Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Navigazioni in incognito: quando usarle e come funzionano

Navigazioni in incognito: quando usarle e come funzionano

navigazioni incognito quando usarle come funzionano
  • Sara Elia
  • Luglio 20, 2023
  • Digital marketing
  • 3 minuti

Navigazioni in incognito: quando usarle e come funzionano

Le navigazioni in incognito consentono di esplorare siti web senza lasciare tracce sul sistema. In questo modo le pagine Internet non possano impostare cookie traccianti.

Scopriamo meglio insieme:

  • che cosa sono;
  • in che modo funzionano;
  • quando conviene utilizzarle;
  • che differenze hanno con la navigazione anonima.
Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è e come funziona

All’interno dei principali browser sono presenti alcune funzionalità che permettono di attivare le navigazioni in incognito. 
 
Questa funzionalità permette di tutelare l’anonimato dell’utente. Non è pero sufficiente a nascondere la propria identità ai server web remoti. Le navigazioni in incognito infatti non modificano l’indirizzo IP pubblico dell’utente. Il server remoto al quale si collega è in grado di rilevare l’indirizzo con cui l’utente si presenta. Ma andiamo con ordine.
 
Ogni volta che ci colleghiamo ad una pagina web, ci presentiamo con uno specifico indirizzo IP pubblico. Questo viene assegnato al modem router dall’operatore di telecomunicazioni. Quando si attivano le navigazioni in incognito da browser l’indirizzo IP pubblico non viene modificato. Inoltre, anche se la connessione avviene tramite un indirizzo IP statico, l’applicazione web ospitata su server remoto riconosce l’utente. 
 
La finestra di navigazione in incognito di base è utile per non fare sapere ad altri utenti che adoperano lo stesso dispositivo quali attività si svolgono.
Una volta aperta, si attiva una nuova sessione di navigazione che consente la consultazione di pagine web senza lasciare tracce sul sistema in uso. Una volta chiusa la finestra del browser tutti i dati memorizzati durante la sessione di lavoro vengono rimossi dal dispositivo in uso.
 

Quando utilizzare le navigazioni in incognito

Le navigazioni in incognito hanno come fine quello di non lasciare tracce dei siti web visitati sul sistema che si sta utilizzando. Risultano particolarmente utile per:
 
  • accedere a un sito web con più account alla volta: la maggioranza dei siti web non permette di effettuare il login con più account diversi in contemporanea. Tramite questo strumento è possibile accedere simultaneamente senza doversi disconnettere ogni volta;
  • effettuare un login temporaneo sui sistemi altrui: evita che informazioni relative all’accesso vengano memorizzate su PC estranei;
  • disattivare i risultati di ricerca personalizzati: Google utilizza la cronologia delle ricerche per personalizzare le pagine dei risultati. La navigazione in incognito lo impedisce;
  • superare le limitazioni imposte dalle testate online per la lettura degli articoli: permette di superare ogni restrizione. Il paywall è un meccanismo che invita gli utenti a versare una quota di registrazione dopo la lettura gratuita di un certo numero di articoli;
  • evitare inserzioni di un prodotto o di un servizio che si sta cercando. Quando si cerca un prodotto/servizio sul web, poco dopo, lo si vede comparire negli spazi pubblicitari. Ciò accade perché sul dispositivo è presente un cookie all’interno del quale viene memorizzato un codice identificativo. Usando le informazioni dell’utente viene creato un profilo dettagliato con lo scopo di proporre banner che attirino l’attenzione. 

Attivazione delle navigazioni in incognito

L’attivazione delle navigazioni in incognito è un processo molto semplice e intuitivo. Si divide in diversi passaggi:

  • usare le combinazioni di tasti CTRL+MAIUSC+N ed aprire la finestra di navigazione;
  • aspettare che compaia sul browser un’ interfaccia grafica diversa rispetto a quella usata normalmente;
  • schede aperte in questa modalità sono riconoscibili per la presenza dell’indicazione InPrivate nell’angolo superiore sinistro.

Una volta aperto lo strumento scoprirai tutti gli usi più importanti. Ad esempio difendersi dal monitoraggio di Facebook. Come ormai è noto infatti, il famoso Social Network monitora i siti web che vengono aperti da ciascun utente. Tali informazioni permettono di comporre un profilo dettagliato di ogni singolo che comprende interessi, gusti e preferenze. E in questo modo gli inserzionisti possono ottimizzare le loro attività promozionali e pubblicitarie.

È infine possibile disattivare la ricezione dei cookie di terze parti. Nel browser di Google si chiama Blocca cookie di terze parti.  L’opzione, ove abilitata, evita che i server remoti possano monitorare la navigazione rilasciando cookie traccianti.

Che cos’è la navigazione anonima 

Come abbiamo precedentemente accennato le navigazioni in incognito sono ben diverse dalla navigazione anonima.

Per modificare il proprio indirizzo IP pubblico e proteggere i dati in transito è infatti possibile stabilire una connessione VPN. La soluzione è ottimale per proteggere i propri dati soprattutto quando si utilizzano reti WiFi  pubbliche o aperte.

Occorre ricordare che non tutte le informazioni che si scambiano sul web vengono cifrate. Alcuni siti ad oggi continuano a non utilizzare il protocollo HTTPS. Probabilmente alcuni dati possano essere intercettati da parte di terzi, ad esempio chi è collegato allo stesso WiFi. Anche le credenziali di accesso all’email inviate senza usare algoritmi crittografici sono facilmente sottraibili. L’uso di una VPN permette di proteggersi adeguatamente.

Un altro strumento molto utile è Tor Browser. Particolarmente indicato a chi ha intenzione di:

  • proteggere la propria privacy sul web rendendo impossibile la ricostruzione della propria identità;
  • impedire il trasferimento dello user agent;
  • evitare lo scambio di informazioni utili a risalire all’identità dell’utente.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.