NASA: cos'è, com'è nata e di cosa si occupa l'agenzia spaziale
A scuola, in televisione o sui giornali, avrai senza alcun dubbio sentito parlare della NASA, ma sai di cosa si tratta?
In questo articolo faremo un “viaggio esplorativo” che parte dalla nascita di questa agenzia spaziale fino ad arrivare alle invenzioni che hanno rivoluzionato la vita di tutti i giorni.
Scopriremo il NASA significato, perché è nata, chi l’ha creata e molto altro ancora! Siete pronti? Allacciate le cinture, stiamo per partire!
Che cos’è la NASA?
La NASA, acronimo di “National Aeronautics Space Administration” è l’ente responsabile del programma spaziale di interesse civile degli Stati Uniti D’America.
Fondata nell’ottobre del 1958 dal presidente Dwight Eisenhower con l’obiettivo di tenere testa allo sviluppo tecnologico dell’Unione Sovietica nel settore dell’esplorazione spaziale, con gli anni ha generato un’importante spinta al progresso tecnico e scientifico, spostando i confini dell’uomo sempre più in là nell’Universo.
I lavori della NASA iniziarono ufficialmente il 1° ottobre del 1958 in seguito al via libera dei vari istituti governativi americani, compreso la NACA (Comitato consultivo nazionale per l’aeronautica, sostituito poi dalla NASA).
I primi anni di vita dell’organizzazione furono segnati dalla competitività con L’URSS, allora in netto vantaggio nel campo dell’esplorazione spaziale. Al di là della competitività con la Russia, lo scopo di questa organizzazione era e continua ad essere quello di esplorare lo spazio con apparecchiature intorno al sistema solare utili alla raccolta di dati e al loro studio.
Che cosa fa la NASA?
Di cosa si occupa la NASA? Attualmente è coinvolta in diverse attività, come l’invio delle sonde nello spazio, l’esplorazione umana di quest’ultimo e la costruzione di satelliti utili agli scienziati per studiare e conoscere meglio non solo il nostro pianeta, ma anche tutti quelli che compongono il sistema solare.
Cosa fa la NASA per l’ambiente? Questa agenzia governativa oltre ad essere specializzata in programmi aeronautici, aerospaziali e spaziali si occupa di ricerche sul clima e sui drammatici cambiamenti che stanno avvenendo al nostro pianeta.
Dove si trova la NASA?
La sede centrale è a Washington, ma esistono altri centri di ricerca posizionati in varie città degli Stati Uniti. Una delle basi strategiche più famose è il “Kennedy Space Center” di Cape Canaveral, da cui sono partite diverse esplorazioni spaziali che hanno segnato la storia dell’intera umanità.
Per tutti coloro che sono appassionati di missioni e navicelle spaziali è possibile visitare questa base per scoprire la storia e i retroscena delle spedizioni che hanno fatto la storia.
Tutto ciò che conosciamo sullo spazio e sui corpi che lo compongono lo dobbiamo alle esplorazioni della NASA, nel prossimo paragrafo vedremo quali sono i viaggi più importanti effettuati dall’agenzia spaziale.
Missioni spaziali più importanti
Logo NASA
Il logo della NASA è uno dei simboli più famosi al mondo, ma conosci il suo significato? Questo disegno dalle linee morbide e pulite si chiama Meatball (polpetta) e rappresenta un’ala rossa che perfora una sfera blu, ovvero la Terra. Su questa sfera sono disegnati dei puntini bianchi che rappresentano delle stelle, mentre un’astronave orbita attorno alla scritta centrale.
Scoperte della NASA
Oltre ad aver scoperto moltissimi pianeti, di cui gli ultimi proprio a marzo del 2022, grazie alla NASA sono stati scoperti un sacco di oggetti che noi tutti utilizziamo quotidianamente.
Ecco una lista degli oggetti che hanno migliorato notevolmente la nostra quotidianità:
- Lenti antigraffio;
- Termometro a infrarossi;
- Strumenti di trasmissione senza fili (Bluethooth, WLAN…)
- Filtri per l’acqua da rubinetto;
- Navigazione satellitare;
- Coperte isotermiche;
- Macchina per la dialisi.