Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Premio Nobel per la Medicina 2025 agli scienziati che hanno scoperto i segreti del nostro sistema immunitario

Premio Nobel per la Medicina 2025 agli scienziati che hanno scoperto i segreti del nostro sistema immunitario

Premio Nobel per la Medicina 2025 agli scienziati che hanno scoperto i segreti del nostro sistema immunitario
  • Gianluca Di Muro
  • 7 Ottobre 2025
  • News
  • 6 minuti

Premio Nobel Medicina 2025 alla scoperta delle cellule T regolatrici

Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2025 è stato assegnato a tre scienziati per aver svelato i segreti del nostro sistema immunitario: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi. Le loro ricerche hanno permesso di capire come il corpo si difende dalle malattie autoimmuni e hanno aperto la strada a nuove terapie per curare il cancro e migliorare i trapianti.
I tre scienziati, due statunitensi e un giapponese, hanno identificato le cellule T regolatrici. Queste agiscono come “guardiani di sicurezza” all’interno del nostro sistema immunitario, impedendo ad altre cellule immunitarie di attaccare i tessuti sani del corpo.

Olle Kämpe, presidente del Comitato per il Nobel, ha dichiarato: «Le loro scoperte sono state decisive per comprendere il funzionamento del sistema immunitario e il motivo per cui non tutti sviluppiamo gravi malattie autoimmuni».

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Cosa hanno scoperto i vincitori del Premio Nobel Medicina 2025?

Il nostro sistema immunitario è un esercito complesso che ci protegge da virus e batteri. Ma come fa a distinguere i nemici dalle cellule sane del nostro corpo?

I tre vincitori del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2025 hanno trovato la risposta: esistono delle “guardie di sicurezza”, chiamate cellule T regolatrici, che impediscono al nostro esercito di attaccare noi stessi per errore.
Questa scoperta è fondamentale perché spiega come nascono le malattie autoimmuni, condizioni in cui il sistema immunitario si ribella e danneggia i tessuti sani.

In sintesi, i tre scienziati hanno

  • Identificato le cellule T regolatrici: vere e proprie sentinelle che mantengono l’equilibrio del sistema immunitario.
  • Scoperto il gene “interruttore” (Foxp3): un gene che controlla queste cellule e che, se difettoso, può scatenare gravi malattie autoimmuni.
  • Aperto la strada a nuove cure: la loro ricerca sta già portando allo sviluppo di terapie innovative per il cancro, le malattie autoimmuni e per ridurre il rischio di rigetto dopo un trapianto.

Le scoperte dei tre ricercatori premiati con il Nobel Medicina 2025 hanno trasformato il campo della tolleranza periferica, aprendo la strada a nuovi trattamenti medici per il cancro e le malattie autoimmuni. Inoltre, queste ricerche rappresentano una speranza per migliorare il successo dei trapianti. Attualmente, diversi trattamenti innovativi basati su questi principi sono in fase di sperimentazione clinica.
Brunkow e Ramsdell hanno svolto il loro lavoro presso Celltech Chiroscience, mentre Sakaguchi ha fatto le sue scoperte all’Aichi Cancer Center Research Institute di Nagoya.

Chi sono i vincitori?

  • Mary E. Brunkow (USA): insieme a Ramsdell, ha scoperto il gene Foxp3, collegandolo a una grave malattia autoimmune.
  • Fred Ramsdell (USA): ha lavorato con Brunkow alla ricerca che ha identificato il ruolo cruciale del gene Foxp3.
  • Shimon Sakaguchi (Giappone): per primo ha scoperto l’esistenza delle cellule T regolatrici, andando contro le teorie dominanti dell’epoca.

Le loro ricerche, condotte separatamente ma poi unite come i pezzi di un puzzle, hanno rivoluzionato l’immunologia, offrendo una speranza concreta per milioni di persone in tutto il mondo.

Il sistema immunitario, come si regola

La capacità fondamentale del nostro sistema immunitario è distinguere i patogeni dalle nostre stesse cellule.
Molti microrganismi, infatti, cercano di mimetizzarsi assumendo somiglianze con le cellule umane. Sebbene il sistema immunitario sia composto da vari tipi di cellule specializzate, le cellule T rivestono un ruolo centrale nella ricerca premiata con il Nobel Medicina 2025, ed è su di esse che ci concentreremo.

Esistono diversi tipi di cellule T: le cellule T helper pattugliano costantemente il corpo e, individuando un invasore, allertano altre cellule immunitarie per organizzare una risposta.
Le cellule T killer, invece, eliminano le cellule infettate da virus o altri patogeni, e attaccano le cellule tumorali. Tutte le cellule T presentano sulla loro superficie specifici sensori, chiamati recettori dei linfociti T (o T cell receptor), che permettono loro di riconoscere se il corpo è sotto attacco.

Questi recettori sono generati da una complessa combinazione di geni, garantendo una vastissima diversità di forme.
Questa peculiarità assicura che il sistema immunitario possa sempre disporre di cellule T capaci di identificare un nuovo patogeno, anche mai incontrato prima – pensiamo al virus che ha causato la pandemia di CoViD-19.
Tuttavia, questa stessa diversità comporta anche che, inevitabilmente, alcuni recettori possano erroneamente legarsi ai nostri stessi tessuti, portando a risposte autoimmuni.

I vigilantes del nostro sistema immunitario

Ma come riescono questi “vigilantes” a distinguere gli invasori dai nostri tessuti sani, evitando di attaccare il corpo stesso?

Inizialmente, negli anni ’80, si ipotizzò che nel timo, dove le cellule T maturano, subissero una sorta di “test” (la tolleranza centrale) per eliminare quelle che riconoscevano le proprie proteine. Si pensò anche all’esistenza di cellule T soppressorie per i casi sfuggiti a questo test. Tuttavia, queste ipotesi non furono ritenute del tutto esaustive.

Fu Shimon Sakaguchi a riaccendere l’interesse per un meccanismo di controllo interno.
Negli anni ’80, convinto che il sistema immunitario dovesse avere un “corpo di guardia” per tenere a bada le altre cellule T, condusse un esperimento cruciale. Iniettò cellule T mature di topi sani in topi privi di timo, quindi vulnerabili a malattie autoimmuni. Scoprì con sorpresa che alcune di queste cellule T erano in grado di proteggere i topi riceventi dalle malattie autoimmuni.

La particolarità era che usava linfociti T helper (con recettore CD4 sulla superficie), noti per attivare la risposta immunitaria. Eppure, in questo contesto, avevano un effetto frenante, “calmando” il sistema immunitario per prevenire reazioni autoimmuni. Ciò suggeriva l’esistenza di diverse sottopopolazioni di linfociti T che esprimevano il CD4.
Nel 1995, Sakaguchi identificò queste cellule dall’effetto regolatore come quelle che presentavano sulla loro superficie non solo il CD4, ma anche la proteina CD25.

Era la scoperta delle cellule T regolatorie (o Tregs), i veri “vigilantes” che mantengono l’equilibrio immunitario.

Indagine sulle malattie autoimmuni

Negli anni ’90, i ricercatori Mary Brunkow e Fred Ramsdell iniziarono a studiare i topi “scurfy“, noti per le loro gravi reazioni autoimmuni, sperando di trovare indizi per lo sviluppo di nuovi farmaci. L’obiettivo era individuare il gene mutato responsabile, localizzato sul cromosoma X.

Con un lavoro meticoloso durato anni, e senza i moderni strumenti di mappatura genomica, riuscirono a isolare l’area di interesse a soli 20 geni. Confrontando questi geni tra topi sani e topi scurfy, scoprirono che la mutazione si trovava proprio nell’ultimo gene analizzato.

Durante la ricerca, ipotizzarono che una rara malattia autoimmune umana legata al cromosoma X, chiamata IPEX, potesse essere l’equivalente della condizione dei topi. Identificarono la versione umana del gene, noto come Foxp3, e analizzando campioni genetici di ragazzi affetti da IPEX, confermarono la loro teoria.
Questa scoperta fu un passo cruciale per collegare il gene Foxp3 alle cellule T regolatorie (Tregs), i linfociti T specializzati nel mantenere l’equilibrio del sistema immunitario, aprendo nuove strade per la comprensione delle malattie autoimmuni.

Il ruolo cruciale di Foxp3 nelle Treg

Queste scoperte hanno chiarito l’importanza del gene FOXP3 per i linfociti T regolatori di Sakaguchi.

Nel 2003, lo scienziato ha dimostrato che FOXP3 controlla lo sviluppo delle cellule Treg, fondamentali per la tolleranza immunitaria periferica.
Le Treg impediscono infatti che altri linfociti T attacchino erroneamente i tessuti sani dell’organismo e contribuiscono a sedare la risposta immunitaria una volta eliminato un invasore.

Dato che molti tumori si avvalgono di un gran numero di cellule T regolatorie per eludere la sorveglianza immunitaria, la comprensione di FOXP3 e delle Treg apre la strada a strategie per “smantellare” questo scudo, rendendo i tumori nuovamente vulnerabili alle nostre difese.

Al contrario, nelle malattie autoimmuni e per prevenire il rigetto negli organi da trapianto, l’approccio è l’opposto: si cerca di favorire la proliferazione delle cellule T regolatorie. Questo può essere fatto in diversi modi: ad esempio, somministrando sostanze come l’interleuchina-2 (una proteina prodotta naturalmente dal corpo), oppure modificando le Treg in laboratorio per dirigerle specificamente verso un organo trapiantato, proteggendolo così da attacchi immunitari indesiderati.

Le radici di questo Nobel

Nel 1995, lo scienziato giapponese Shimon Sakaguchi fece una scoperta che cambiò le regole del gioco.
Fino ad allora si pensava che il nostro corpo evitasse di attaccare se stesso solo eliminando le cellule “ribelli” in un organo chiamato timo. Sakaguchi dimostrò che c’era di più: identificò una nuova popolazione di linfociti T, le cellule T regolatorie (o Treg), che agiscono come dei “guardiani”, mantenendo la pace ed evitando reazioni autoimmuni.

Pochi anni dopo, nel 2001, altri due ricercatori, Mary Brunkow e Fred Ramsdell, aggiunsero un pezzo fondamentale al puzzle. Studiando topi con gravi malattie autoimmuni, scoprirono che il problema risiedeva in una mutazione di un gene specifico, che chiamarono Foxp3.
Dimostrarono che questo stesso gene, quando difettoso negli esseri umani, causava una rara e grave malattia autoimmune.

Fu nel 2003 che Sakaguchi collegò i punti, dimostrando che il gene Foxp3 era il “direttore d’orchestra” che controllava lo sviluppo e la funzione delle cellule T regolatorie che lui aveva scoperto. In pratica, queste cellule, oggi note come Treg, sono fondamentali per la tolleranza immunologica, ovvero la capacità del nostro sistema immunitario di riconoscere e non attaccare i propri tessuti.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto di digital marketing, del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (553)
  • Digital marketing (403)
  • Guide (188)
  • Lingue (121)
  • News (297)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (1)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (188)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto