UniSannio Benevento, guida completa
L’Università degli Studi del Sannio, conosciuta anche come UniSannio, rappresenta un punto di riferimento accademico nel cuore di Benevento, una città ricca di storia e cultura.
Fondata nel 1998, l’ateneo ha saputo affermarsi come un polo universitario dinamico e innovativo, capace di offrire un’istruzione di qualità in un contesto urbano accogliente e a misura di studente.
Con un’offerta formativa articolata tra le facoltà di Ingegneria, Economia e Scienze, UniSannio si distingue per il forte legame con il territorio e per un approccio didattico che integra teoria e pratica.
I corsi di laurea sono progettati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, offrendo ai laureati concrete opportunità di carriera sia a livello nazionale che internazionale. Ma cosa significa davvero vivere l’esperienza universitaria a UniSannio?
In questa guida esploreremo la storia dell’ateneo, l’offerta formativa, le prospettive lavorative per i laureati e la vita studentesca a Benevento. Scopriremo inoltre perché UniSannio è una scelta strategica per chi desidera una formazione accademica solida in un ambiente stimolante e in costante crescita. Se sei alla ricerca di un ateneo che combini tradizione e innovazione, radici territoriali e apertura internazionale, UniSannio potrebbe essere il posto giusto per costruire il tuo futuro accademico e professionale.
Storia dell’Università degli Studi del Sannio
L’Università degli Studi del Sannio ha mosso i primi passi come sezione distaccata dell’Università di Salerno, inclusa nel piano quadriennale 1986-1990.
Il 10 settembre 1990, tramite decreti rettorali, furono istituite due facoltà:
- Facoltà di Scienze Economiche e Sociali (poi Facoltà di Economia), con corsi di laurea in Economia bancaria, Economia finanziaria, Economia delle assicurazioni e Statistica.
- Facoltà di Ingegneria, con un corso di laurea in Ingegneria informatica.
Nel piano triennale 1991-1993, fu inaugurata la Facoltà di Scienze, con corsi di laurea in Biologia e Geologia.
Fino al 31 ottobre 1994, la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali fu gestita da una commissione tecnica, mentre la Facoltà di Ingegneria era sotto la supervisione dell’analoga facoltà dell’Università di Salerno.
A partire dal 1º novembre 1994, entrambe le facoltà ottennero piani autonomi. Nello stesso anno, nacque anche la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, che raccoglieva i corsi di laurea in Biologia e Geologia, inizialmente con sede a Paduli fino al 1998, quando fu trasferita a Benevento.
Il Consorzio per la Promozione della Cultura e degli Studi Universitari, istituito nel 1987 dalla Camera di Commercio, dalla Provincia di Benevento e dal Comune, ha contribuito significativamente alla nascita dell’università fino alla sua liquidazione avvenuta l’8 novembre 2011.
L’istituzione dell’Università degli Studi del Sannio
Con il Decreto Ministeriale n. 1524 del 29 dicembre 1997, l’Università degli Studi del Sannio fu ufficialmente riconosciuta come ateneo autonomo, con decorrenza dal 1º gennaio 1998.
Dalla sua istituzione, l’Università degli Studi del Sannio ha continuato a crescere e svilupparsi, ampliando la sua offerta formativa e rafforzando il suo ruolo nel panorama accademico italiano.
Oggi, l’ateneo è composto da tre dipartimenti:
- Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
- Dipartimento di Ingegneria (DING)
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
Nel corso degli anni, UniSannio ha consolidato la sua presenza nel territorio, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la formazione di qualità. L’ateneo ha anche sviluppato numerose collaborazioni internazionali, partecipando a programmi di scambio e progetti di ricerca con università e istituzioni di tutto il mondo.
UniSannio ha sede a Benevento e vanta diverse sedi nella città campana, e tra le principali è possibile ricordare Palazzo Bosco Lucarelli, Palazzo De Simone, Palazzo ex INPS, Palazzo ex Poste, Palazzo San Domenico, l’ex Convitto Nazionale Giannone e la sede di via Calandra.
Celebrazioni e riconoscimenti
Nel 2023, l’Università degli Studi del Sannio ha celebrato il suo 25º anniversario dalla fondazione.
Le celebrazioni hanno incluso eventi accademici, culturali e istituzionali, sottolineando il ruolo dell’ateneo nella formazione di professionisti e nella promozione dello sviluppo socio-economico del territorio.
Significato dello Stemma
Il logo ufficiale dell’Università degli Studi del Sannio rappresenta un’antica moneta raffigurante Arechi II, duca longobardo di Benevento dal 758 al 774.
Questa scelta simboleggia il legame profondo tra l’ateneo e la storia del territorio sannita, evidenziando l’importanza delle radici culturali e storiche nella missione educativa dell’Università.
La moneta presenta l’iscrizione “DNS VICTORIA”, che può essere interpretata come “Domini Victoria” o “Dominus Victoria“, ovvero “La vittoria del Signore“.
L’adozione di questo stemma evidenzia l’impegno dell’ateneo nel valorizzare il patrimonio storico e culturale locale, integrandolo nel contesto accademico e formativo. In questo modo, l’Università degli Studi del Sannio si presenta non solo come un centro di eccellenza educativa, ma anche come custode e promotore della storia e delle tradizioni del Sannio.
Per ulteriori dettagli sull’identità visiva dell’ateneo, è possibile consultare il manuale ufficiale disponibile sul sito dell’Università degli Studi del Sannio.
Punti di forza: perché scegliere UniSannio
L’Università degli Studi del Sannio si distingue per un mix di eccellenza accademica, solidi rapporti con il territorio e un’attenzione costante alle esigenze del mercato del lavoro.
UniSannio, pur essendo di dimensioni medio-piccole, ha saputo costruire un’offerta formativa moderna e articolata che copre le aree di ingegneria, economia, diritto e scienze naturali.
Uno degli elementi che rende UniSannio un punto di riferimento per gli studenti è il suo approccio pragmatico e orientato all’occupabilità.
Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2024, l’88,8% dei laureati triennali trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, un dato che riflette il forte legame tra l’università e le imprese locali. L’ufficio di Job Placement lavora costantemente per promuovere tirocini curriculari e attività di placement, facilitando il contatto diretto con il mondo del lavoro.
L’attenzione verso la qualità della didattica rappresenta un altro aspetto distintivo.
I corsi sono progettati in collaborazione con professionisti e aziende del settore, con un focus sull’applicazione pratica delle competenze acquisite. Le aule, i laboratori e le strutture di ricerca sono dotati di attrezzature all’avanguardia, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e tecnologicamente avanzato.
UniSannio promuove inoltre una forte internazionalizzazione, partecipando a programmi di mobilità come Erasmus+ e ospitando studenti provenienti da prestigiose università internazionali, tra cui il MIT di Boston.
Queste esperienze consentono agli studenti di ampliare i propri orizzonti culturali e di acquisire competenze linguistiche e professionali utili in un contesto globale.
La presenza nel cuore di Benevento, città ricca di storia e cultura, rende l’esperienza universitaria unica.
UniSannio ha saputo integrarsi perfettamente nel tessuto urbano, con le sue sedi dislocate tra edifici storici e spazi moderni, offrendo agli studenti la possibilità di vivere il campus come parte integrante della città.
Infine, l’ateneo si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio. Attraverso progetti di ricerca e iniziative sociali, UniSannio mira a contribuire allo sviluppo sostenibile della regione, consolidando il suo ruolo non solo come istituzione educativa, ma anche come promotore di innovazione e inclusione sociale.
Scegliere UniSannio significa quindi optare per una formazione di qualità, caratterizzata da un forte orientamento pratico, opportunità concrete di inserimento lavorativo e un contesto accogliente e dinamico, dove lo studente è sempre al centro del percorso formativo.
Offerta formativa e qualità didattica
L’Università degli Studi del Sannio (UniSannio) offre un’ampia e articolata offerta formativa, che abbraccia diverse aree disciplinari e si distingue per l’attenzione alla qualità didattica e all’innovazione.
Offerta formativa
L’offerta formativa dell’Università UniSannio comprende corsi di laurea triennali, magistrali, master e dottorati di ricerca, distribuiti tra i tre dipartimenti dell’ateneo:
- Dipartimento di Ingegneria (DING): offre corsi in Ingegneria Informatica, Ingegneria Civile, Ingegneria Elettronica e Biomedica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Biomedica, e Electronics Engineering for Automation and Sensing.
- Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM): propone corsi in Economia Aziendale, Economia Bancaria e Finanziaria, Scienze Statistiche e Attuariali, Economia e Management, e Giurisprudenza (corso magistrale a ciclo unico).
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST): include corsi in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Geologiche e Ambientali, Biotecnologie Genetiche e Molecolari, Scienze della Natura, e Geotecnologie per le Risorse, l’Ambiente e i Rischi.
L’ateneo offre anche corsi di laurea in Scienze dell’Amministrazione Digitale, Scienze Motorie per lo Sport e la Salute, e corsi professionalizzanti come Tecnologie Alimentari per le Produzioni Dolciarie.
Qualità didattica
L’UniSannio pone grande attenzione alla qualità della didattica, implementando un sistema di assicurazione della qualità che coinvolge vari organi e processi:
- Presidio della Qualità di Ateneo: coordina le attività di assicurazione della qualità della didattica e della ricerca, promuovendo l’applicazione di linee guida, regolamenti e modelli documentali comuni.
- Nucleo di Valutazione: valuta l’efficacia delle politiche di qualità dell’ateneo, l’organizzazione e la gestione delle attività formative e di ricerca, formulando indirizzi e raccomandazioni per il miglioramento continuo.
- Commissioni didattiche paritetiche: composte da docenti e studenti, monitorano l’offerta formativa e la qualità della didattica, individuando indicatori per la valutazione dei risultati e formulando pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio.
L’ateneo adotta anche strumenti di autovalutazione, come le Schede di Monitoraggio annuale e i Rapporti di Riesame Ciclico, per analizzare l’andamento dei corsi di studio e implementare interventi di miglioramento. noltre, l’UniSannio promuove l’innovazione didattica attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, laboratori moderni e attività pratiche che integrano l’apprendimento teorico con esperienze concrete. Questi elementi contribuiscono a garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con le esigenze del mondo accademico e professionale.
I dipartimenti dell’Università del Sannio Benevento
Questo ateneo articola la sua offerta formativa in 3 diversi dipartimenti, ovvero DEMM, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, il Dipartimento di Ingegneria DING e il Dipartimento di Scienze Tecnologiche DST.
Ogni dipartimento include diversi corsi di laurea, sia triennali che magistrali, senza trascurarne alcuni corsi a ciclo unico, come quello quinquennale di giurisprudenza.
Per conoscere le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea vi consigliamo di consultare i bandi di concorso.
L’ateneo di Benevento mette a disposizione anche master universitari, dottorati, corsi di perfezionamento e altre proposte formative specifiche.
Opportunità di lavoro: dati e prospettive per i laureati UniSannio
L’Università degli Studi del Sannio (UniSannio) si distingue per l’elevata occupabilità dei suoi laureati, come evidenziato dai dati del Rapporto AlmaLaurea 2024.
Tassi di occupazione
- Laureati triennali: l’88,8% trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, superando la media nazionale.
- Laureati magistrali biennali: il tasso di occupazione a cinque anni dalla laurea è dell’84,4%, in linea con la media regionale e leggermente inferiore alla media nazionale dell’88,2%.
Retribuzioni
I laureati UniSannio percepiscono una retribuzione mensile netta media di 1.784 €, superiore sia alla media nazionale di 1.768 € che a quella regionale campana di 1.648 €.
Utilizzo delle competenze e soddisfazione
- Il 64,3% dei laureati dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite durante il percorso universitario.
- L’85,2% ritiene la laurea efficace o molto efficace per il lavoro svolto.
Supporto al Placement
UniSannio offre un servizio di Job Placement che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso:
- Organizzazione di Career Day e incontri con le aziende.
- Promozione di tirocini curriculari ed extracurriculari.
- Supporto nella redazione del curriculum vitae e nella preparazione ai colloqui.
Queste iniziative contribuiscono a ridurre i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e a migliorare l’adeguatezza tra formazione universitaria e richieste professionali.
Vita da studente all’UniSannio: esperienza universitaria a Benevento
Il successo di quest’università è legato anche al fatto che la medesima sorge in una città a misura di studente.
Gli studenti che vivono a Benevento hanno modo di muoversi tranquillamente a piedi nel centro urbano, magari per raggiungere le sedi dove si fa didattica, le biblioteche, o semplicemente per uscire e per fare delle passeggiate con gli amici, e questo è un aspetto da non sottovalutare in quanto incide positivamente soprattutto sull’esperienza degli studenti fuori sede.
Studiare all’Università degli Studi del Sannio (UniSannio) significa immergersi in un ambiente accademico dinamico, situato nel cuore storico di Benevento.
La città, con le sue radici sannitiche, romane e longobarde, offre un contesto culturale ricco e stimolante, rendendo l’esperienza universitaria unica e coinvolgente.
Campus urbano e strutture accademiche
Il campus urbano di UniSannio si integra perfettamente con il tessuto cittadino, con sedi dislocate in edifici storici e moderni. Le principali strutture includono:
- Palazzo San Domenico: sede del Rettorato e cuore amministrativo dell’ateneo.
- Dipartimento di Ingegneria (DING): situato in Piazza Roma, offre laboratori all’avanguardia.
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST): con sede in Via dei Mulini, recentemente rinnovata per ospitare aule moderne e spazi di ricerca.
- Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM): ubicato in Via Calandra, vicino alla mensa universitaria.
Servizi per gli studenti
UniSannio mette a disposizione una vasta gamma di servizi per supportare gli studenti nel loro percorso accademico e personale:
- Biblioteche di dipartimento: offrono accesso a libri, riviste scientifiche e risorse digitali, con orari flessibili per favorire lo studio.
- Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS): organizza corsi di lingue straniere e prepara gli studenti per certificazioni internazionali come Cambridge ESOL, DELF e DELE.
- Servizi per Disabilità e DSA: l’ateneo garantisce supporto personalizzato per studenti con esigenze specifiche, promuovendo l’inclusione e l’accessibilità.
- Palestra e Attività Sportive: attraverso il Comitato di Ateneo per lo Sport (CAS), gli studenti possono partecipare a diverse attività sportive e usufruire di convenzioni con strutture locali.
- Centro Universitario Teatrale (CUT): promuove laboratori teatrali e spettacoli, offrendo agli studenti l’opportunità di esprimere la propria creatività.
Vita quotidiana e alloggi
La vita quotidiana a Benevento è caratterizzata da un ambiente accogliente e a misura di studente. Il costo della vita è contenuto rispetto ad altre città universitarie italiane. Gli studenti possono usufruire di:
- Residenze Universitarie: come quella di Via San Pasquale, che offre stanze singole e doppie, aree studio, cucine comuni e spazi ricreativi.
- Mensa Universitaria: situata in Via Calandra, propone pasti a prezzi agevolati e un servizio navetta per raggiungerla comodamente.
- Wi-Fi Gratuito: disponibile in tutte le sedi universitarie, facilitando l’accesso alle risorse online.
L’ateneo favorisce l’internazionalizzazione attraverso programmi di mobilità come Erasmus+, permettendo agli studenti di trascorrere periodi di studio o tirocinio all’estero. Inoltre, UniSannio accoglie studenti internazionali, arricchendo la diversità culturale del campus.
In sintesi, la vita da studente all’Università degli Studi del Sannio offre un equilibrio tra formazione accademica di qualità, servizi efficienti e un ambiente sociale stimolante, il tutto immerso nella cornice storica e culturale di Benevento.