Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

L’unità di misura della pulsazione di un’onda

L’unità di misura della pulsazione di un’onda

pulsazione di un’onda - unità di misura
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Novembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Come descrivere la pulsazione di un'onda

Quando abbiamo a che fare con le onde armoniche in Fisica ci imbattiamo presto nel concetto di pulsazione. Tra i parametri che utilizziamo per descrivere un’onda abbiamo la lunghezza d’onda (λ), la frequenza (f) e il periodo (T), ma questo richiede una spiegazione più approfondita. Spesso lo si confonde con la velocità angolare dell’onda (ω), e in alcuni casi le due grandezze finiscono con il coincidere. 

Un’armonica è una forma particolare di onda periodica che ha la particolarità di compiere le sue oscillazioni con andamento sinusoidale. Inoltre i punti del mezzo materiale in cui si propagano le onde armoniche si muovono secondo il moto armonico nel momento in queste passano. L’esempio più comune di questo fenomeno è la propagazione del suono.

Indice
Supera il Semestre Filtro
Preparati alle prove del Semestre Filtro con i corsi e i libri UnidTest
Scopri di più

Che cos’è la pulsazione di un’onda

Possiamo definire questa grandezza come la velocità con cui un’onda effettua un’oscillazione completa mentre avanza di moto armonico. Siamo abituati a usare questa definizione per la velocità angolare, ma la differenza è che questa grandezza la utilizziamo per un corpo che si muove di moto circolare uniforme. Qui invece stiamo esaminando un’onda armonica. 

Per rappresentare questo parametro perciò utilizzare lo stesso simbolo che si usa per la velocità angolare, la lettera omega (ω). All’interno della formula della legge oraria del moto armonico possiamo individuare la pulsazione come il coefficiente della variabile tempo. Infatti la scriviamo x(t) = Acos(ωt + φ). Insieme alla costante φ di fase fa parte dell’argomento del coseno dell’onda.

Nella formula appena vista indichiamo con x la posizione di un punto P che rappresenta la proiezione sull’asse x di un altro punto Q che si muove su una circonferenza. La lettera A rappresenta il raggio della circonferenza su cui si muove Q e si definisce ampiezza dell’onda, e t il tempo. La funzione di ω è quella di descrivere come cambia l’angolo descritto da un punto qualsiasi nell’onda mentre scorre il tempo. 

Il moto armonico infatti non è che la proiezione in forma rettilinea di un corpo che si muove di moto circolare uniforme, ovvero a velocità costante. Se rappresentato in forma grafica si nota che si mostra come un’oscillazione ripetuta intorno alla posizione di equilibrio. 

Come si misura ω per un’onda armonica

Per ricavare la pulsazione di un’armonica è necessario conoscere il suo periodo o in alternativa la sua frequenza. La grandezza che stiamo studiando infatti risulta inversamente proporzionale al periodo T e direttamente proporzionale alla frequenza f dell’onda. Possiamo calcolarla con due formule: 

  • Se conosciamo il periodo la possiamo ricavare con la formula ω = 2π/T.
  • Quando è nota la frequenza dell’onda ricorriamo invece alla formula  ω = 2πf.
Dato che sono le stesse formule usate per trovare la velocità angolare anche il sistema di misurazione che si usa è la stessa per entrambe le grandezze. Guardando al Sistema Internazionale delle unità di misura dobbiamo utilizzare il radiante al secondo, scritto rad/s. A un valore alto di ω corrisponde un moto armonico più rapido, e viceversa se ω è bassa l’onda si muove lentamente.
 
Possiamo ricavare questa relazione fra velocità e pulsazione di un’onda osservando un esempio banale. Supponiamo di avere un’onda che ha ω =2π/T = 2 rad/s e che il valore del periodo si dimezzi, ossia l’onda raddoppi la velocità con cui compie un giro completo. Otteniamo che allora ω = 2π/(T/2) = 2π x 2/T = 4π/T, da cui ricaveremo un valore doppio del precedente (4 rad/s). 

Proviamo ora invece ad aumentare di due volte il periodo. In questo caso il moto si fa più lento e sostituendo il dato nella formula vista prima avremo ω = 2π/2T= π/T, che chiaramente ci darà la metà del primo valore trovato. Perciò ne otterremo che ω = 1 rad/s. 

Esercizio sul calcolo della pulsazione 

Vediamo ora un esercizio per capire come utilizzare le formule che abbiamo descritto finora. Supponiamo di avere un corpo che si muove di moto armonico semplice che si sposta fra due punti stazionari in un tempo pari a 0,4 secondi. Sapendo che la distanza fra questi due punti è pari a 40 cm calcola quali sono i valori di T, di f e di ω.

Iniziamo con il dire che tra due posizioni stazionarie abbiamo una variazione che corrisponde alla metà di un angolo giro, 180° (che indicheremo con π. Visto che il periodo corrisponde al tempo necessario per fare un giro completo allora possiamo trovarlo raddoppiando il valore che ci fornisce il problema, pari a T/2. Quindi T = 0,4 x 2 = 0,8 secondi.

Dato che la frequenza corrisponde al reciproco del periodo la possiamo calcolare con la formula f = 1/T . Sostituendo il dato otteniamo che la frequenza dell’onda corrisponde  a 1,25 Hz (Hertz). Un Hertz corrisponde al numero di ripetizioni che ha un evento periodico in un secondo, e si può anche indicare come la grandezza reciproca del secondo, quindi 1 H = 1/s. 

Tornando al problema, avendo il periodo possiamo finalmente trovare il valore della pulsazione usando la formula ω = 2π/T. Il calcolo ci dà come risultato 7,85 rad/s. Possiamo usare anche la frequenza, che ci dà comunque lo stesso risultato: 2πf =2π x 1,25 = 7,85 rad/s. 

Che cos’è un radiante 

Visto che la pulsazione si misura in radianti al secondo vediamo di capire che cos’è un radiante. Questa unità di misura, esattamente come i gradi, si adopera per indicare l’ampiezza degli angoli. La usiamo in trigonometria e lo definiamo come l’angolo determinato da un arco di lunghezza uguale al raggio in una circonferenza goniometrica. 
 
Ora indichiamo con l la lunghezza di un arco di circonferenza e con r quella del raggio. Vediamo che quanto sono lunghe uguali il rapporto l/r ci darà come risultato 1 radiante (1 rad). Dato che la misura della circonferenza si esprime con la formula 2πr allora questa corrisponderà a 2π radianti.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (48)
  • Consigli per lo studio (564)
  • Digital marketing (407)
  • Guide (191)
  • Lingue (127)
  • News (299)
  • Orientamento (200)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (246)
  • Vendita e comunicazione (193)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto