Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Quadrato di Punnett: spiegazione ed esempi concreti

Quadrato di Punnett: spiegazione ed esempi concreti

quadrato di punnett
  • Miriam Bartolomucci
  • 3 Luglio 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

Quadrato di Punnett: di che cosa si tratta?

Quando facciamo riferimento al quadrato di Punnett parliamo di una matrice realizzata appunto da R. Punnett che viene utilizzata per determinare tutti i possibili esiti genetici quando vengono eseguiti dei particolari tipi di incroci. In sostanza, si tratta di una vera e propria scatola di probabilità che mostra tutte le possibili combinazioni derivanti da ogni incrocio.

L’importanza del quadrato di Punnett

I geni, materno e paterno, possono apparire in una delle due seguenti forme: dominante o recessiva. La forma recessiva sarà mascherata se è presente una forma dominante. Poiché ciascun genitore può avere una diversa combinazione di geni, possono verificarsi tre condizioni:

  1. BB, chiamato omozigote dominante: entrambi i geni sono uguali e dominanti e il tratto dominante è espresso.
  2. Bb, chiamato eterozigote: l’organismo ha un gene dominante e un gene recessivo. Il tratto dominante di solito maschera il recessivo, quindi il tratto dominante è espresso.
  3. bb, chiamato omozigote recessivo: entrambi i geni sono uguali e recessivi. Il tratto recessivo è espresso.

Quando i figli vengono generati, i genitori possono trasmettere uno dei loro geni. Questo è il motivo principale per il quale un quadrato di Punnett è uno strumento utile.

Esempi pratici

Comprendere appieno l’uso e l’importanza di questa matrice è senza dubbio più semplice andando ad analizzare esempi pratici, che potranno farci capire in maniera ottimale di cosa stiamo parlando.

Esempio 1: Il primo esempio che ti farà comprendere l’utilità di questo metodo è data dal famoso esperimento di Mendel che fece un incrocio tra due linee pure (generazione parentale) ottenendo una prima generazione filiale. Tutte le piante ottenute avevano i fiori purpurei, il fenotipo bianco sembrava essere scomparso.
Fece autofecondare le piante ottenute dal primo incrocio ed ottenne la seconda generazione filiale in cui il fenotipo bianco era ritornato. Suppose così che la capacità di riprorre alcuni dettagli può essere conservata e tramandata alle successive generazioni.

Esempio 2: Adesso andremo a fare un incrocio tra un genitoreomozigote dominante per gli occhi marroni e uno che ha gli occhi azzurri. Ricorda che il marrone è dominante sul blu, quindi i genotipi dei genitori saranno BB incrociati con bb. Una volta disegnato il quadrato di Punnett ti renderai conto che i genotipi per questa croce saranno 100% Bb e i fenotipi marrone al 100%proprio perchè un genitore trasmette un gene dominante e uno un gene recessivo.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (497)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (178)
  • Lingue (102)
  • News (292)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (163)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto