Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Operone: cos’è e come è organizzato

Operone: cos’è e come è organizzato

operone - definizione e organizzazione nella cellula batterica
  • Nausicaa Tecchio
  • 25 Luglio 2024
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

La struttura genica chiamata operone

All’interno della cellula batterica c’è una struttura genica particolare chiamata operone. Scoperta nel 1950 in Escherichia Coli ora è illustrata in tutti i libri di Biologia perché ha permesso di capire molto sulla regolazione del metabolismo dei batteri. Si tratta di un gruppo di geni che si legge insieme, come un’unica unità. 

La prima di queste strutture ad essere studiata si indica con la sigla lac perché contiene le sequenze di DNA che regola il metabolismo del lattosio. Questo zucchero infatti torna utile alle cellule batteriche quando non riescono a reperire glucosio nell’ambiente, la loro principale fonte di energia. 

Indice
  1. La struttura di un operone 
  2. Le diverse strutture geniche 
  3. Struttura e funzionamento dell’operone lac
  4. La sintesi del triptofano nei batteri 
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La struttura di un operone 

Poiché come accennato si tratta di un raggruppamento di più geni che si trascrivono insieme c’è un solo promotore che li regola tutti, situato a monte. Qui si lega l’RNA polimerasi per avviare la trascrizione, ma c’è anche un altro elemento che controlla queste strutture chiamato operatore. Può trovarsi anche lontano dai geni strutturali ma a sua volta ne regola l’espressione. 

All’operatore può infatti legarsi una proteina che svolge o azione di repressione o di attivazione della trascrizione. Si parla allora di attivatori e repressori dell’operone, che sono comunque sempre sostanze prodotte dalla cellula. Sono le necessità metaboliche del batterio a regolare questi meccanismi, spesso a seconda della presenza o assenza di un determinato nutriente. 

In alcuni casi queste strutture geniche possono essere soggette anche a forme di controllo più complesse. Possono intervenire nella regolazione infatti anche dei corepressori o dei coattivatori accanto alle proteine che si legano all’operatore. In ogni caso questa sequenza genica per quanto abbia un ruolo importante non si considera parte della struttura degli operoni.

Poiché tutti i geni al loro interno vanno trascritti in blocco in caso si presenti una mutazione anche in uno solo di questi le conseguenze possono essere molto gravi. Ogni unità corrisponde a una determinata reazione metabolica necessaria al batterio, e se questa è compromessa spesso la cellula muore. 

Le diverse strutture geniche 

Non esiste una sola tipologie  di operone nei batteri, anzi a seconda di come la cellula li regola possiamo distinguere quattro diverse categorie:

  • Inducibili con controllo positivo. La struttura genica è presente ma bloccata, con l’operatore libero, in quanto è necessario che intervenga un attivatore. La proteina attivatrice entra in azione solo quando il batterio trova l’induttore, una sostanza che richiede la trascrizione dei geni strutturali di quella sequenza. 
  • Inducibili con controllo  negativo. Come sopra in condizioni standard i geni non sono espressi e all’operatore si trova legato un repressore in forma stabile. Solo in caso di necessità quando nel batterio penetra un induttore questa proteina si rimuove e si può avviare la trascrizione. Un esempio è proprio l’operone lac. 
  • Reprimibili a regolazione positiva. Al contrario dei due casi precedenti in condizioni standard e ottimali per la cellula batterica la trascrizione dell’unità genica è attiva. Un attivatore si trova legato all’operatore finché in presenza di una certa molecola non viene rimosso bloccando il processo. 
  • Reprimibili a regolazione negativa. In questo caso nella cellula batterica l’operatore non ha nessuna proteina legata ma i geni strutturali sono espressi in modo regolare. Solo quando interviene l’azione di un repressore la trascrizione si interrompe e i geni risultano inattivati. 

Struttura e funzionamento dell’operone lac

Questa struttura genica è compost a da tre sequenze codificanti principali. La prima di queste si indica con la lettera Y (LacY) e una volta trascritta codifica per l’enzima lattosio permeasi. Il suo ruolo permette alla cellula di far passare questo zucchero attraverso la membrana plasmatica in simporto con degli ioni H+.

C’è poi la sequenza Z (LacZ) che condifica per la β-galattosidasi. Questo enzima trascritto dall’operone è in grado di scindere il lattosio in due zuccheri monosaccaridici. Vale a dire il glucosio e il galattosio, due molecole più semplici e che il batterio è in grado di metabolizzare. 

Infine c’è la terza sequenza, indicata con la lettera A (LacA). Dalla sua trascrizione si ottiene l’enzima transacetilasi, che addizione un gruppo acetile (-CH3) al lattosio quando entra all’interno della cellula. Oltre a questi tre geni però ci sono anche LacO e LacI, che hanno funzioni opposte fra di loro. Il primo è il gene operatore e lega il repressore del lac, il secondo sintetizza la proteina che ha questo ruolo.

Se i batteri si trovano a crescere in un ambiente dove l’unico zucchero disponibile è il lattosio, alle cellule serve cambiare il proprio metabolismo. Lo si converte in allolattosio che agisce rimuovendo il repressore. A questo punto l’RNA polimerasi ha la possibilità di legarsi e trascrivere i geni LacY, LacZ e LacA.

La sintesi del triptofano nei batteri 

Oltre a lac un altro operone batterico citato spesso come esempio è trp, poiché i geni che lo compongono promuovono la sintesi del triptofano. Sono cinque in tutto, escluso quello per l’operatore: trpD, trpC, trpA, trpB e trpE. ognuno di questi codifica per una molecola coinvolta nel processo che porta ad avere questo amminoacido come prodotto finale. 
 
Per arrivare al triptofano si parte con trpE e trpD  che codificano per le due parti di un enzima da cui si ottiene il fosforibosil antranilato (PRA). Una votla che si arriva a questo precursore entra in gioco il gene trpC. Codifica per l’enzima indolglicerolfosfato sintetasi che attraverso due passaggi successivi converte il PRA in indol- glicerolfosfato (InGP).
 
Rimangono trpB e trpA che codificano per i due polipeptidi che uniti costituiscono la triptofano sintetasi che dall’InGP ricava l’amminoacido trp. Esiste però un sesto gene, trpL, che consiste nel sito attenuatore. La sua sequenza contiene 4 regioni (numerate da 1 a 4) che regola la trascrizione dell’operone a seconda del contenuto di triptofano all’interno della cellula. 
 
Se l’amminoacido è scarso infatti si appaiano le regioni 2 e 3 di trpL e la trascrizione procede senza problemi. Mentre se questo è presente in quantità sufficiente allora si appaiano le regioni 3 e 4 che creano una forcina di terminazione. Di conseguenza il triptofano è un inibitore.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (482)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto