Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Il principio di scarsità, dall’euristica di Robert Cialdini al senso di urgenza

Il principio di scarsità, dall’euristica di Robert Cialdini al senso di urgenza

principio di scarsità - dall'euristica di Cialdini al senso di urgenza
  • Sara Elia
  • 17 Marzo 2025
  • Vendita e comunicazione
  • 5 minuti
  • 18 Marzo 2025

Il principio di scarsità, dall’euristica di Robert Cialdini al senso di urgenza

Il principio di scarsità è una teoria economica che ha a che fare con la scarsità dei prodotti e la psicologia.
Nel mondo del marketing e della psicologia persuasiva, questo principio è una delle leve più potenti per influenzare le decisioni d’acquisto. Formulato dallo psicologo e studioso della persuasione Robert Cialdini, il principio di scarsità si basa su un meccanismo psicologico innato: tendiamo a dare più valore a ciò che percepiamo come raro, limitato o in via di esaurimento.

Dalle strategie commerciali dei brand più famosi agli annunci con countdown che creano senso di urgenza, il principio di scarsità è onnipresente nel nostro quotidiano, spingendoci a compiere scelte spesso impulsive.
Ma come funziona esattamente? Quali sono le applicazioni più efficaci nel marketing? E perché il nostro cervello reagisce in modo così immediato alla percezione della scarsità?

In questo articolo, esploreremo il principio di scarsità dalle sue basi teoriche fino alle sue applicazioni più moderne, per comprendere come questo meccanismo influenza i consumatori e come può essere utilizzato in modo etico ed efficace.

Indice
Comunicazione Persuasiva
Scopri il corso online di comunicazione persuasiva
Scopri di più

Che cos’è il principio di scarsità

Il principio di scarsità è il fenomeno per cui quando qualcosa risulta scarsamente disponibile il valore che gli viene attribuito aumenta.Esso attinge al concetto psicologico secondo cui le persone apprezzano di più qualcosa quando la considera limitata e poco disponibile.

In ambito economico, quindi, se un prodotto diventa difficile da ottenere viene percepito come di valore maggiore. In questo senso, l’offerta limitata contribuisce a convincere i consumatori di ciò e crea così una forte domanda.

Nello specifico:

  • la scarsità aumenta il valore percepito e può essere reale o simulata;
  • il timore di perdere l’occasione promuove un senso di urgenza, spingendo ad un’azione rapida e tempestiva;
  • offrire quantità limitate limita la procrastinazione e l’esitazione;
  • le aziende che usano questa tattica acquisiscono un forte vantaggio competitivo.

Un esempio pratico emblematico è quello legato alla produzione di beni di lusso in edizione limitata. L’idea di poter possedere un oggetto raro crea un senso di esclusività e spinge i clienti a pagare un prezzo significativamente più alto pur di poterlo possedere.

Come è evidente, nel marketing, il principio di scarsità viene utilizzato come strumento strategico per aumentare gli acquisti. In questo senso, è necessario creare campagne di marketing che attivino un senso di urgenza e stimolino di conseguenza le vendite.

Il contributo di Robert Cialdini

Il merito della concettualizzazione del principio di scarsità va a Robert Cialdini nell’ambito dei suoi studi sull’influenza sociale.
Lo psicologo, nel 1987 fu il primo ad affermare che la limitata disponibilità di un prodotto porti le persone a desiderarlo più ardentemente.
 
Questo ragionamento è a tutti gli effetti un’euristica, una scorciatoia del pensiero che semplifica il processo decisionale riducendo gli sforzi cognitivi. 
In una data situazione, infatti, la mente non può prendere in considerazione tutti gli elementi di valutazione possibili e, quando vede un prodotto desiderabile che scarseggia, utilizza l’euristica che identifica il concetto di raro con quello di valore.
 
Robert Cialdini, nel celebre libro “Le ami della persuasione”, sintetizza i risultati di diversi studi condotti sull’argomento, concludendo che il principio di scarsità danneggi l’abilità umana a pensare in maniera riflessiva, sopprimendo i processi cognitivi ed impedendo un’analisi più accurata della situazione.
Dal momento che, nell’effettivo, la scarsità interferisce con la libertà di accesso a qualcosa, la reazione è quella di desiderare quel qualcosa molto di più e sforzarsi il più possibile per ottenerlo. In questo senso, l’informazione viene processata in maniera euristica e non riflessiva. 
 
Ad oggi, l’effetto scarsità è e messo in pratica nelle tecniche di marketing ed è il motivo per cui spesso ci si convince, sotto induzione, ad acquistare qualcosa di non necessario.
 

Come sfruttare il principio di scarsità nel marketing

Come abbiamo visto finora il principio di scarsità crea un senso di urgenza che può essere utilizzato nelle strategie di marketing.
Nello specifico, è necessario:
 
  • creare un senso di urgenza: comunicare in modo chiaro che l’offerta è a tempo limitati promuove l’azione immediata del consumatore creando il senso di urgenza;
  • offrire una quantità limitata di prodotti/servizi: meno prodotti si propongono, maggiore sarà la domanda. Risorse limitate e scarsa offerta possono far aumentare il prezzo di mercato e massimizzare l’interazione;
  • evidenziare i vantaggi esclusivi: presentare accuratamente gli evidenti benefici e punti di forza unici dell’offerta rispetto a quelle regolari convince i potenziali clienti all’azione;
  • presentare prodotti/servizi in edizione limitata: rilasciare un numero limitato di articoli, senza comunicare l’intenzione di rifornirli, da esclusività al brand e favorisce le vendite;
  • offrire opzioni di prenotazione: dare la possibilità di riservare i prodotti prima che vengano rilasciati ufficialmente genera attesa ed entusiasmo per il lancio e fornisce informazioni preziose sulla domanda;
  • utilizzare la riprova sociale: le persone tendono a fare affidamento sulle azioni e sui comportamenti degli altri prima di prendere decisioni. In quest’ottica collaborare con influencer permette di entrare in contatto diretto con i consumatori;
  • utilizzare messaggi chiari: comunicare direttamente con i clienti fornendo tutte le informazioni necessarie in modo dettagliato. Solo in questo modo i clienti possono fidarsi del brand.

L’importanza del senso d’urgenza

Il senso d’urgenza è quell’emozione avvertita quando si percepisce di rischiare di perdere qualcosa di davvero importante. Si tratta di una tecnica molto utilizzata nel marketing che permette di:
 
  • catturare l’attenzione del pubblico;
  • spingerlo all’azione;
  • vendere di più in tempi più brevi.
Leva fondamentale del principio di scarsità, esso offre il vantaggio alle aziende di:
 
  • accrescere la motivazione: i consumatori tendono a essere fortemente motivate ad agire quando si trovano di fronte a prodotti/servizi di quantità scarsa o tempo limitato per paura di perdere l’opportunità;
  • migliorare il coinvolgimento dei clienti: la scarsità spinge i clienti a interagire attivamente con il brand cercando aggiornamenti e favorendo così la creazione di un legame più profondo;
  • aumentare le vendite: l’aumento del valore percepito di prodotti/servizi porta i clienti a pagare prezzi più alti per assicurarsi gli articoli finché sono ancora disponibili;
  • incrementare la fidelizzazione dei clienti: l’introduzione di articoli rari favorisce un senso di esclusività che evoca connessioni emotive con il brand e rafforza la percezione di esperienza positiva.
Come abbiamo visto insieme, sviluppare proposte di vendita uniche sfruttando il principio di scarsità è fondamentale per avere un vantaggio competitivo sul mercato attuale. Comprendere come funziona e come utilizzarlo consente infatti di raggiungere ottimi traguardi e risultati di business.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Intelligenza Artificiale Generativa
Crea testi, immagini, video e audio con l'AI Generativa
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (521)
  • Digital marketing (399)
  • Guide (185)
  • Lingue (109)
  • News (294)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (243)
  • Vendita e comunicazione (169)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto