Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scroll: Google elimina la seconda pagina dei risultati

Scroll: Google elimina la seconda pagina dei risultati

scroll
  • Sara Elia
  • 3 Febbraio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Scroll: Google elimina la seconda pagina dei risultati

Una grande novità per tutti gli utenti abituati a navigare in rete: Google cambia la strutturazione di pagine in SERP. presentando una nuova soluzione prevede lo scroll continuo dei risultati senza terminare in quella che era fin ad oggi la prima pagina.

Ma analizziamo nel dettaglio!

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa si intende per scroll continuo?

In Google, da sempre si esplorano nuovi modi per aiutare le persone a trovare ciò che stanno cercando in modo rapido e semplice. Niru Anand, Product Manager di Search, ha finalmente reso nota la notizia su un lavoro già avviato da mesi.
 
All’inizio del 2021, Anand e la società Google hanno lanciato una riprogettazione della pagina dei risultati di ricerca sui dispositivi, per il momento solo mobili. L’obiettivo è offrire un’esperienza più moderna, più facile da scansionare e da navigare. Tramite l’introduzione dello scroll continuo sui dispositivi mobili, la navigazione nei risultati di ricerca diventerà fluida e intuitiva. Con questo upgrade, quando l’utente raggiunge la parte inferiore di una pagina dei risultati di ricerca, invece del blocco, vedrà caricata automaticamente la serie successiva di risultati con le informazioni pertinenti. Il limite allo scroll si attiva quando viene raggiunta la quota di circa 40 risultati, corrispondente a 4 pagine. Secondo studi effettuati, la maggior parte delle persone che desiderano ulteriori informazioni tende a sfogliare fino a quattro pagine di risultati di ricerca. Con questo aggiornamento, le persone possono farlo senza problemi prima di dover cliccare sul pulsante “Vedi di più/ Mostra Altro”. 
 
Questa esigenza nasce dalla consapevolezza che l’utente medio, anche se spesso trova quello che sta cercando nei primi risultati, a volte continuando a cercare può ottenere risultati maggiormente dettagliati. L’opzione di scroll di un ventaglio molto più ampio di risultati può fornire opzioni inizialmente non considerate ma nell’effettivo più utili. Diventa necessario sottolineare che nella situazione attuale è poco probabile che gli utenti clicchino su “Vedi di più” al termine della pagina. Studi condotti nel 2020 rilevano che il CTR dei risultati di pagina 2 è inferiore all’1%. 
 
La nuova esperienza sta iniziando a essere gradualmente implementata ad oggi nelle ricerche in lingua inglese su dispositivi mobili negli Stati Uniti. I primi risultati rivelano che l’aggiornamento è già molto apprezzato da chi non ha necessità di soluzioni rapide ma di varie idee che siano d’ispirazione.
 

Cosa si modifica per le metriche?

Il Product Manager di Google ha rassicurato che lo scroll continuo non influisce sull’ asta degli annunci né sulle modalità di calcolo di ranking. C’è un ma. Infatti le conseguenze potrebbero notarsi più che altro in modifiche di alcune metriche quali:
 
  • query nella parte superiore e inferiore delle pagine. Quelli più pertinenti, di base, saranno sempre visualizzati nella sezione alta. La modifica è rivolta al numero di annunci testuali in quanto, essendoci una sistemazione di spazio differente, va ridistribuito. Esiste anche l’eventualità che gli annunci vengano visualizzati più volte per una specifica query;
  • ADS, nello specifico le funzioni Search, Shopping e Local potrebbero visualizzare, grazie allo scroll ,un numero maggiore di impression su dispositive mobile, e conseguente riduzione del CTR (percentuale di clic). La media di conversioni invece dovrebbe rimanere la medesima. 

Scroll ed effetti sulla SEO

Google è in procinto di diventare molto più fluido rispetto a come lo conosciamo adesso. In questo campo le modifiche più evidenti dovute allo scroll continuo saranno le stime sul traffico e reale posizionamento organico. Il nuovo design della SERP di Google diventerà simile alle bacheche dei social network che consentono uno scroll e un flusso senza fine di informazioni. L’esperienza per gli utenti sta per cambiare e allo stesso modo anche le attività impattanti per il SEO subiranno un upgrade. 

Ma analizziamo le novità nello specifico. I cambiamenti previsti saranno più evidenti per quanto riguarda:

  • curva dei clic e CTR SEO. La SERP sta infatti per diventare più fluida e le distinzioni tra le pagine meno evidenti. Grazie a una percezione differente del cambio pagina, chi si guadagna un posto in 3 o 4 pagina ne avrà senza dubbio un ottimo guadagno. Il ragionamento sulle parole chiave deve evolversi. Saranno infatti desideri, bisogni e abitudini al centro dell’attenzione;
  • competizione più ampia. Nuovi modi per ottenere il clic sulla propria pagina saranno, ad esempio, lavorare in modo incisivo su anteprima, title e meta description;
  • SEO Tools. Non sarà più sufficiente solo la posizione del risultato ma anche la posizione reale all’interno della pagina;
  • pubblicità, in ottica di incremento, si celerà anche tra i risultati organici. Procedendo nello scroll dei feed, le persone trascorreranno più tempo sul motore di ricerca di Google. E aumenteranno di conseguenza gli annunci, e di conseguenza i ricavi pubblicitari;
  • i subtopic, ovvero i topic direttamente collegati al tema principale,  si accresceranno;
  • contenuti visuali, altamente essenziali per attirare l’attenzione degli utenti e convincerli a cliccare. 

Il lavoro SEO dunque è in un momento di necessaria evoluzione. Più si inizia fin da ora a concentrare le proprie energie sulle relazioni tra parole, effettive intenzioni nella ricerca degli utenti più il proprio brand sarà avvantaggiato.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.