Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Quesiti nozionistici e applicativi: come distinguerli e risolverli

Quesiti nozionistici e applicativi: come distinguerli e risolverli

quesiti nozionistici e applicativi
  • Nausicaa Tecchio
  • Gennaio 28, 2023
  • Test universitari
  • 4 minuti

Quesiti nozionistici e applicativi: come distinguerli e risolverli

Quando si affrontano i test di ammissione universitari ci sono sia quesiti nozionistici che domande applicative. Solitamente l’appartenenza all’una o all’altra categoria è determinata dalla materia oggetto del quesito. Come affrontarli però è molto diverso a seconda della tipologia di domanda, e per questo è fondamentale capire di fronte a cosa ci si trova. 

In questa breve guida vedremo alcuni esempi di entrambe le categorie e come procedere nei diversi casi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quesiti nozionistici: di che si tratta 

Nozionistico è un termine che deriva da nozione, ossia una conoscenza specifica relativa a un determinato argomento. Quando però nello specifico lo si usa come attributo per una domanda significa che questa non richiede di fare un ragionamento per risolverla. Ma semplicemente prevede che ci si ricordi quell’argomento o quell’insegnamento in particolare.

I quesiti nozionistici possono essere di diversi tipi. Possono chiedere di ricordare una data, lo scopritore di un determinato fenomeno o quale sia la struttura molecolare di un composto. Sono domande che non mancano mai nei test e in particolare per Medicina di solito sono relative alle materie di Biologia o Cultura Generale. 

Vediamo un esempio per capire meglio di che si tratta. Si tratta di una domanda presa dal test di Medicina del 2021. 

Il pancreas endocrino produce:
1. ossitocina
2. glucagone
3. prolattina
4. proteasi
5. amilasi
 

 Si tratta chiaramente di un quiz appartenente alla categoria dei quesiti nozionistici dato che presuppone di conoscere bene questo organo. Dunque basta la conoscenza dell’argomento per poter scegliere l’alternativa giusta, la numero 2. 

Quesiti applicativi, come funzionano

Si tratta di domande che funzionano nel modo opposto rispetto alle precedenti. Non presuppongono infatti una conoscenza approfondita dell’argomento ma richiedono piuttosto di riflettere e di applicare un ragionamento alla domanda. Nei test di solito serve affrontare così le parti di quiz di logica e matematica, che non contengono quesiti nozionistici. 

Solitamente infatti tali domande presentano situazioni inventate dove viene posto un problema risolvibile con alcuni semplici calcoli. Non occorrono formule matematiche complesse o di una conoscenza approfondita della materia. Solo le basi e un pizzico di intuito per comprendere come affrontare il quiz.

Ecco un esempio:

In un contenitore ci sono sfere e cubi. Ciascun solido è rosso o blu. Il 60% dei cubi è blu, il
20% dei giochi blu sono cubi. Se ci sono 20 cubi rossi, quante sfere blu ci sono?
1. 120
2. 60
3.180
4. 90
5. 150

Non fa certo parte dei quesiti nozionistici anche se richiede una piccola base di statistica. Se il 60% dei cubi è blu quelli rossi che restano sono il 40%. Basta fare una proporzione per scoprire che i cubi blu sono 30, e se 30 è il 20% e le sfere blu il restante 80% allora sono 120.  

I quesiti di logica verbale 

Anche quando la domanda non richiede di fare calcoli non significa per forza che non serva ragionarci sopra anziché rispondere di getto. Un esempio perfetto sono i quiz di logica verbale dove viene richiesto di scegliere la corretta conclusione data una premessa. Non occorre sapere se questa sia giusta (come nei quesiti nozionistici) ma solo seguire il ragionamento.

Vediamo un esempio di questa particolare tipologia di domande per analizzarle meglio.

Se sto negando l’affermazione di non essere un bravo studente, allora questo significa che:

1. Non sono un bravo studente.

2. Sono un bravo studente.

3. Sono un cattivo studente.

4. Non so se sono un bravo studente.

La risposta è la numero due perché non si tratta di altro che di una doppia negazione. La persona si sta infatti opponendo a dare il consenso al fatto di NON essere un bravo studente. Basta quindi fermarsi a ragionare un attimo sulla costruzione della catena di affermazioni e negazioni per trovare la soluzione. 

Quesiti nozionistici vs applicativi 

A questo punto è inevitabile porsi una domanda: quale dei due tipi di quiz risulta più semplice? La risposta può variare per ciascuno perché dipende dalle qualità che possiede lo studente. Come apparirò ovvio a questo punto gli studenti con maggiore capacità di ragionamento logico prediligono le domande applicative. 
 
Chi invece ha un’ottima memoria e non ha difficoltà a ricordare un gran numero di informazioni è più portato per i quesiti nozionistici. Questo tipo di prove infatti gli permettono di sfruttare una qualità che nelle domande di logica invece risulta pressoché inutile. Tuttavia anche memorizzare gli schemi può in parte aiutare per affrontare l’altra tipologia di quesiti. 
 
C’è da dire a questo punto che l’uso di test e verifiche di tipo nozionistico è una delle critiche maggiori poste alla scuola italiana poco tempo fa. Secondo molti sfruttare troppo questo tipo di quiz è quello di incoraggiare uno studio poco accurato, senza porsi domande più profonde. Ora infatti la didattica si orienta sempre di più sui quesiti applicativi.
 

Combinazione delle due tipologia

Esistono anche quesiti nozionistici che richiedono un ragionamento, ossia il perfetto connubio delle due tipologie descritte precedentemente. Solitamente nei test di ammissione si tratta di domande relative a Fisica o Chimica. Il testo della domanda presuppone la conoscenza della formula ma anche capire come applicarla nel modo corretto. 
 
Vediamo un piccolo esempio per comprendere meglio. 
 
Ho un piccolo cubo di legno (densità 3g/ cm^3) con un lato di 3cm. Qual è la massa di questo oggetto?
1. 9 grammi
2. 6 grammi
3. 27 grammi
4. 8 chili. 
 
Questo problema richiede sia di conoscere la formula del volume del cubo e sapere come usare la formula inversa della densità per calcolare la massa. Quindi una parte di nozioni e una di ragionamento. Si eleva il lato al cubo per trovare il volume e poi lo si moltiplica per la densità. In questo modo si ottiene il risultato della risposta numero 3. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (26)
  • Consigli per lo studio (263)
  • Digital marketing (214)
  • Guide (109)
  • Lingue (42)
  • News (115)
  • Orientamento (170)
  • Test universitari (129)
  • Tutti (3)
  • Università (204)
  • Vendita e comunicazione (55)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!