Phrasal Verbs inglesi: significati e utilizzi dei più comuni
Spesso i phrasal verbs spaventano chi si approccia allo studio dell’inglese perché ne esistono davvero tantissimi, non ci sono regole certe per impararli e, grazie alla loro flessibilità, ne vengono creati di nuovi in continuazione. Se un madrelingua ovviamente comprende di quale significato si tratti basandosi sul contesto, per uno studente è di certo più difficile.
Scopriamo insieme che cosa sono e quali sono i più utilizzati!
Che cosa sono i Phrasal Verbs
I phrasal verbs sono delle costruzioni sintattiche create dalla combinazione di un verbo e da uno o più avverbi e preposizioni. Spesso il significato di un phrasal verb si discosta da quello originale del verbo, assumendone uno completamente nuovo.
Si tratta di costrutti estremamente diffusi sia nella lingua parlata che scritta che vengono utilizzati al posto dei verbi tradizionali.
Ad esempio, la traduzione letterale in inglese del verbo continuare è “to continue”, ma chi ben padroneggia l’inglese tende ad utilizzare “to go on”, che ha il medesimo significato.
L’utilizzo di questi verbi, al posto di quelli normali, dimostra infatti una competenza di livello superiore e permette di farsi capire in modo molto più chiaro dai madrelingua.
Come è dunque evidente i phrasal verbs sono un elemento importante con cui bisogna prendere dimestichezza e fare pratica. Il modo migliore per farlo è studiare, ascoltare, leggere e parlare in inglese il più possibile, in contesti diversi quali film, canzoni, libri, riviste e “chiacchere”.
Occorre sottolineare che memorizzarli tutti sotto forma di elenco è impossibile perché sono in quantità estremamente vasta e in continua evoluzione.
Quando ci si imbatte in uno nuovo è quindi necessario provare a dedurne il significato dal contesto e poi eventualmente cercarlo sul dizionario nel caso in cui non sia ancora chiaro.
Differenti tipologie di Phrasal Verbs
- transitivi: quelli che hanno un complemento oggetto.
In questo caso, il nome viene solitamente collocato tra il verbo principale e l’avverbio/preposizione. Ad esempio “I made up my mind“(ho cambiato idea), dove “made up” è il phrasal verb costituito dal verbo to make e dalla preposizione up; - intransitivi: non sono seguiti da un complemento oggetto.
In questo caso, possono essere utilizzati come qualsiasi altro verbo. Ad esempio “We get along (andiamo d’accordo)“. In questo caso il phrasal verb è costituito dal verbo to get e dalla preposizione along; - separabili: quelli in cui, tra il verbo e la preposizione o l’avverbio, si può inserire un complemento oggetto.
Ad esempio, la frase “Please take your shoes off“(Per favore togliti le scarpe), può essere scritta anche così: “Please take off your shoes“. Il significato è lo stesso, e il complemento oggetto your shoes si può inserire tra il verbo e l’avverbio; - inseparabili: quelli in cui il complemento oggetto va messo sempre alla fine, ovvero dopo il verbo e la preposizione o l’avverbio. Ad esempio “Sarah takes after her mother” (Sara assomiglia a sua madre) in cui il complemento oggetto, her mother, non può essere inserito tra il verbo takes e l’avverbio after.
Gli utilizzi più comuni
I più noti Phrasal Verbs inglesi, di uso comune sono:
- get on: salire;
- get off: scendere;
- wake up: svegliarsi;
- get up: alzarsi;
- switch on: accendere;
- look over: controllare;
- make up: inventare;
- get about: capire;
- get through: superare qualcosa;
- go ahead: andare avanti, proseguire;
- look for: cercare;
- make over: realizzare;
- make after: procedure;
- turn up/ down: aumentare/diminuire il volume;
- put on: indossare;
- put off: rimandare;
- find out: scoprire;
- get along: andare d’accordo;
- get across: attraversare;
- look ahead: guardare avanti;
- look like: sembrare;
- make into: trasformare in qualcosa;
- make towards: dirigersi;
- put somebody up: mandare qualcuno, ingaggiare;
- put up with: sopportare
- pick up: passare a prendere qualcuno;
- drop off: lasciare qualcuno da qualche parte;
- look forward to: non vedere l’ora che qualcosa accada;
- look after: occuparsi di qualcuno;
- put away: mettere via, riporre
- put down: mettere giù, chiudere.
Infine, occore ricordare che i madrelingua fanno largo uso dei phrasal verbs sia nel parlato che nella scrittura informale. Al contrario, nella scrittura formale è meglio utilizzare verbi tradizionali e più formali.
Esempi pratici
Alcuni esempi pratici di conversazioni comuni con Phrasal Verbs sono:
- Steve is going out this evening (Steve esce stasera). In questo caso viene utilizzato “go out” che assume il significato di “uscire/andare fuori”;
- Don’t forget to log out when you are finished (non dimenticare di sloggarti quando hai finito). Qui viene usato “log out” che significa “uscire da un programma/computer”;
- We normally eat out on Saturday evenings (normalmente mangiamo fuori il sabato sera). Eat out significa “mangiare fuori al ristorante”;
- I have to deal with the issue of payments (devo affrontare il problema dei pagamenti). In questo caso viene utilizzato “deal with” che significa “trattare con/affrontare (un problema, una persona)”;
- Sarah always wanted to set up a family (Sara ha sempre voluto mettere su una famiglia). Set up, infatti, significa “mettere su, creare”;
- Where are you going? I am heading to work (dove stai andando? mi sto dirigend/sto andando a lavoro). Quì head to significa “dirigersi verso un luogo”;
- Call me up if you want to go to the beach tomorrow (chiamami se vuoi andare al mare domani). Call up, come è facilmente deducibile significa “chiamare qualcuno al telefono”.
Come abbiamo visto i phrasal verbs sostituiscono altri verbi più rendendo la comunicazione più fluida, immediata e comprensibile e dando l’idea di competenza nella lingua inglese.