Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

PEI e PDP: quali sono le differenze?

PEI e PDP: quali sono le differenze?

PEI e PDP differenze
  • Miriam Bartolomucci
  • Marzo 25, 2021
  • Guide
  • 2 minuti

PEI e PDP: piani educativi e didattici

Come noto, esistono dei documenti specifici realizzati e pensati per alunni che presentano particolari difficoltà e problematiche, che siano esse fisiche o cognitive. In base al tipo di problematica specifico vanno utilizzati o i PEI o i PDP, dei particolari documenti di programmazione, fondamentali per il rispetto delle normative vigenti, che devono essere compilati in maniera corretta e allo stesso modo interpretati.

Indice
24 CFU per l'insegnamento
Ottieni il requisito per partecipare ai concorsi scuola
Scopri di più

PEI: che cos’è?

Per PEI viene inteso il Programma Educativo Individualizzato, pensato per tutti gli alunni che presentano qualsiasi tipo di disabilità certificata. E’ un tipo di documento che viene redatto a inizio anno scolastico e contiene al suo interno tutta la programmazione delle attività didattiche ed educative che vengono ritenute più adatte al raggiungimento degli obiettivi che ci si prefissa e contiene metodi, materiali e criteri di valutazione. In base alla Legge 170/2010 è obbligatoria la redazione del PEI in presenza di una disabilità certificata.

PDP: che cos’è?

Per PDP intendiamo invece il Programma Didattico Personalizzato, che viene utilizzato per gli alunni DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento) o BES (Bisogni Educativi Speciali) che non hanno quindi una disabilità certificata o per alunni che presentano difficoltà economiche, sociali, linguistiche. Non è un certificato obbligatorio e utilizzarlo come strumento formale è a discrezione del docente.

Quando e da chi vengono redatti questi documenti?

Per quanto riguarda il PEI, come detto, viene redatto ad inizio anno scolastico dalla scuola insieme ai servizi sociali competenti, in collaborazione della famiglia alla quale appartiene l’alunno con disabilità. Essendo firmato da diversi soggetti, la responsabilità appartiene a tutti coloro che partecipano alla stesura. In base al caso concreto il documento verrà redatto in maniera particolare e soggettiva, non esiste infatti un modello prestabilito.

Il PDP, invece, viene redatto dal Consiglio di classe, magari coinvolgendo anche la famiglia e le figure sanitarie che vengono coinvolte nella diagnosi di DSA. Viene firmato dalla famiglia, dai docenti e dal dirigente scolastico, ma la responsabilità è soltanto a carico della scuola. Questo documento deve essere redatto entro 3 mesi dall’inizio dell’anno scolastico e deve contenere oltre ai dati anagrafici dell’alunno, i criteri di verifica e valutazione, le misure da adottare in base alle problematiche legate a quel particolare alunno, una valutazione della sua abilità di lettura, calcolo e scrittura e altri dettagli legati al livello di comprensione del ragazzo.

Diventa un docente con UniD
Certificazioni informatiche
Ottieni punteggio per le graduatorie e i concorsi scuola
Iscriviti ora!
Public speaking e comunicazione
Impara l'arte di comunicare
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su