Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Papilloma virus: cos’è, vaccino e come si cura

Papilloma virus: cos’è, vaccino e come si cura

papilloma virus (HPV) - come si cura
  • Nausicaa Tecchio
  • 4 Gennaio 2025
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Papilloma virus HPV

La prima cosa da precisare sul Papilloma virus è che in realtà questa denominazione raggruppa diversi ceppi virali, di cui quelli con il genoma sequenziato sono circa 170. A livello della classificazione rientrano tutti nella famiglia Papillomaviridae, Più spesso in ambito medico si fa riferimento a questi patogeni con l’acronimo HPV.

Si tratta di ceppi virali pericolosi per gli esseri umani e in particolare per le donne, che si sottopongono periodicamente a un controllo preventivo tramite il Pap test. La modalità di trasmissione più frequente che porta a sviluppare l’infezione infatti è il rapporto sessuale non protetto, ma se si hanno ferite aperte basta anche un semplice contatto cutaneo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La struttura del Papilloma virus

I ceppi di questa famiglia virale sono classificati come virus “nudi“, ossia privi di pericapside.
Il capside ha una forma icosaedrica (solido a 20 facce) e un diametro di circa 50 nm. A formare questa struttura troviamo 72 proteine di rivestimento (capsomeri) suddivise in 12 pentameri e 60 pentameri. Le prime contano cinque domini strutturali, le seconde sei. 

Le proteine più abbondanti sul capside del Papilloma virus si indicano con L1 e L2. La maggior parte degli anticorpi prodotti dall’organismo per contrastare l’infezione è rivolta contro le proteine L1. All’interno del capside troviamo un genoma a dsDNA (DNA a doppia elica) lungo circa 8.000 paia di basi, che si presenta come una molecola circolare e avvolta intorno a proteine istoniche. 

Poiché appartiene al gruppo dei virus a dsDNA per replicarsi l’HPV prima di tutto integra il proprio genoma in quello della cellula ospite. Il materiale genetico iniettato entra nel nucleo e si serve della DNA polimerasi dell’ospite per generare delle copie del genoma. Dopodiché grazie alla trascrizione la porzione di dsDNA codificante le proteine del capside e gli enzimi virali arriva ai ribosomi e viene tradotta.

Grazie agli enzimi virali le copie del genoma dell’HPV possono essere “impacchettate” all’interno dei capsidi neoformati. A questo punto le particelle virali sono pronte a uscire dall’ospite inducendone la lisi. Nell’organismo umano l’HPV infetta in particolare le cellule dell’epitelio squamoso, a livello della pelle, delle vie respiratorie o dei genitali. 

I sintomi dell’infezione da HPV

Come accennato per contrarre il Papilloma virus è necessario venirvi a contatto con le mucose (a livello genitale) o con zone esposte della pelle come tagli o abrasioni. Chi ha un sistema immunitario compromesso è più esposto al rischio di contagio, così come chi presenta già delle infezioni contratte da rapporti sessuali o soffre di obesità.

Non tutti i ceppi di HPV sono ad alto rischio oncogeno, anzi alcuni si limitano a dare luogo alle verruche.
Si tratta di piccole escrescenze benigne formate da un nucleo interno irrorato da vasi sanguigni e rivestite di più strati di tessuto epiteliale. Possono presentarsi a livello plantare, genitale o in altre zone, e spesso si contraggono in ambienti poco igienizzati come le piscine. 

Le verruche da Papilloma virus a basso rischio spesso sono asintomatiche, anche se ci sono casi in cui posso provocare prurito o fastidio a contatto con la biancheria. I ceppi ad alto rischio possono invece provocare tumori che non si manifestano con escrescenze come le verruche ma con modificazioni istologiche della mucosa genitale.
Per rilevarle è necessario il Pap test o l’HPV DNA test. 

Questo secondo test si effettua solo dopo i trent’anni e si effettua ogni 5 anni.
Si tratta di un test di screening molto accurato e in grado di rilevare la presenza dei ceppi di HPV prima che diano luogo alle modificazioni rilevabili con il Pap test. Per eseguirlo si estrae il DNA da alcune cellule prelevate dal collo dell’utero e lo si amplifica con la PCR per cercare la presenza di eventuali geni virali. 

La prevenzione contro il Papilloma virus

Oltre ai test di screening descritti sopra in Italia dal 28 febbraio 2007 l’Aifa ha approvato la commercializzazione del vaccino contro le lesioni causate dall’HPV. Questo ha classificato il nostro come il Primo paese europeo ad adottare una strategia vaccinale pubblica, poi negli anni migliorata e di recente rafforzata con il Piano Nazionale Vaccinale 2023-25.
 
Il vaccino contro l’HPV  è composto da particelle virali simili al virus (VLPs) private del materiale genetico. L’organismo dopo la somministrazione riesce a produrre anticorpi specifici per le proteine capsidiche di nove sierotipi di HPV (6,11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58). In questo modo si risulta coperti contro il 98% delle lesione precancerose al collo dell’utero. 
 
Le modalità di somministrazione del vaccino contro il Papilloma virus (raccomandato, non obbligatorio) sono state aggiornate. Il piano vaccinale prevede per gli adolescenti due dosi dopo gli 11 anni e tre dopo i 15 anni, somministrate gratuitamente nelle strutture sanitarie pubbliche. L’età più indicata per la vaccinazione è intorno ai 12 anni sia per i ragazzi che per le ragazze. 
 
Secondo i dati a disposizione con una copertura del 90% della popolazione mondiale sarebbe possibile eliminare del tutto il tumore cervicale dovuto ad HPV. Un caso emblematico è rappresentato dall’Australia, dove si prevede che questa patologia possa scomparire entro il 2030 grazie alla campagna vaccinale. 
 

Come rimuovere le escrescenze da HPV

Le verruche provocate dai ceppi di Papilloma virus anche se asintomatiche possono provocare disagio e diffondersi o ingrossarsi con il tempo. P
er curarle sono possibili due diversi tipi di approccio, uno di natura farmacologica e uno di tipo chirurgico. Il primo richiede l’applicazione di preparati in crema o gel nel caso di lesioni a carico dei genitali. 
 
Quando bisogna ricorrere alla rimozione fisica delle escrescenze (o condilomi) è possibile ricorrere a tre diverse tecniche in base alla loro localizzazione. Una delle più usate è l’elettrofolgorazione, ossia con l’impiego di un elettrobisturi per asportare il condiloma. Successivamente all’intervento si ricorre a una terapia antibiotica e si monitora la zona per eventuali recidive.
 
In alternativa ci sono  la crioterapia, che attraverso uno spruzzo di azoto liquido sulla zona porta al distacco dell’escrescenza. Non è necessaria alcuna preparazione preliminare e si tratta di un approccio molto sicuro. In alcuni casi si utilizza invece il laser, che invece di congelare il condiloma lo brucia.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (511)
  • Digital marketing (397)
  • Guide (182)
  • Lingue (106)
  • News (293)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (3)
  • Università (242)
  • Vendita e comunicazione (165)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto