Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cosa sono le soft skills e quali le più richieste

Cosa sono le soft skills e quali le più richieste

soft skills
  • Sara Elia
  • 21 Febbraio 2024
  • Guide
  • 5 minuti

Soft skills: le competenze trasversali

Ad oggi sviluppare le cosiddette soft skills assume un’importanza fondante per agire al meglio nel mercato e nel mondo contemporaneo.

Le soft skills, conosciute anche come competenze trasversali, sono le abilità che riguardano il modo di essere e di relazionarsi con gli altri. Sono competenze più legate alla personalità dell’individuo e alla sua capacità di interagire efficacemente con gli altri in un contesto professionale. Queste includono capacità comunicative, di leadership, di gestione del tempo, di lavoro di squadra, di problem solving, di adattabilità e di gestione dello stress. Le soft skills sono trasversali, nel senso che sono utili in qualsiasi tipo di lavoro e industria.

Le hard skills, invece, sono competenze tecniche e specifiche legate direttamente al compito lavorativo che una persona svolge. Sono abilità misurabili e spesso acquisite attraverso l’istruzione formale, corsi di formazione o esperienza lavorativa. 

La principale differenza tra soft skills e hard skills è quindi nella natura delle competenze: le prime sono più interpersonali e legate al carattere, mentre le seconde sono tecniche e legate alla conoscenza specifica. Entrambe sono fondamentali per il successo professionale, ma mentre le hard skills possono qualificarti per un lavoro, le soft skills sono spesso quelle che ti permettono di eccellere e avanzare nella tua carriera.

Analizziamo insieme al meglio che cosa sono le softt skills e quali le più richieste!

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa sono e quali sono le più richieste

Le soft skills sono un insieme di competenze legate a:
  • intelligenza emotiva;
  • capacità di interazione con altri;
  • risoluzione dei problemi;
  • gestione del proprio lavoro.
L’insieme di queste ed altre soft skills influiscono in modo diverso nella formazione di un individuo di successo in ambito personale e lavorativo.
 
Tra le più rilevanti richieste sul mercato contemporaneo, è necessario citare:
  • capacità di organizzare il lavoro al meglio;
  • ascolto attivo, ovvero capacità di capire ed interessarsi alle opinioni degli altri;
  • pensiero critico e orientato alla risoluzione di problemi;
  • gestione dei conflitti e dello stress;
  • capacità di negoziazione, collaborazione e lavorare in squadra;
  • adattabilità, la capacità di rispondere al cambiamento
  • empatia, la capacità di comprendere lo stato d’animo degli altri;
  • leadership, capacità di ispirare e influenzare gli altri;
  • gestione del tempo e comunicazione efficace.
Esse si differenziano dalle hard skills, in quanto queste ultime sono competenze prettamente tecniche. Ma queste non sono sufficienti per garantire il successo di un professionista. Di conseguenza, è necessario sviluppare anche le soft skills per garantire efficacia nel rapportarsi ai colleghi in modo efficace, costruttivo e collaborativo.
 
Ad oggi, sono presenti diversi modi per acquisire queste competenze soft:
  • autoformazione;
  • formazione con un trainer;
  • mentoring;
  • workshop interattivi di gruppo;
  • confronto tra pari;
  • percorsi aziendali.

L’importanza delle competenze comunicative

Tra le soft skills di certo più richieste dalle aziende ci sono le competenze comunicative. Esse rappresentano la capacità trasversale del singolo di:
  • utilizzare tono di voce e forma adeguata per trasmettere un messaggio;
  • convincere delle proprie opinioni tramite argomentazioni;
  • affermare idee e farsi comprendere;
  • possedere padronanza lessicale, grammaticale e capacità di storytelling;
  • avere capacità di parlare in pubblico, di ascolto, di scrittura e sintesi;
  • essere abili anche con il linguaggio non verbale;
  • utilizzare parole, tono, postura, gesti ed altri elementi non verbali corretti;
  • mostrare una comunicazione chiara e precisa in ogni ambito;
  • possedere empatia, intelligenza emotiva e abilità nel problem solving.
Come è evidente, tali competenze non solo legate all’espressione orale ma anche in non verbali, visuali, scritte, interpersonali.
Ognuna di queste caratteristiche influisce sull’immagine che si trasmette del proprio sé. Saper padroneggiare efficacemente le competenze comunicative porta in posizione di vantaggio rispetto all’interlocutore.
 
L’utilizzo di soft skills come quelle appena elencate sono necessarie in molteplici occasioni, tra cui:
  • trattative con clientela per concludere un affare;
  • presentazione efficace di un progetto;
  • confronto con colleghi del team, o esterni, che lavorano in sincronia per il raggiungimento di obiettivi comuni;

Come incrementare le proprie soft skills

Rendersi sempre più competitivi e migliorare le proprie soft skills è fondamentale nel mondo incerto in cui agiamo oggigiorno.
 
Uno tra i problemi maggiormente evidenziato è quello relativo ad insicurezza e timidezza. Per ovviare a questo disagio, è possibile partecipare ad un corso di public speaking, ad oggi estremamente gettonati e consigliati. Un corso del genere potrebbe essere utile a più fattori:
  • sviluppare le proprie potenzialità;
  • migliorare le qualità comunicative;
  • mantenere accesa l’attenzione del pubblico e stimolarne l’interesse;
  • acquisire consapevolezze;
  • ottenere cambiamenti ed essere più efficaci sul lavoro, nelle interazioni umane, nella collaborazione con altri e così via.
Per chi ha anche difficoltà nell’espressione del linguaggio del corporeo verrà spiegato:
  • principi che lo governano;
  • esercizi utili per portare ad avere padronanza dei propri segnali indiretti;
  • modalità di trasmissione corporea di messaggi efficaci;
  • interpretazione dei movimenti involontari dell’interlocutore.
Come abbiamo accennato precedentemente, talvolta esistono anche sessioni di gruppo organizzate all’interno di un’azienda. Ogni sessione ha come obiettivo la crescita del gruppo in una competenza specifica. Questo consente di:
  • allineare i partecipanti su uno standard comportamentale e di competenza;
  • creare un meccanismo di responsabilizzazione reciproca sulla crescita;
  • confrontare esperienze e sfide di tutti membri del gruppo.
In ogni ambiente di crescita in cui si agisce è sempre utile acquisire esperienza con le situazioni personalmente più complicate da gestire.
 

Quali soft skills deve possedere un manager di successo?

Fino a poco fa le skills che i manager tendevano a sviluppare erano soprattutto tecniche. Ma ad oggi, come abbiamo visto insieme finora, la situazione è ben cambiata e viene dato molto valore alle soft skills.
 
Un manager deve infatti essere in grado di:
  • creare una connessione tra individui;
  • comprendere le emozioni dei singoli dipendenti nel corso dell’attività lavorativa, soprattutto in situazioni di stress;
  • riuscire a coinvolgere il personale;
  • capirne le motivazioni;
  • creare un clima organizzativo sano:
  • ottimizzare i processi di comunicazione interna;
  • incrementare in termini di empowerment il team working;
  • guidare il proprio team;
  • mantenere alta la motivazione;
  • migliorare la collaborazione;
  • ottenere un impatto positivo sulle performance;
  • migliorare la felicità nel proprio ambiente di lavoro.
L’acquisizione di queste soft skills permette infatti molti vantaggi tra cui:
  • riuscire a offrire supporto durante i momenti di difficoltà;
  • agire sui complessi meccanismi della mente che regolano le motivazioni;
  • ridurre nel cliente gli errori ricorrenti compiuti dalla mente.
  • incrementare la fiducia in sé stessi;
  • migliorare le prestazioni ove richieste (lavoro, rapporto con gli altri, etc);
  • allineare i partecipanti su uno standard comportamentale e di competenza;
  • creare un meccanismo di responsabilizzazione reciproca sulla crescita;
  • confrontare esperienze e sfide di tutti membri del gruppo;
  • organizzare il lavoro al meglio.
In definitiva è necessario possedere alcune abilità trasversali per poi poterle trasmettere al cliente nel processo di vendita.
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (505)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (180)
  • Lingue (103)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto