Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Pasolini: chi era e i motivi della sua misteriosa morte

Pasolini: chi era e i motivi della sua misteriosa morte

pasolini ucciso dalle brigate rosse
  • Nausicaa Tecchio
  • 22 Gennaio 2023
  • Guide
  • 6 minuti
  • 30 Luglio 2024

Pasolini: chi era e i dubbi sui suoi attentatori

Pier Paolo Pasolini è ricordato per le più diverse ragioni: come poeta, scrittore, sceneggiatore e persino regista. Il suo primo successo Ragazzi di vita fu al tempo stesso acclamato e guardato con diffidenza per il tema centrale, ossia la prostituzione maschile. Ma l’artista collaborò anche con Fellini ad alcune delle sue produzioni, lasciando un forte impatto.

La figura di questo intellettuale resterà sempre avvolta da un’aurea di mistero, così come in parte le circostanze della sua morte. Alcuni pensano a una rapina, altri a un gruppo di ragazzi incoscienti e altri ancora a un attentato di una banda “misto” di criminalità politica e criminalità comune.. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Giovinezza di Pasolini 

Nacque a Bologna il 5 marzo del 1922 ma già l’anno dopo la famiglia si trasferì a Conegliano (provincia di Treviso) e poi ancora nel 1925 a Belluno. Iniziò le scuole elementari una volta che la famiglia tornò a Conegliano dopo altri trasferimenti. L’infanzia non fu facile per l’artista a causa dei debiti del padre e della poca stabilità della famiglia.

Dopo il liceo frequentato con un profitto notevole Pasolini si iscrisse alla Facoltà di Lettere all’Università di Bologna. Durante gli studi si appassionò anche al cinema e allo sport e iniziò a scrivere i primi componimenti poetici che raccolse nella pubblicazione Poesie a Casarsa. La loro particolarità era quella di essere scritte in dialetto friulano e non in italiano. 

Verso i vent’anni nell’artista iniziò a prendere piede la consapevolezza di qualcosa che lo avrebbe sempre etichettato. Cominciò infatti a rendersi conto di provare attrazione verso gli altri ragazzi, dopo un’iniziale confusione sul proprio orientamento.
Nel 1943 però arrivarono problemi più gravi con la chiamata alle armi. Pasolini si arruolò. ma fuggì a Casarsa pochi giorni dopo.

Mentre il fratello di Pier Paolo si unì ai partigiani, lui e la madre fondarono una scuola a Versuta. Nel 1946 quando la guerra era ormai finita l’artista scrisse in un diario poi pubblicato come Pagine Involontarie il resoconto dei suoi primi amori. In contemporanea iniziò a lavorare a qualche sceneggiatura mentre il suo pensiero politico si orientava sempre di più verso il comunismo. 
 

I romanzi più celebri

Pasolini è ricordato principalmente per i suoi romanzi e il grande scalpore che suscitarono al momento dell’uscita per le tematiche illustrate. Ecco quali sono:
 
  •  Ragazzi di vita. La vicenda si svolge nel dopoguerra del Secondo Conflitto Mondiale e racconta le vicissitudini di alcuni ragazzi adolescenti. Il personaggio principale, Riccetto, è all’inizio della storia una ragazzo generoso, altruista a livelli quasi estremi. A causa della fama però arriva a doversi prostituire per mangiare. Questo e altri episodi lo cambieranno per sempre. 
  • Una vita violenta. Romanzo di Pasolini pubblicato nel 1959, riprende i temi di Ragazzi di vita narrando stavolta la storia di Tommaso Puzzilli. Giovane romano inizialmente senza scrupoli, violento e vicino al fascismo, gradualmente si riscatta iscrivendosi al PCI e aiutando le persone vicine. 
  • Il sogno di una cosa. Scritto prima degli altri ma pubblicato negli anni ’60, narra le storie di tre giovani italiani che nel dopoguerra cercano riscatto all’estero. Uno in Svizzera e due in Jugoslavia, sperando di trovare un posto in ripresa dopo la fine della dittatura di Tito. Uno scenario ben più vasto per descrivere l’Europa dopo il conflitto. 

Pasolini nel cinema

Tra le sue opere l’artista si dedicò anche alla regia. Uno dei suoi lavori più consistenti da ricordare è la cosiddetta Trilogia della vita. Si trattò di un ciclo di produzioni cinematografiche realizzate fra il 1971 e il 1974. A comporlo furono i film Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una Notte. 
 

In tutte e tre le produzioni Pasolini decise di introdurre diverse scene di nudo, sia femminile che maschile. Una protesta contro il perbenismo e il bigottismo che ammantavano il pensiero borghese di quegli anni, ma giustificata dalle vicende letterarie scelte. Un secondo aspetto interessante fu la scelta di volti sconosciuti per gli attori di tutta la trilogia anziché nomi celebri.

Oltre che da regista l’artista decise di apparire a sua volta in due delle pellicole. Nel Decameron si presenta nelle vesti di un pittore impegnato a realizzare un affresco rendendo la scena un intermezzo fra la prima e la seconda parte. Poi si cala nei panni dell’autore Caucher nel film I racconti di Canterbury.

Nel 1975 Pasolini girò quello che forse fu il suo film più scandaloso, ossia Salò o le 120 giornate di Sodoma. L’ispirazione veniva dal romanzo incompiuto del marchese De Sade. La pellicola avrebbe dovuto far parte di una seconda trilogia da contrapporre alla prima, ma la morte del regista lasciò il progetto in sospeso. 

Le teorie sulla morte dell’intellettuale

Pasolini morì la notte del 2 novembre del 1975 quando venne picchiato e poi travolto con una macchina all’idroscalo di Ostia. Ad essere incolpato dell’omicidio fu Giovanni Pelosi, un ragazzino di 17 anni che riferì che l’artista lo avrebbe invitato a salire in auto promettendo di pagarlo. Pelosi avrebbe accettato ma poi si sarebbe tirato indietro di fronte alla richiesta di favori sessuali.
 
A quel punto dopo un alterco furioso il ragazzo avrebbe colpito l’uomo per poi investirlo credendo di averlo già ucciso. Anche se all’epoca Pelosi fu condannato dopo questa confessione, ma a colloquio con alcuni giornalisti avrebbe lasciato intendere una meccanica diversa. Ossia che avesse avuto dei complici e che in realtà si trattasse di una rapina. 
 
Una teoria emersa più avanti invece vedeva in quel massacro un attentato premeditato da gruppi estremisti del calibro della banda della Magliana. Addirittura si arrivò a parlare di organizzazioni neofasciste che volevano mettere a tacere Pasolini. Il motivo sarebbe stato l’interesse dell’intellettuale per la strage di Piazza Fontana avvenuta nel 1969. 
 
Insomma, probabilmente erano molte le persone che non avevano particolarmente a cuore Pasolini e l’ultima notte dell’artista è velata di ombre che negli anni non sono mai state definite con certezza.
Negli anni si sono succedute testimonianze che hanno sviato più volte, arrivando a parlare anche di un’azione punitiva per l’omosessualità dell’artista.
 

Teoria del complotto politico

Una delle interpretazioni più diffuse è quella del complotto politico.

Pasolini era un intellettuale scomodo per molti, noto per le sue denunce contro la corruzione e il potere politico. Stava lavorando su opere che avrebbero potuto rivelare verità scomode, come il romanzo “Petrolio“, che trattava di scandali economici e politici, e il fil “Salò” o le “120 giornate di Sodoma“, una critica feroce al potere. Questo ha alimentato l’idea che il suo omicidio fosse orchestrato da poteri forti che volevano azzittirlo​.

Coinvolgimento della Banda della Magliana e P2

Altre teorie suggeriscono il coinvolgimento della criminalità organizzata, in particolare la Banda della Magliana, e della loggia massonica P2.
Si ipotizza che Pasolini fosse stato attirato in una trappola con la promessa di recuperare i negativi rubati del suo film “Salò“. La violenza con cui fu ucciso e la dinamica dell’omicidio suggeriscono un’esecuzione deliberata e pianificata, piuttosto che un semplice alterco finito male​​.

Incoerenze e nuove prove

Negli anni sono emerse molte incoerenze nella versione ufficiale.
Testimonianze e prove scientifiche indicano la presenza di altre persone sulla scena del crimine. Ad esempio, tracce di DNA di individui non identificati furono trovate sui vestiti di Pasolini e sul luogo del delitto, suggerendo che Pelosi non fosse solo. Queste scoperte hanno rafforzato l’idea che l’omicidio fosse il risultato di un’azione collettiva piuttosto che individuale​.

Grazie alle analisi della genetista Marina Baldi, è stato accertato che in macchina c’era almeno un altro aggressore. Il sangue di questo individuo è stato trovato sul maglione di Pasolini. Secondo Stefano Maccioni, il legale di Pelosi, la Baldi ha identificato altri due DNA: uno di questi è misto al codice genetico di Pasolini ed è stato trovato su altri reperti; il secondo, appartenente a un altro soggetto ignoto, è un profilo singolo estrapolato da una traccia ematica, suggerendo che questa persona fosse ferita e sanguinante durante il contatto con la vittima.

Interpretazioni culturali e sociali

Pasolini era una figura controversa, apertamente critico nei confronti della società dei consumi e delle istituzioni italiane del suo tempo. La sua morte è stata vista anche come un riflesso della violenza e della corruzione della società italiana degli anni ’70. Alcuni ritengono che l’omicidio sia stato un tentativo di zittire una voce potente e dissidente​​.

In sintesi, l’omicidio di Pasolini rimane avvolto nel mistero con molte domande ancora senza risposta. La complessità del caso, con implicazioni politiche, sociali e criminali, continua ad alimentare dibattiti e ricerche sul vero motivo e i responsabili della sua morte.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto