Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

I New York Five e il modernismo architettonico americano

I New York Five e il modernismo architettonico americano

New York Five
  • Laura Danesi
  • 4 Ottobre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 6 minuti

New York Five: la rivoluzione nel modernismo architettonico americano

I New York Five hanno segnato una svolta nel modernismo architettonico americano degli anni Settanta. Il loro lavoro ha diviso il mondo dell’architettura tra sostenitori e critici, ma ha lasciato un segno indelebile nella teoria e nella prassi progettuale. Il gruppo era composto da cinque architetti: Peter Eisenman, John Hejduk, Michael Graves, Charles Gwathmey e Robert Siegel. Conosciuti anche come The Whites, si opposero all’architettura razionalista brutalista dominante negli Stati Uniti, richiamandosi invece ai principi del Movimento Moderno europeo.

Questo articolo approfondisce la storia, le idee e i progetti dei New York Five, esaminando uno per uno i protagonisti e il loro impatto sulla scena architettonica contemporanea.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

New York Five: radici e significato di un gruppo rivoluzionario

I New York Five si affermarono nel 1967 durante un simposio alla Princeton University. L’evento celebrava l’eredità del Movimento Moderno e sollevava interrogativi sul suo futuro. I progetti dei cinque architetti selezionati — Peter Eisenman, John Hejduk, Michael Graves, Charles Gwathmey e Robert Siegel — vennero successivamente raccolti nella pubblicazione Five Architects N.Y., uscita nel 1972. L’opera divenne un manifesto visivo del gruppo.

Il loro linguaggio si rifaceva in particolare all’opera di Le Corbusier, valorizzando purezza geometrica, piani bianchi e volumi sospesi. I New York Five rifiutavano la decorazione e promuovevano un ritorno alla forma essenziale. La loro estetica non cercava di dialogare con il contesto urbano, ma intendeva affermare principi universali. Questo approccio generò forti polemiche, contribuendo a ridefinire i termini del dibattito architettonico negli Stati Uniti.

I 5 architetti di New York: percorsi diversi, visione condivisa

I 5 architetti di New York, nonostante le differenze individuali, condividevano una volontà di rifondare il linguaggio architettonico su basi teoriche rigorose. Ogni componente del gruppo portava una visione unica, ma unita da un’estetica comune e da una certa tensione critica verso la contemporaneità. Il loro lavoro divenne così punto di riferimento per intere generazioni di architetti e studiosi.

Essere “uno dei cinque” significava, per ciascuno, un riconoscimento importante, ma anche una sfida: definire un’identità personale all’interno di una collettività intellettuale forte. Dopo l’esperienza del gruppo, molti seguirono traiettorie divergenti, approdando anche a correnti come il postmodernismo. L’appartenenza al nucleo originario, tuttavia, restò sempre una parte fondamentale del loro lascito.

Five Architects N.Y.: un libro, un’icona teorica

La pubblicazione Five Architects N.Y. del 1972 raccolse progetti e scritti dei membri dei New York Five. Il volume diventò subito un testo di riferimento per studenti, critici e professionisti. Le pagine mostravano case geometriche, bianche, sospese tra l’astrazione e la funzione. L’estetica ricordava fortemente le prime opere di Le Corbusier, in particolare la Villa Savoye.

Il libro non era soltanto un catalogo di immagini, ma un manifesto ideologico. Ogni architetto scriveva a sostegno delle proprie scelte, dando spazio alla dimensione teorica. Questo approccio mise in discussione l’idea dominante di architettura come semplice risposta funzionale. Five Architects N.Y. divenne una pietra miliare nella storia dell’architettura contemporanea.

Peter Eisenman: il teorico decostruttivista

Peter Eisenman fu il più teorico dei New York Five. Nato nel 1932, è noto per aver introdotto nella progettazione l’approccio decostruttivista. I suoi edifici sono spesso il frutto di processi logico-matematici e non rispondono a esigenze funzionali convenzionali. La sua House VI è un manifesto di questo metodo: spazi scomodi, scale non funzionali, pareti che dividono senza scopo.

Eisenman si considera un intellettuale prima ancora che un architetto. Ha insegnato alla Cooper Union e ha fondato l’Institute for Architecture and Urban Studies. Tra i suoi lavori più noti vi è il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa a Berlino. Con questo progetto, Peter Eisenman ha dato forma a un’esperienza spaziale emotiva e filosofica, portando al culmine la sua visione teorica dell’architettura.

John Hejduk: l’architetto poeta

John Hejduk, nato nel 1929, è stato uno degli esponenti più lirici dei New York Five. I suoi progetti combinano astrazione formale, narrazione e simbologia. Docente e poi preside alla Cooper Union, Hejduk ha formato generazioni di architetti. I suoi disegni erano spesso più importanti delle realizzazioni. Opere come Wall House II esprimono una poetica personale e metafisica.

L’architetto poeta credeva che l’architettura fosse una forma narrativa. Le sue costruzioni si presentano come personaggi di una storia non detta, evocando emozioni più che funzioni. John Hejduk ha spesso inserito elementi teatrali, costruendo spazi immaginari con forti connotazioni simboliche. La sua visione dell’architettura come arte totale lo rende ancora oggi un riferimento per la ricerca sperimentale.

Michael Graves: dal modernismo al postmodernismo

Michael Graves (1934–2015) fu tra i primi New York Five a distaccarsi dall’ortodossia modernista. Dopo una fase iniziale ispirata al Movimento Moderno, intraprese una svolta postmodernista. Le sue opere iniziarono a incorporare colore, ornamento e riferimenti storici. La celebre Portland Building è emblema di questa fase.

Graves fu anche un grande designer. Collaborò con aziende come Alessi e Target, portando il suo stile nelle case di milioni di persone. Le sue teiere, le sue sedie e i suoi orologi diventarono oggetti iconici. La sua capacità di coniugare arte e funzionalità lo rese una figura di riferimento anche fuori dall’architettura. Michael Graves ha dimostrato che la bellezza non è in contrasto con l’accessibilità.

Charles Gwathmey: il purista della composizione

Charles Gwathmey (1938–2009) fu un architetto rigoroso e fedele ai principi del modernismo. Le sue prime opere, come la Gwathmey Residence and Studio, sono considerate esempi perfetti del linguaggio dei New York Five. Volumi chiari, superfici bianche, composizione geometrica: ogni elemento riflette un controllo assoluto.

Oltre all’attività di progettazione, Charles Gwathmey fu anche insegnante e teorico. Collaborò con prestigiosi studi e realizzò edifici universitari, musei e case private. Il suo stile è rimasto sempre coerente, rifiutando le mode e perseguendo un’estetica precisa. Il rigore delle sue forme è oggi oggetto di studio nelle principali scuole di architettura.

Robert Siegel: l’equilibrio tra teoria e pratica

Robert Siegel (1939–2018) è forse il meno noto dei New York Five, ma il suo contributo fu cruciale. Fondò con la moglie Cynthia l’ufficio Gwathmey Siegel & Associates Architects. Il suo lavoro include progetti universitari, culturali e pubblici. Tra questi spiccano gli edifici per la NYU, il Fogg Museum e la United States Mission to the UN.

Siegel si distinse per la capacità di unire teoria e pratica. I suoi edifici mostrano equilibrio tra estetica e funzione. Pur condividendo i principi del modernismo, egli evitò gli eccessi formali. La sua carriera fu anche segnata da un’attenzione per la sostenibilità e l’integrazione urbana. Robert Siegel rimane un esempio di come l’architettura possa coniugare coerenza formale e sensibilità pragmatica.

Modernismo architettonico: il contesto dei New York Five

I New York Five operarono in un momento di crisi del modernismo architettonico. Negli anni Sessanta, la rigidità funzionalista e l’astrazione formale iniziavano a essere messe in discussione. Il gruppo reagì proponendo un ritorno alle origini del Movimento Moderno. In particolare, rivalutarono l’opera di Le Corbusier e Mies van der Rohe.

Il modernismo architettonico dei New York Five era, però, carico di intenzioni teoriche. Non si trattava di imitazione, ma di reinterpretazione critica. L’uso del colore bianco e delle forme pure era una scelta simbolica, quasi spirituale. I loro progetti cercavano un’architettura universale, capace di esprimere concetti attraverso la forma.

Colore bianco: l’identità visiva dei “The Whites”

Il colore bianco fu il tratto distintivo dei New York Five, tanto che il gruppo venne soprannominato The Whites. Questa scelta cromatica aveva un forte valore simbolico: purezza, astrazione, atemporalità. I volumi candidi creavano giochi di luce e ombra che mettevano in risalto la geometria degli edifici.

Il colore bianco si opponeva ai materiali grezzi del brutalismo e agli eccessi del postmodernismo. Era un ritorno alla disciplina formale, alla semplicità. Ogni superficie diventava tela, ogni angolo un punto di tensione architettonica. Il bianco non era assenza di colore, ma una dichiarazione di intenti. The Whites trasformarono questa scelta estetica in un segno identitario riconoscibile a livello internazionale.

New York Five: eredità e attualità nel dibattito architettonico

L’esperienza dei New York Five ha lasciato un’impronta profonda nella cultura architettonica. Le loro idee, anche se oggi oggetto di dibattito, hanno alimentato riflessioni importanti. Alcuni membri si sono evoluti verso il postmodernismo, altri sono rimasti fedeli alla purezza formale. Tutti, però, hanno contribuito a ridefinire l’identità dell’architettura americana.

Il gruppo ha mostrato che l’architettura può essere anche teoria, critica e linguaggio. I New York Five hanno usato forme, colori e parole per proporre un nuovo modo di costruire e pensare lo spazio. Le loro opere, oggi, continuano a ispirare, dividere e far discutere: segno che la loro eredità è ancora viva.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (548)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (119)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (184)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto