Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Materie scientifiche: il 43% degli studenti non raggiunge le competenze minime

Materie scientifiche: il 43% degli studenti non raggiunge le competenze minime

Matematica e scienze il 43 per cento degli studenti non raggiunge le competenze minime
  • Alessia Seminara
  • Marzo 31, 2023
  • News
  • 4 minuti

Materie scientifiche: il 43% degli studenti non raggiunge le competenze minime

Ci sono preoccupazioni crescenti riguardo al calo del rendimento degli adolescenti in materie quali matematica e scienze.

Secondo gli studi più recenti, non solo i risultati italiani sono ben lontani dalla media europea, in base ai dati forniti da Pisa-Ocse. Ma c’è di più: in Italia il divario delle competenze cresce al variare della Regione di residenza, con picchi negativi nel Sud Italia.

Il declino del rendimento degli studenti in queste materie è una tendenza preoccupante, poiché queste discipline fanno parte delle cosiddette materie STEM, che sono fondamentali per lo sviluppo di una serie di competenze critiche per il successo futuro.

In questo articolo, esamineremo alcune delle cause di questo declino e suggeriremo alcune strategie per aiutare gli studenti a migliorare il loro rendimento in matematica e scienze.

Speriamo che questo articolo possa aiutare gli insegnanti e gli studenti a comprendere meglio le cause del declino del rendimento e le strategie per migliorare il rendimento in matematica e scienze. In questo modo, ci auspichiamo di contribuire a creare una generazione di studenti più competenti e preparati per il futuro.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Materie scientifiche: il futuro per gli studenti italiani

L’importanza dell’insegnamento delle materie STEM a scuola, tra cui per l’appunto matematica e scienze, è stato al centro del dibattito tra Giuseppe Valditara, attuale Ministro dell’Istruzione, e i partecipanti al convegno “L’immaginario sulla scienza e le competenze del futuro”, organizzato da PwC Italia e dall’associazione Il Cielo Itinerante.

Durante l’incontro, che si è tenuto il 25 gennaio scorso, l’importanza delle materie scientifiche è stato il fulcro della discussione.

In effetti, è innegabile: l’insegnamento di matematica e scienze nelle scuole ha un ruolo cruciale nello sviluppo del pensiero critico e della risoluzione dei problemi. Questi due argomenti sono stati a lungo considerati essenziali per lo sviluppo dell’istruzione e della conoscenza dei giovani.

La matematica è una disciplina che insegna ai giovani a pensare in modo logico e a risolvere i problemi in modo efficiente.

L’insegnamento di questa materia nella scuola primaria e secondaria è fondamentale perché prepara i giovani ad affrontare problemi più complessi in futuro. Inoltre, gli studenti che studiano matematica sviluppano un forte senso di precisione e di attenzione ai dettagli che li rende competenti in molte altre materie.

Le scienze sono fondamentali per la comprensione del mondo in cui viviamo. Insegnare le scienze alle scuole primarie e secondarie è fondamentale per garantire che gli studenti acquisiscano le conoscenze necessarie per comprendere la scienza e la tecnologia che ci circondano.

Inoltre, gli studenti che studiano le scienze sviluppano la capacità di ragionamento critico e di risoluzione dei problemi, competenze che sono fondamentali per il successo in molti campi.

Insegnamento di matematica e scienze: i dati

Eppure, i dati parlano chiaro e certificano una diminuzione del rendimento, da parte degli adolescenti italiani, per quanto riguarda la matematica e le scienze.

In particolare, è emerso come il 43% degli studenti italiani, ad oggi, non riesca a raggiungere le competenze minime richieste. E nel Sud della nostra Penisola la situazione è anche peggiore, dato che si parla di percentuali ancora più alte: parliamo addirittura del 56%, più della metà degli studenti.

Cause del declino del rendimento in matematica e scienze

Ci sono molte ragioni per cui gli studenti possono avere difficoltà in matematica e scienze. Analizziamo insieme alcuni dei fattori principali che possono portare a queste difficoltà.

Mancanza di interesse e di comprensione

Molti studenti possono trovare la matematica e le scienze noiose o poco interessanti. Questo può portarli a perdere la motivazione per apprendere e a concentrarsi su altre materie che trovano più interessanti.

In alcuni casi, poi, gli studenti lamentano difficoltà a comprendere i concetti fondamentali della matematica e delle scienze. Se non hanno una solida comprensione dei principi fondamentali, possono avere difficoltà a padroneggiare concetti più avanzati.

Insegnamento inefficace

Alcuni insegnanti possono avere difficoltà a comunicare efficacemente i concetti di matematica e scienze ai loro studenti. Ciò può portare a una mancanza di comprensione da parte degli studenti, che a sua volta può influire negativamente sul loro rendimento.

Strategie per migliorare il rendimento in matematica e scienze

Dal 2021, l’associazione Il Cielo Itinerante si batte nel tentativo di migliorare questa condizione, che ha portato ad un calo delle prestazioni degli studenti in matematica e scienze.

L’associazione, oltre a promuovere iniziative volte a sensibilizzare in merito all’importanza dello studio delle discipline STEM, ha anche l’obiettivo di aiutare concretamente i giovani studenti italiani che versano in condizioni di difficoltà. Condizioni che, purtroppo, spesso incidono negativamente sulle prestazioni scolastiche.

Oltre a supportare l’associazione, cosa è possibile fare per migliorare i preoccupanti dati?

Il declino del rendimento degli studenti in matematica e scienze è una tendenza preoccupante ma, per nostra fortuna, ci sono molte strategie che gli insegnanti e gli studenti possono adottare per migliorare il loro rendimento.

Coinvolgere gli studenti

Per aiutare gli studenti ad interessarsi di più alla matematica e alle scienze, gli insegnanti possono utilizzare attività e progetti interattivi e coinvolgenti che rendono queste materie più divertenti e stimolanti.

Fornire una solida comprensione dei concetti fondamentali

È importante che gli insegnanti si assicurino che gli studenti abbiano una solida comprensione dei concetti fondamentali della matematica e delle scienze. Ciò può richiedere tempo e pazienza, ma è fondamentale per aiutare gli studenti a padroneggiare concetti più avanzati in futuro.

Utilizzare diverse strategie di insegnamento

Gli insegnanti dovrebbero utilizzare una varietà di strategie di insegnamento per aiutare gli studenti a imparare e comprendere la matematica e le scienze. Queste strategie possono includere lezioni in aula, attività di gruppo e lezioni individuali.

Fornire supporto individuale

Alcuni studenti possono avere bisogno di un supporto individuale per aiutarli a comprendere meglio la matematica e le scienze. Gli insegnanti possono fornire questo supporto attraverso lezioni individuali o tutor privati.

Utilizzare risorse educative online

Ci sono molte risorse educative online disponibili che possono aiutare gli studenti a migliorare il loro rendimento in matematica e scienze. Gli insegnanti possono utilizzare queste risorse per integrare le loro lezioni in aula e fornire agli studenti opportunità aggiuntive per apprendere e comprendere i concetti.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (27)
  • Consigli per lo studio (285)
  • Digital marketing (280)
  • Guide (124)
  • Lingue (45)
  • News (168)
  • Orientamento (179)
  • Test universitari (138)
  • Tutti (3)
  • Università (216)
  • Vendita e comunicazione (69)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su