nominali del Test di Veterinaria saranno disponibili da fine agosto 2024, mentre la graduatoria nazionale di merito sarà pubblicata il 10 settembre.
Ora che avete le soluzioni del Test Veterinaria luglio 2024 e una breve analisi delle domande, è il momento di utilizzare queste informazioni per affinare la vostra strategia di studio in vista della prossima sessione.